Lazio

La Piazza dei Bambini

DATA DELL'EVENTO
Dom, 12/10/2014 Ore 9.00-18.00
LUOGO DELL'EVENTO
Piazza Cairoli - , Velletri RM)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI
06 86704942, 338 7008304, 349 8066109 www.babycampus, info@babycampus.org, www.facebook.com/babycampus

La Piazza dei Bambini (V edizione) è un evento che coinvolge scuole e famiglie. L’idea è riappropriarsi della piazza nello specifico ma, in senso più ampio, della città, sempre meno “luogo” e sempre più passaggio, veloce, anonimo, distratto. Musei, enti pubblici, associazioni hanno la possibilità di presentare la propria offerta formativa e didattica direttamente alle insegnanti ed alle famiglie dei bambini partecipanti. Parallelamente accogliamo un mercatino solidale a cura di genitori e insegnanti per raccogliere fondi da destinare a progetti scolastici.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 9 ore
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Il Vulcano Laziale racconta...l'anello dei Monti delle Faete

DATA DELL'EVENTO
Sab, 18/10/2014 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
Piazza di Vittorio (loc. Campi di Annibale) -, Rocca di Papa (RM)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 14/10/2014 , ingresso libero
CONTATTI
Antonello Lezziero: cell. 340 1481226; Giovanni Savarese: cell. 347 8809275; e-mail: sez.lazio@giovanigeologi.it - alezziero@giovanigeologi.it

Un suggestivo itinerario che si snoda sul Vulcano Laziale o vulcano dei Colli Albani, nei bei territori del Parco Regionale dei Castelli Romani, luoghi che sanno di geologia, natura, storia e cultura.
Partendo da Rocca di Papa, ci incammineremo lungo il bordo della caldera delle Faete, il cui nome deriva dalla antica presenza di fitti boschi di faggi, oggi sostituiti quasi totalmente dal castagno, specie molto rigogliosa e sfruttata sia per la produzione di ottimo legname, sia per i suoi nutrienti frutti.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 13 km
Dislivello: 356 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 14/10/2014
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Inviare e-mail a: sez.lazio@giovanigeologi.it - alezziero@giovanigeologi.it, oppure telefonare ai numeri 340 1481226 (Antonello Lezziero) o 347 8809275 (Giovanni Savarese), indicando nome, cognome, numero dei partecipanti, recapiti telefonici e email.
N.B.: L'attività sarà avviata con un minimo di 6 iscritti

Numero massimo partecipanti: 25
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Il Vulcano Laziale racconta...Geologia, natura e vini

DATA DELL'EVENTO
Dom, 19/10/2014 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
Agriturismo La Selvina - Via Selve di Mondragone, 10/A, Monte Porzio Catone (RM)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 13/10/2014 , ingresso libero
CONTATTI
Antonello Lezziero: cell. 340 1481226; Giovanni Savarese: cell. 347 8809275; e-mail: sez.lazio@giovanigeologi.it - alezziero@giovanigeologi.it

Il Parco regionale dei Castelli Romani è un'area naturale protetta della Regione Lazio, i cui territori comprendono ben 15 comuni, localizzata nella zona dei Colli Albani, su ciò che resta dell'antico Vulcano Laziale: Geologia, bellezze naturali, storico-archeologiche, artistiche e molto altro ancora.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 6 km
Dislivello: 210 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 13/10/2014
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Inviare e-mail a: sez.lazio@giovanigeologi.it - alezziero@giovanigeologi.it, oppure telefonare ai numeri 340 1481226 (Antonello Lezziero) o 347 8809275 (Giovanni Savarese), indicando nome, cognome, numero dei partecipanti, recapiti telefonici e email.
N.B.: L'attività sarà avviata con un minimo di 6 iscritti

Numero massimo partecipanti: 25
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Si ringrazia la gentile collaborazione il Polo museale e Museo Diffuso del Vino di Monte Porzio Catone (RM) e l'Azienda Agricola "La Selvina" di Monte Porzio Catone (RM)




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Carsismo, eremi e spiritualità della valle del Torrente Fiume

DATA DELL'EVENTO
Sab, 18/10/2014 - Dom, 19/10/2014 Ore 9
LUOGO DELL'EVENTO
Trisulti -, Collepardo (FR)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 13/10/2014 , ingresso libero
CONTATTI
e-mail: alessia.pica@uniroma1.it oppure kufro@iol.it; cell. 3886241773

Le bellezze naturalistiche e i paesaggi culturali dei Monti Ernici (Lazio meridionale) sono scenario entusiasmante per un'esperienza di geoturismo.
Il geoevento si svolge in due giorni:
PRIMO GIORNO
l'itinerario proposto racconta il paesaggio carsico della valle del torrente Fiume (Trisulti di Collepardo, Frosinone)e l’influenza che l’abbondanza di grotte nell’area ha avuto nel plasmarne il paesaggio culturale.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 13/10/2014
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

contattare via e-mail l' Associazione Naturnauti o tramite telefono il Vice Presidente Alessia Pica

Numero massimo partecipanti: 40 (10 minimo)
Assicurazione necessaria, a carico del partecipante



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Una domenica all'INGV: territorio e musica

DATA DELL'EVENTO
Dom, 12/10/2014 Ore dalle 17 alle 22.30
LUOGO DELL'EVENTO
Via di Vigna Murata, 605 -, Roma
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 10/10/2014 , ingresso libero
CONTATTI
antonella.marsili@ingv.it; giuliana.daddezio@ingv.it

Domenica 12 ottobre l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Roma apre le porte al pubblico, alle famiglie, per proporre una giornata speciale, dedicata alla scoperta del Pianeta Terra.
Laboratori interattivi e attività ludiche per i bambini, incontri con i ricercatori che illustreranno gli aspetti geologici e sismici del nostro territorio,la visita nella sala di monitoraggio sismico.In serata un evento scientifico-musicale da non perdere.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 10/10/2014
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Numero massimo partecipanti: 100
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Il Sabato dei Musei di Scienze della Terra

DATA DELL'EVENTO
Sab, 18/10/2014 Ore 10:00-18:00
LUOGO DELL'EVENTO
Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Scienze della Terra - Piazzale Aldo Moro, 5 -, Roma
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI
michele.macri@uniroma1.it

Sabato 18 ottobre saranno aperti i musei di Geologia, Mineralogia e Paleontologia del dipartimento di Scienze della Terra della Sapienza, le sale resteranno aperte dalle 10.00 fino alle ore 18.00. Un’occasione per conoscere da vicino, fuori dai consueti orari, le collezioni più particolari e prestigiose conservate nelle sale museali della Sapienza.
In occasione della giornata di apertura straordinaria saranno organizzate conferenze a tema sulle Scienze della Terra.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: non definito
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Il Lago del Turano e la Grande Diga. Un percorso geologico e naturalistico lungo la strada turanense tra Lazio e Abruzzo.

DATA DELL'EVENTO
Sab, 18/10/2014 Ore 9.30-18.30
LUOGO DELL'EVENTO
Diga del Turano, Monte Antuni, Grotte di Pietrasecca -, Posticciola in Comune di Roccasinibalda (RI), Castel di Tora (RI), Carsoli (AQ)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 20/09/2014 , ingresso libero
CONTATTI
annarosa.scalise@isprambiente.it

La Diga del Turano, parte integrante di un grandioso complesso di impianti idroelettrici dislocati sui Fiumi Nera e Velino, fu progettata negli anni venti e realizzata in tempi brevissimi tra il 1936 e il 1938.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 1 km
Dislivello: 110 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 20/09/2014
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

L'iscrizione deve essere fatta tramite e-mail entro il 20 settembre 2014 utilizzando il seguente indirizzo di posta elettronica: annarosa.scalise@isprambiente.it Saranno accettati i partecipanti in ordine temporale di iscrizione.

Numero massimo partecipanti: 25
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Organizzatori: ISPRA/Servizio Geologico d’Italia; CNR-IFAC; Dipartimento di ingegneria e geologia/ Università di Chieti-Pescara.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Escursione geologica e storica attraverso la città di Roma

DATA DELL'EVENTO
Dom, 12/10/2014 Ore dalle 9:00 alle 16:00
LUOGO DELL'EVENTO
Via dei Fori Imperiali -, Roma
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 06/10/2014 , ingresso libero
CONTATTI
Luciano Capeccioni - capeccioni@gmail.com - 3483010019; Ilaria Rocca - plungesea.blackandtan@gmail.com

5 milioni di anni di storia dal mare del Pliocene alla formazione dei sette colli ad opera dei vulcani Sabatino ed Albano, fino alle opere straordinarie dell'uomo, che di questa storia geologica non hanno potuto che tenere conto.
Una passeggiata attraverso gli oltre 2700 anni di storia di Roma, che andrà alla ricerca di tracce di una storia molto più antica raccontata dalle forme del suolo, dalle rocce affioranti, dagli eventi alluvionali del Tevere, che saranno messi in relazione con la storia di Roma città


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 12,0 km
Dislivello: 150 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 06/10/2014
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

inviare messaggio di posta elettronica al seguente indirizzo: capeccioni@gmail.com, indicando per ogni partecipante da iscrivere: nome, cognome, età, lasciare un numero telefonico (possibilmente cellulare) di riferimento.

Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Evento organizzato in concomitanza con la Giornata Nazionale del Camminare della FederTrek Escursionismo ed Ambiente




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Escursione geologico-geomorfologica da Camerata Nuova alla Piana di Camposecco nel Parco naturale regionale dei monti Simbruini

DATA DELL'EVENTO
Sab, 18/10/2014 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
Via Alessandro Manzoni, 1 -, Camerata Nuova (RM)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 10/10/2014 , ingresso libero
CONTATTI
maurizio.dorefice@isprambiente.it; marco.pantaloni@isprambiente.it

Escursione introduttiva agli aspetti geologici della catena simbruina nell’Appennino centrale, caratterizzato da emergenze geomorfologiche peculiari di questo settore dell’Appennino.
Il percorso consente di raggiungere il piano di Camposecco, seguendo uno degli itinerari segnati dal Parco naturale regionale dei monti Simbruini; superando in circa 3,5 ore un dislivello di 550 m, si giunge a un campo carsico tra i più spettacolari dell’Appennino centrale.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: alto
Distanza: 12 km
Dislivello: 550 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 10/10/2014
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

comunicazione per e-mail

Numero massimo partecipanti: 15-20
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare