Puglia

Rischi geologici: conoscenza e prevenzione

DATA DELL'EVENTO
Ven, 20/10/2017 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
Liceo Scientifico Statale “Carlo Cafiero”, Via Dante Aligheri 1, Barletta (BT)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

LA TERRA VISTA DA UN PROFESSIONISTA: A SCUOLA CON IL GEOLOGO



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Ordine dei Geologi della Puglia
Consiglio Nazionale dei Geologi
Liceo Scientifico Statale “Carlo Cafiero”-Barletta




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Idrogeologia in ambiente carsico. Dal rischio idraulico alla tutela e valorizzazione della risorsa idrica

DATA DELL'EVENTO
Ven, 20/10/2017 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
I.I.S.S. "Leonardo da Vinci", Via G. Attoma 9, Fasano (BR)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

LA TERRA VISTA DA UN PROFESSIONISTA: A SCUOLA CON IL GEOLOGO

L'Ordine dei Geologi della Puglia e il Consiglio Nazionale dei Geologi, in collaborazione con il Liceo Scientifico Statale "Leonardo Da Vinci" di Fasano e con il patrocinio dell'Amministrazione comunale di Fasano, organizza un seminario sul tema dell’idrogeologia in ambiente carsico. L'iniziativa intende promuovere la conoscenza idrogeologica del territorio, con particolare riferimento al ruolo dell'acqua nel contesto carsico locale, sia in termini di rischio che come risorsa da recuperare, tutelare e valorizzare.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 2 km
Dislivello: 3 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Ordine dei geologi della Puglia
Consiglio Nazionale dei Geologi
I.I.S.S. "Leonardo da Vinci"-Fasano
Comune di Fasano




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

I rischi geologici e il ruolo del geologo nella loro mitigazione

DATA DELL'EVENTO
Ven, 20/10/2017 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
Liceo Scientifico Statale “G. Marconi”, Via Danimarca 25 , Foggia
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

LA TERRA VISTA DA UN PROFESSIONISTA: A SCUOLA CON IL GEOLOGO



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Ordine dei Geologi della Puglia
Consiglio Nazionale dei Geologi
Liceo Scientifico Statale “G. Marconi” - Foggia




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

La professione del geologo nelle attività di prevenzione dei rischi geologici

DATA DELL'EVENTO
Ven, 20/10/2017 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
Liceo Scientifico C. De Giorgi, Viale De Pietro , Lecce
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

LA TERRA VISTA DA UN PROFESSIONISTA: A SCUOLA CON IL GEOLOGO



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Ordine dei Geologi della Puglia
Consiglio Nazionale dei Geologi
Liceo Scientifico C. De Giorgi-Lecce




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

I rischi geologici e la tutela del territorio

DATA DELL'EVENTO
Ven, 20/10/2017 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
Liceo Ginnasio Statale “Aristosseno”, Viale Virgilio 15 , Taranto
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

LA TERRA VISTA DA UN PROFESSIONISTA: A SCUOLA CON IL GEOLOGO



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Ordine dei Geologi della Puglia
Consiglio Nazionale dei Geologi
Liceo Ginnasio Statale “Aristosseno”-Taranto




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

La difesa del suolo applicata ai margini costieri: tecniche di intervento per la protezione delle coste

DATA DELL'EVENTO
Sab, 21/10/2017 Ore 9.00-11.00
LUOGO DELL'EVENTO
Liceo Scientifico "C. De Giorgi" (succursale), Via Pozzuolo 73, Lecce
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

L’evento si esplica in una attività seminariale volta ad informare gli studenti su specifici rischi geologici e geomorfologici gravanti sui margini costieri che interessano la Puglia, ed in particolare la penisola salentina, e sulle soluzioni occorrenti per il contrasto di tali rischi.
Nello specifico, il contrasto all'erosione delle spiagge e delle falesie mediante tecniche di intervento e manufatti innovativi, sia per la difesa delle coste naturali che di quelle urbanizzate con infrastrutture marittimo-portuali.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Ordine dei Geologi di Puglia, geol. Tommaso Elia, prof. geol. Paolo Sansò, Liceo Scientifico Statale "C. De Giorgi"




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

La Terra vista da un professionista: a scuola con il Geologo - Puglia

DATA DELL'EVENTO
Ven, 20/10/2017 Ore 9.00-12.00
LUOGO DELL'EVENTO
Istituti Superiori vari (per il dettaglio guarda la mappa dell'evento in basso a sinistra) -, Puglia
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Le Scienze della Terra: alla scoperta dei meccanismi che regolano il divenire di un pianeta "vivo", la cui conoscenza permette la piena comprensione tanto delle forme del paesaggio quanto dei fenomeni parossistici (eventi calamitosi) che lo interessano. Un percorso interattivo attraverso i principi, metodi ed obiettivi dello studio di un sistema in evoluzione, dalla conoscenza del rischio alla prevenzione.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Consiglio Nazionale dei Geologi




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Ruvo, dall'acqua e dalla pietra

DATA DELL'EVENTO
Dom, 15/10/2017 - Dom, 22/10/2017 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
Sinergie in Officina, Via Valle Noè 5, Ruvo di Puglia (BA)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 09/10/2017 , ingresso libero

Il programma Sinergie, grazie al protocollo di intesa per la promozione della geocultura nel Comune di Ruvo di Puglia, crea occasioni di collaborazione tra Associazioni e Istituzioni per aumentare la cultura del territorio e la consapevolezza utile ad una partecipazione attiva alle scelte gestionali.
Per il 2017 tre appuntamenti consentiranno di dare una visione panoramica e organica del rapporto tra il territorio fisico-geologico e i processi di urbanizzazione, con le loro problematiche, passate e presenti.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 2,3 km
Dislivello: 20 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 09/10/2017
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Adesione presso gli info-point predisposti dall'organizzazione

Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Gruppo Spelelogico Ruvese
Gea-Logica
SIGEA-Puglia
EcoèVita
Bembè scuola delle arti musicali




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Una storia non scritta: l'evoluzione della fascia costiera pugliese negli ultimi 10.000 anni

DATA DELL'EVENTO
Mer, 18/10/2017 Ore 16.00
LUOGO DELL'EVENTO
Liceo Scientifico Statale "Gaetano Salvemini", Via Giuseppe Prezzolini 9, Bari
ISCRIZIONE
2 entro il , ingresso libero

La SIGEA - Società Italiana di Geologia Ambientale - Sezione Puglia organizza un seminario rivolto agli studenti delle scuole secondarie superiori, ma aperto a tutti gli interessati, per promuovere la conoscenza del nostro territorio con particolare riferimento alla ricostruzione dell'evoluzione della fascia costiera pugliese dall'ultima glaciazione ad oggi attraverso gli studi geologici, paleontologici, cronostratigrafici ed archeologici condotti su diversi carotaggi.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione 2 entro il
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:
Numero massimo partecipanti: 400
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

SIGEA Società Italiana di Geologia Ambientale, sez. Puglia - http://www.sigeaweb.it/sigeapuglia.html




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

La difesa del suolo applicata ai margini costieri: tecniche di intervento

DATA DELL'EVENTO
Mar, 17/10/2017 Ore 9.00-12.00
LUOGO DELL'EVENTO
Autorità Portuale di Brindisi, Piazza Vittorio Emanuele II 7, Brindisi
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 10/10/2017 , ingresso libero

L’evento si esplica in una attività seminariale volta ad informare professionisti, operatori, associazioni di categoria, su specifici rischi geologici e geomorfologici che interessano la Puglia, ed in particolare la penisola salentina, e sulle soluzioni occorrenti per il contrasto di tali rischi. Nello specifico, il contrasto all’erosione costiera mediante tecniche di intervento e manufatti innovativi, sia per la difesa delle coste naturali che di quelle urbanizzate con infrastrutture marittimo-portuali.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 10/10/2017
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

modulo di iscrizione c/o Ordini professionali dei Geologi e degli Ingegneri

Numero massimo partecipanti: 100
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

geol. tommaso elia, prof. geol. paolo sansò, ORG Puglia, Autorità di sistema portuale dell’Adriatico Meridionale




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare