Lazio

I vini del tufo e dell'argilla

DATA DELL'EVENTO
Dom, 23/10/2016 Ore 15.30
LUOGO DELL'EVENTO
Museo Geologico e delle Frane, Piazza San Donato, Civita di Bagnoregio-Bagnoregio (VT)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 21/10/2016 , ingresso libero

Civita di Bagnoregio è un gioiello, che nella sua bellezza e complessità rappresenta in modo completo e paesaggisticamente e storicamente significativo il territorio in cui è immersa: la Teverina, cioè l’area dell’alto Lazio al confine con l’Umbria, che comprende i comuni di Bagnoregio, Castiglione in Teverina, Celleno, Lubriano, Graffignano e Civitella d’Agliano.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 21/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Iscrizione tramite mail info@museogeologicoedellefrane.it e sul sito www.museogeologicoedellefrane.it (dal 15 settembre).
Quota iscrizione: contributo di 20€ (include: ticket di ingresso a Civita; visita guidata al borgo e al suo Museo; degustazione dei vini del territorio di Civita; mappa e guida turistica del borgo)

Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Museo Geologico e delle Frane, Associazione Culturale Geo Teverina




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Un Museo a cielo aperto

DATA DELL'EVENTO
Dom, 16/10/2016 Ore 10.00
LUOGO DELL'EVENTO
Museo Geologico e delle Frane, Piazza San Donato, Civita di Bagnoregio-Bagnoregio (VT)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 14/10/2016 , ingresso libero

A Civita di Bagnoregio e nella circostante "Valle dei Calanchi" (corrispondente alle valli del Rio Torbido e del suo affluente sinistro Fosso di Bagnoregio) i processi di modellamento della superficie terrestre sono caratterizzati da una intensità e da una velocità tali da tradursi in un "paesaggio vivente" di straordinaria bellezza e particolarità, tra i più affascinanti del territorio nazionale.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 4 km
Dislivello: 250 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 14/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Modalità di iscrizione: iscrizione tramite mail info@museogeologicoedellefrane.it e sul sito www.museogeologicoedellefrane.it (dal 15 settembre).
Quota iscrizione: contributo di 8€ (include: ticket di ingresso a Civita; escursione; visita guidata al Museo; acqua 0,5 l e caffè; mappa e guida turistica di Civita). Gratuito per i bambini sotto i 14 anni accompagnati dai genitori.

Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Museo Geologico e delle Frane, Associazione Culturale Geo Teverina




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Strade, monumenti e sottosuolo: la ricchezza di Roma

DATA DELL'EVENTO
Ven, 21/10/2016 Ore 20.00
LUOGO DELL'EVENTO
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Via di Vigna Murata 605, Roma
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 21/10/2016 , ingresso libero

Roma occupa un posto speciale nella storia del mondo occidentale. Il lunghissimo racconto della sua evoluzione nel tempo e dell’espansione del territorio può essere analizzato attraverso lo studio delle risorse geologiche utilizzate anche per lo sviluppo urbano, permettendo di ricostruire la storia della città di Roma dal punto di vista “geologico”.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 21/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Numero massimo partecipanti: 80
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

INGV DI ROMA




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

I Monti Reatini e il Massiccio del Terminillo. Un percorso geologico-ambientale dal Centro Appenninico "Carlo Jucci" alla Sella di Leonessa

DATA DELL'EVENTO
Sab, 22/10/2016 Ore 10.00
LUOGO DELL'EVENTO
Centro Appenninico del Terminillo " Carlo Jucci" Stazione Meteo Superiore, Località Colle Scampetti, Campoforogna, Micigliano (RI)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 10/10/2016 , ingresso libero

L’escursione organizzata dal Servizio Geologico d'Italia/Dipartimento Difesa del Suolo-ISPRA, CNR-IFAC e Università degli Studi di Perugia- Centro Appenninico del Terminillo “Carlo Jucci”, in occasione della Settimana del Pianeta Terra-L’Italia alla scoperta delle Geoscienze (16-23 ottobre, si terrà nell’area del Massiccio del Terminillo (RI) il 22/10/2016, in un territorio geologicamente molto interessante da un punto di vista scientifico e paesaggistico.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 7 km circa km
Dislivello: 300 m circa m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 10/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

ISPRA- Servizio Geologico/Dipartimento Difesa del Suolo, CNR-IFAC e Università degli Studi di Perugia-Centro Appenninico del Terminillo “Carlo Jucci”




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Grotte, doline e pozzi senza fondo: il variegato carsismo cornicolano

DATA DELL'EVENTO
Sab, 22/10/2016 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
Piazza Belvedere A. Nardi, Sant'Angelo Romano (RM)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 20/10/2016 , ingresso libero
CONTATTI
Vittorio Morelli, Marco Giardini, Daniela Delogu
339 8960068 terrasar.2015@gmail.com

A due passi da Roma, i Monti Cornicolani rappresentano un patrimonio di inestimabile valore geologico e naturalistico.
Gli imponenti affioramenti calcarei che ne costituiscono la struttura, le particolari condizioni microclimatiche che li caratterizzano e, non ultimo, il contesto ambientale in cui si collocano questi modesti rilievi pre-appenninici, che resiste alla forte pressione antropica circostante, determinano un contesto di grande ricchezza e fascino.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 3 km
Dislivello: 20 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 20/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

mail: terrasar.2015@gmail.com
cell.: 339 8960068

Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Prof. Marco Giardini, Dott. Fabio Sebasti, Dott. Vittorio Morelli, Dott.ssa Daniela Delogu (ISPRA Servizio Geologico d'Italia), ProLoco di S. Angelo Romano, Comune di S. Angelo Romano, Museo preistorico del Territorio tiberino-cornicolano, Comitato Promotore della Riserva Naturale dei Boschi dei Monti Cornicolani, ISPRA Servizio Geologico d'Italia, GeologiaeCucina.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Viaggio al centro della Terra

DATA DELL'EVENTO
Dom, 16/10/2016 - Giov, 27/10/2016 Ore 9.00- 13.00 (pomeriggio solo su prenotazione)
LUOGO DELL'EVENTO
Ex Garage Ruspi Largo Giovanni XXIII , Latina (LT)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 13/10/2016 , ingresso libero

Chi era Jules Verne?
Lo spunto dell’attività è il celeberrimo romanzo di Jules Verne.
I ragazzi "armati” di torcia percorreranno un "TUNNEL” che si estenderà per ben 12 metri in semioscurità che li condurrà, attraverso un viaggio immaginario, fantastico e scientifico dalla superficie terrestre al "cuore” della terra.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 13/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

mail: veronica.valle@babycampu.org
tel: 06 94844177

Numero massimo partecipanti: 20 circa
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

BABYCAMPUS Edutainment




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Settimana del Pianeta Terra al Museo Universitario di Scienze della Terra

DATA DELL'EVENTO
Lun, 17/10/2016 - Ven, 21/10/2016 Ore 9.00-13.30
LUOGO DELL'EVENTO
MUST - Museo Universitario di Scienze della Terra, Dipartimento di Scienze della Terra, Sapienza Università di Roma, Piazzale A. Moro 5, Roma
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 07/10/2016 , ingresso libero

In occasione della quarta edizione della Settmana del Pianeta Terra il MUST (Museo Universitario di Scienze della Terra) organizza una serie di eventi quali visite guidate, laboratori e seminari su argomenti che vanno dall'idrogeologia alla mineralogia, vulcanologia, sedimentologia e paleontologia.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 07/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Tramite e-mail all'indirizzo: michele.macri@uniroma1.it

Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Museo Universitario di Scienze della Terra
Dipartimento di Scienze della Terra, Sapienza Università di Roma.
Polo Museale Sapienza




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Il mare Mediterraneo come non lo avete mai visto

DATA DELL'EVENTO
Sab, 22/10/2016 Ore 18.00
LUOGO DELL'EVENTO
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Via di Vigna Murata 605, Roma
ISCRIZIONE
2 entro il , ingresso libero
CONTATTI

Il livello del mare non è costante ma varia nel tempo da luogo a luogo. I suoi cambiamenti sono principalmente causati dalla somma di fattori climatici e geologici che agiscono a diverse scale temporali e spaziali. Tra questi, le variazioni di volume dei ghiacci nel corso delle glaciazioni, l’espansione termica degli oceani e i movimenti verticali della crosta terrestre. Questi ultimi causati dai movimenti tettonici delle placche continentali, da terremoti, attività vulcanica, isostasia e attività umana.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione 2 entro il
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:
Numero massimo partecipanti: 100
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

organizzatore INGV

sponsor AIQUA




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Lungo il fiume degli elefanti. Una immersione nelle acque pleistoceniche del Museo di Casal de' Pazzi

DATA DELL'EVENTO
Ven, 23/10/2015 - Sab, 24/10/2015 Ore dalle 10 alle 20
LUOGO DELL'EVENTO
Museo di Casal de’ Pazzi via Ciciliano angolo via E. Galbani, Roma
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 22/10/2015 , ingresso libero

200.000 anni fa Roma era la "Terra degli Elefanti".
Oggi un Museo racconta questa incredibile storia.
Il Museo, inaugurato il 30 Marzo di quest’anno, organizza quest’anno due giornate a tema per immaginare la vita e gli ambienti di Roma prima di Roma.
Attraverso visite, conferenze, laboratori didattici, ciascuna giornata affronterà un tema:
Venerdì 23 ottobre si parlerà di “UOMINI E VULCANI”, Sabato 24 ottobre di “CAMBIAMENTI CLIMATICI”.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 22/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

chiamare il numero 06 671077007 (tutti i giorni eccetto il lunedì, dalle ore 9 alle ore 12), oppure inviare email a paola.bellagamba@comune.roma.it

Numero massimo partecipanti: 30 persone per ciascuna iniziativa proposta (per un totale di max 360 persone)
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Sovrintendenza Capitolina ai Beni Cuturali, AIQUA




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Il Vulcano Laziale racconta... panorami del Lago di Nemi

DATA DELL'EVENTO
Dom, 25/10/2015 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
Piazza Roma , Nemi (RM)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 20/10/2015 , ingresso libero

L'associazione Geonatura, con il patrocinio della Società Geologica Italiana – Sez. Giovani, presenta:

Il Vulcano Laziale racconta...panorami del Lago di Nemi

Il piccolo lago vulcanico, nell'antichità chiamato ‘lo specchio di Diana’, appariva limpido e circondato da una fitta foresta nelle quali avrebbe potuto ancora aggirarsi Diana, la temuta dea dei boschi, venerata da latini e romani.
Infatti il nome di Nemi si fa derivare da nemus = bosco, e molti si lasciarono sedurre dalle sue bellezze...un ambiente dove l’espressione selvaggia della natura è legata al mito.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 10 km
Dislivello: 356 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 20/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Modalità di iscrizione: Inviare e-mail a: geonaturaescursioni@gmail.com, oppure telefonare all'infoline 340.1481226, indicando nome, cognome, numero dei partecipanti, recapiti telefonici e email. N.B.: L’attività sarà avviata con un minimo di 8 iscritti

Numero massimo partecipanti: 25
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

- Organizzazione a cura di ass.ne Geonatura
- Con il patrocinio della Società Geologica Italiana - Sezione Giovani




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare