Puglia
Rischi geologici: conoscenza e prevenzione
LA TERRA VISTA DA UN PROFESSIONISTA: A SCUOLA CON IL GEOLOGO
Ordine dei Geologi della Puglia
Consiglio Nazionale dei Geologi
Liceo Scientifico Statale “Carlo Cafiero”-Barletta


Idrogeologia in ambiente carsico. Dal rischio idraulico alla tutela e valorizzazione della risorsa idrica
LA TERRA VISTA DA UN PROFESSIONISTA: A SCUOLA CON IL GEOLOGO
L'Ordine dei Geologi della Puglia e il Consiglio Nazionale dei Geologi, in collaborazione con il Liceo Scientifico Statale "Leonardo Da Vinci" di Fasano e con il patrocinio dell'Amministrazione comunale di Fasano, organizza un seminario sul tema dell’idrogeologia in ambiente carsico. L'iniziativa intende promuovere la conoscenza idrogeologica del territorio, con particolare riferimento al ruolo dell'acqua nel contesto carsico locale, sia in termini di rischio che come risorsa da recuperare, tutelare e valorizzare.
Ordine dei geologi della Puglia
Consiglio Nazionale dei Geologi
I.I.S.S. "Leonardo da Vinci"-Fasano
Comune di Fasano


I rischi geologici e il ruolo del geologo nella loro mitigazione
LA TERRA VISTA DA UN PROFESSIONISTA: A SCUOLA CON IL GEOLOGO
Ordine dei Geologi della Puglia
Consiglio Nazionale dei Geologi
Liceo Scientifico Statale “G. Marconi” - Foggia


La professione del geologo nelle attività di prevenzione dei rischi geologici
LA TERRA VISTA DA UN PROFESSIONISTA: A SCUOLA CON IL GEOLOGO
Ordine dei Geologi della Puglia
Consiglio Nazionale dei Geologi
Liceo Scientifico C. De Giorgi-Lecce


I rischi geologici e la tutela del territorio
LA TERRA VISTA DA UN PROFESSIONISTA: A SCUOLA CON IL GEOLOGO
Ordine dei Geologi della Puglia
Consiglio Nazionale dei Geologi
Liceo Ginnasio Statale “Aristosseno”-Taranto


La difesa del suolo applicata ai margini costieri: tecniche di intervento per la protezione delle coste
L’evento si esplica in una attività seminariale volta ad informare gli studenti su specifici rischi geologici e geomorfologici gravanti sui margini costieri che interessano la Puglia, ed in particolare la penisola salentina, e sulle soluzioni occorrenti per il contrasto di tali rischi.
Nello specifico, il contrasto all'erosione delle spiagge e delle falesie mediante tecniche di intervento e manufatti innovativi, sia per la difesa delle coste naturali che di quelle urbanizzate con infrastrutture marittimo-portuali.
Ordine dei Geologi di Puglia, geol. Tommaso Elia, prof. geol. Paolo Sansò, Liceo Scientifico Statale "C. De Giorgi"


La Terra vista da un professionista: a scuola con il Geologo - Puglia
Le Scienze della Terra: alla scoperta dei meccanismi che regolano il divenire di un pianeta "vivo", la cui conoscenza permette la piena comprensione tanto delle forme del paesaggio quanto dei fenomeni parossistici (eventi calamitosi) che lo interessano. Un percorso interattivo attraverso i principi, metodi ed obiettivi dello studio di un sistema in evoluzione, dalla conoscenza del rischio alla prevenzione.
Consiglio Nazionale dei Geologi


Ruvo, dall'acqua e dalla pietra
Il programma Sinergie, grazie al protocollo di intesa per la promozione della geocultura nel Comune di Ruvo di Puglia, crea occasioni di collaborazione tra Associazioni e Istituzioni per aumentare la cultura del territorio e la consapevolezza utile ad una partecipazione attiva alle scelte gestionali.
Per il 2017 tre appuntamenti consentiranno di dare una visione panoramica e organica del rapporto tra il territorio fisico-geologico e i processi di urbanizzazione, con le loro problematiche, passate e presenti.
Adesione presso gli info-point predisposti dall'organizzazione
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
Gruppo Spelelogico Ruvese
Gea-Logica
SIGEA-Puglia
EcoèVita
Bembè scuola delle arti musicali


Una storia non scritta: l'evoluzione della fascia costiera pugliese negli ultimi 10.000 anni
La SIGEA - Società Italiana di Geologia Ambientale - Sezione Puglia organizza un seminario rivolto agli studenti delle scuole secondarie superiori, ma aperto a tutti gli interessati, per promuovere la conoscenza del nostro territorio con particolare riferimento alla ricostruzione dell'evoluzione della fascia costiera pugliese dall'ultima glaciazione ad oggi attraverso gli studi geologici, paleontologici, cronostratigrafici ed archeologici condotti su diversi carotaggi.
Assicurazione non necessaria
SIGEA Società Italiana di Geologia Ambientale, sez. Puglia - http://www.sigeaweb.it/sigeapuglia.html


La difesa del suolo applicata ai margini costieri: tecniche di intervento
L’evento si esplica in una attività seminariale volta ad informare professionisti, operatori, associazioni di categoria, su specifici rischi geologici e geomorfologici che interessano la Puglia, ed in particolare la penisola salentina, e sulle soluzioni occorrenti per il contrasto di tali rischi. Nello specifico, il contrasto all’erosione costiera mediante tecniche di intervento e manufatti innovativi, sia per la difesa delle coste naturali che di quelle urbanizzate con infrastrutture marittimo-portuali.
modulo di iscrizione c/o Ordini professionali dei Geologi e degli Ingegneri
Assicurazione non necessaria
geol. tommaso elia, prof. geol. paolo sansò, ORG Puglia, Autorità di sistema portuale dell’Adriatico Meridionale

