Lazio

Là dove scorreva il fiume: il deposito pleistocenico della Polledrara di Cecanibbio

DATA DELL'EVENTO
Dom, 18/10/2015 - Sab, 24/10/2015 Ore 9,30 - 13,15 per i turni della mattina e 15,30 - 19,15 per i turni pomeridiani
LUOGO DELL'EVENTO
Museo Preistorico La Polledrara di Cecanibbio, Via di Cecanibbio, Roma
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 13/10/2015 , ingresso libero

Al museo paleontologico di La Polledrara di Cecanibbio, in occasione della terza Edizione della Settimana del Pianeta Terra, saranno organizzate visite guidate e mini conferenze aperte a tutti per promuovere e far conoscere l’inestimabile patrimonio preistorico della Capitale. L’evento si svolgerà presso il museo paleontologico di La Polledrara di Cecanibbio che protegge uno dei più rilevanti e ricchi giacimenti fossiliferi del Pleistocene romano. Migliaia di resti fossili appartenenti a grandi mammiferi sono stati depositati sull’alveo di un fiume che scorreva oltre 320 mila anni fa.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 13/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

per iscrizione contattare l'indirizzo email federica.marano@uniroma1.it

Numero massimo partecipanti: 25 a turno
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l'Area Archeologica di Roma.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Il Vulcano Laziale racconta...Geologia, natura e vini

DATA DELL'EVENTO
Dom, 18/10/2015 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
Piazza Borghese, Monte Porzio Catone (RM)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 14/10/2015 , ingresso libero

L'associazione Geonatura, con il patrocinio della Società Geologica Italiana – Sez. Giovani, presenta:

"Il Vulcano Laziale racconta...Geologia, natura e vini"


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 6 km
Dislivello: 210 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 14/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Inviare e-mail a: geonaturaescursioni@gmail.com, oppure telefonare all'infoline 340.1481226, indicando nome, cognome, numero dei partecipanti, recapiti telefonici e email.

Numero massimo partecipanti: 25
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

- ass. Geonatura (www.geonatura.eu)

Con la collaborazione di:

- ass. Manacubba (www.manacubba.it)
- Parco Regionale dei Castelli Romani (www.parcocastelliromani.it)
- Polo Museale Monte Porzio Catone (RM)
- Comune di Monte Porzio Catone (RM)




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Tra le cave di travertino di Tivoli: una passeggiata tra storia, arte e natura

DATA DELL'EVENTO
Dom, 18/10/2015 Ore 9.00 - 13.00
LUOGO DELL'EVENTO
Via Ponte Lucano 70, Tivoli (RM)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 16/10/2015 , ingresso libero
CONTATTI

L’area dei travertini delle Acque Albule, sotto Tivoli, di grandissimo interesse storico, archeologico e naturalistico, è frequentata da sempre da artisti, scrittori, archeologi e scienziati. Vi si aprono numerose cave, alcune delle quali, come quella del Barco (la più antica cava di travertino di Tivoli), hanno fornito il travertino con cui vennero realizzate opere grandiose come il teatro di Marcello, porta Maggiore, il Colosseo, il colonnato di S. Pietro.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 3 km
Dislivello: 5 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 16/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

per email all'indirizzo marcogiardini@gmail.com

Numero massimo partecipanti: 35
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Marco Giardini, Luigi De Filippis, Zaccaria Mari, Brunella Testi - Associazione culturale "Comitato promotore del Parco archeologico-ambientale dell’antica cava del Barco, dell’area dei travertini e delle Acque Albule"




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

I Monti Cornicolani: una vista a 360° su 200 milioni di anni

DATA DELL'EVENTO
Sab, 24/10/2015 Ore 09.30
LUOGO DELL'EVENTO
Piazza Belvedere A. Nardi , S. Angelo Romano (RM)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 21/10/2015 , ingresso libero
CONTATTI
dott. Vittorio Morelli, prof.Marco Giardini, dott.ssa Daniela Delogu
3398960068 terrasar.2015@gmail.com

I Monti Cornicolani, gruppo collinare ad est della Capitale e confine ideale tra la bassa Sabina e la Campagna Romana, costituiscono un punto privilegiato per l’osservazione della evoluzione geologica antica e recente di tutto il settore a nord est di Roma.

MATTINA


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 3 km
Dislivello: 50 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 21/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

telefonare al numero 3398960068 oppure email all'indirizzo terrasar.2015@gmail.com

Numero massimo partecipanti: 25
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

ProLoco di S.Angelo Romano; Comune di S.Angelo Romano; Comitato Promotore della Riserva Naturale dei Boschi dei Monti Cornicolani; ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale - Servizio Geologico d'Italia;
Birrificio Turbacci - Mentana




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

1915-2015, cento anni dal terremoto della Marsica

DATA DELL'EVENTO
Dom, 18/10/2015 Ore 16.00- 20.00
LUOGO DELL'EVENTO
Museo Geofisico di Rocca di Papa, Via dell'Osservatorio 42 , Rocca di Papa (RM)
ISCRIZIONE
2 entro il , ingresso libero

Il Museo Geofisico di Rocca di Papa e l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia propongono un evento per ripercorrere i molteplici aspetti di una delle più grandi tragedie sismiche italiane.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione 2 entro il
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:
Numero massimo partecipanti: 20 per ciascuna visita guidata, 60 per l'aperitivo scientifico
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Museo Geofisico di Rocca di Papa e Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Viaggio al centro della Terra

DATA DELL'EVENTO
Dom, 18/10/2015 - Dom, 25/10/2015 Ore 09.00 - 13.00 (POMERIGGIO SOLO SU PRENOTAZIONE)
LUOGO DELL'EVENTO
Palazzo Sforza Cesarini, Piazza Sforza Cesarini 4, Genzano (RM)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 16/10/2015 , ingresso libero

Chi era Jules Verne?
Lo spunto dell’attività è il celeberrimo romanzo di Jules Verne.
I ragazzi "armati” di torcia percorreranno un "TUNNEL” che si estenderà per ben 12 metri in semioscurità che li condurrà, attraverso un viaggio immaginario, fantastico e scientifico dalla superficie terrestre al "cuore” della terra.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 16/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

chiamare o scrivere una mail a: Veronica Valle - tel: 3471578366 - email: veronica.valle@babycampus.org

Numero massimo partecipanti: circa 20
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

BABYCAMPUS Edutainment in collaborazione con l'Assessorato alle attività produttive del Comune di Genzano di Roma.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Viaggio musicale tra i terremoti storici italiani

DATA DELL'EVENTO
Dom, 25/10/2015 Ore ore 20
LUOGO DELL'EVENTO
ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA, Via di Vigna Murata 605, Roma
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 24/10/2015 , ingresso libero

La cultura popolare di un territorio e la sua musica si legano spesso ai racconti della vita delle persone, agli avvenimenti religiosi e all’avvicendarsi dei ritmi della natura, talvolta anche in relazione ad eventi catastrofici.
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Roma propone al pubblico un percorso alla scoperta dei grandi terremoti del passato attraverso la musica popolare delle regioni interessate. Un viaggio ideale, da nord a sud della penisola, che coniuga informazioni scientifiche e storiche con le espressioni musicali delle popolazioni coinvolte.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 24/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Numero massimo partecipanti: 100
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Laborario Didattica e Attività Museali - INGV di Roma




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Escursione geologica attraverso il Centro Storico di Roma

DATA DELL'EVENTO
Dom, 25/10/2015 Ore 9:00
LUOGO DELL'EVENTO
Centro Storico di Roma Via dei Fori Imperiali, Roma
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 23/10/2015 , ingresso libero
CONTATTI

5 milioni di anni di storia dal mare del Pliocene alla formazione dei sette colli ad opera dei vulcani Sabatino ed Albano, fino alle opere straordinarie dell'uomo, che di questa storia geologica non hanno potuto che tenerne conto.
Una passeggiata dal Gianicolo a Via dei Fori Imperiali alla ricerca delle testimonianze che la forte urbanizzazione non ha potuto cancellare, ma vi si è dovuta adattare.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 7 km
Dislivello: totali 150 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 23/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

telefonare al 3483010019 (Luciano), oppure scrivere a: capeccioni@gmail.com

Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Luciano Capeccioni ed Ilaria Rocca (associazione di promozione sportiva Ogniquota, affiliata FederTrek)




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Carsismo, eremi e spiritualità della valle del Torrente Fiume

DATA DELL'EVENTO
Dom, 18/10/2015 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
Certosa di Trisulti di Collepardo via Trisulti, 20, Collepardo (FR)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 16/10/2015 , ingresso libero

Le bellezze naturalistiche e i paesaggi culturali dei Monti Ernici (Lazio meridionale) sono scenario entusiasmante per un'esperienza di geoturismo.

Il geoevento si svolge in due momenti:
MATTINA
L'itinerario proposto racconta il carsismo della valle del torrente Fiume (Trisulti di Collepardo, Frosinone) e l’influenza che l’abbondanza di grotte nell’area ha avuto nel plasmarne il paesaggio culturale.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: A/R mattina 4 km; A/R pomeriggio 2 km
Dislivello: mattina +/- 300 m; pomeriggio +/- 150 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 16/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

contattare via mail l'organizzatore agli indirizzi: naturnauti@livecom.it alessia.pica@uniroma1.it
oppure via telefono 3886241773 (Alessia)

Numero massimo partecipanti: 20
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Naturnauti associazione di promozione sociale




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

"Lungo il fiume degli elefanti". Una giornata per immergersi nelle acque pleistoceniche del Museo di Casal de' Pazzi

DATA DELL'EVENTO
Ven, 17/10/2014 Ore 9-21
LUOGO DELL'EVENTO
Via Ciciliano angolo via E. Galbani, Roma
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 16/10/2014 , ingresso libero
CONTATTI
Patrizia Gioia (responsabile Museo) 06 67103430, patrizia.gioia@comune.roma.it

200.000 anni fa Roma era la "Terra degli Elefanti".
Oggi un Museo racconta questa incredibile storia. Sono in corso gli ultimi lavori ed in ottobre tutti potranno visitarlo e conoscere un mondo scomparso.
Il Museo di Casal de' Pazzi (deposito pleistocenico) organizza una giornata per "immergersi" nelle acque di un antico fiume pleistocenico e per immaginare la vita, i suoni, gli ambienti di Roma prima di Roma.
Scarica la locandina



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 16/10/2014
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

L'iscrizione deve essere fatta tramite e-mail entro il 16 ottobre 2014 utilizzando l'indirizzo di posta elettronica: paola.bellagamba@comune.roma.it

Numero massimo partecipanti: vedi programma
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali - AIQUA




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare