Puglia

Geositi della provincia di Taranto - Scopri e fotografa il patrimonio geologico

DATA DELL'EVENTO
Mer, 21/10/2015 Ore 10.30
LUOGO DELL'EVENTO
Istituto Tecnico Economico "Pitagora", Via Pupino 10A, Taranto
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 15/10/2015 , ingresso libero
CONTATTI
Magda Gallo Maresca
3293532879 mmaresca@libero.it

La SIGEA - Società Italiana di Geologia Ambientale - Sezione Puglia, organizza un seminario destinato agli studenti delle scuole secondarie superiori per sensibilizzarli ai temi della tutela e dello sviluppo sostenibile del territorio attraverso la divulgazione dei risultati del primo censimento dei geositi e delle emergenze geologiche della Puglia. Tale censimento, condotto in attuazione della Legge Regionale 33/09 "Tutela e valorizzazione del patrimonio geologico e speleologico" (Azione 4.4.1 - Linea 4.4 - ASSE IV P.O.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 15/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

inviare email a puglia@sigeaweb.it

Numero massimo partecipanti: 150
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Geositi della provincia di Brindisi - Scopri e fotografa il patrimonio geologico

DATA DELL'EVENTO
Ven, 23/10/2015 Ore 10.30
LUOGO DELL'EVENTO
I.P.S.S.A.R "Sandro Pertini", Via Appia 356, Brindisi
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 15/10/2015 , ingresso libero
CONTATTI
Magda Gallo Maresca
3293532879 mmaresca@libero.it

La SIGEA - Società Italiana di Geologia Ambientale - Sezione Puglia, organizza un seminario destinato agli studenti delle scuole secondarie superiori per sensibilizzarli ai temi della tutela e dello sviluppo sostenibile del territorio attraverso la divulgazione dei risultati del primo censimento dei geositi e delle emergenze geologiche della Puglia. Tale censimento, condotto in attuazione della Legge Regionale 33/09 "Tutela e valorizzazione del patrimonio geologico e speleologico" (Azione 4.4.1 - Linea 4.4 - ASSE IV P.O.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 15/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

inviare email a puglia@sigeaweb.it

Numero massimo partecipanti: 150
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Geositi della provincia di Lecce - Scopri e fotografa il patrimonio geologico

DATA DELL'EVENTO
Giov, 22/10/2015 Ore ore 10.30
LUOGO DELL'EVENTO
I.I.S.S. "Egidio Lanoce" Via Regina Margherita, 50, Maglie (LE)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 15/10/2015 , ingresso libero
CONTATTI
Magda Gallo Maresca
3293532879 mmaresca@libero.it

La SIGEA - Società Italiana di Geologia Ambientale - Sezione Puglia, organizza un seminario destinato agli studenti delle scuole secondarie superiori per sensibilizzarli ai temi della tutela e dello sviluppo sostenibile del territorio attraverso la divulgazione dei risultati del primo censimento dei geositi e delle emergenze geologiche della Puglia. Tale censimento, condotto in attuazione della Legge Regionale 33/09 "Tutela e valorizzazione del patrimonio geologico e speleologico" (Azione 4.4.1 - Linea 4.4 - ASSE IV P.O.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 15/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

inviare email a puglia@sigeaweb.it

Numero massimo partecipanti: 150
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Geositi della provincia di Bari - Scopri e fotografa il patrimonio geologico

DATA DELL'EVENTO
Ven, 23/10/2015 Ore ore 10.30
LUOGO DELL'EVENTO
Liceo Scientifico Statale "Enrico Fermi", Via Raffaele Bovio 19, Bari
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 15/10/2015 , ingresso libero
CONTATTI
Magda Gallo Maresca
3293532879 mmaresca@libero.it

La SIGEA - Società Italiana di Geologia Ambientale - Sezione Puglia, organizza un seminario destinato agli studenti delle scuole secondarie superiori per sensibilizzarli ai temi della tutela e dello sviluppo sostenibile del territorio attraverso la divulgazione dei risultati del primo censimento dei geositi e delle emergenze geologiche della Puglia. Tale censimento, condotto in attuazione della Legge Regionale 33/09 "Tutela e valorizzazione del patrimonio geologico e speleologico" (Azione 4.4.1 - Linea 4.4 - ASSE IV P.O.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 15/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

comunicazione email a puglia@sigeaweb.it

Numero massimo partecipanti: 150
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Le rocce al microscopio ottico ed elettronico

DATA DELL'EVENTO
Mer, 21/10/2015 Ore 9.30 - 12.30
LUOGO DELL'EVENTO
Palazzo di Scienze della Terra Via Orabona, 4 - Campus universitario, Bari
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 05/10/2015 , ingresso libero

Nei laboratori didatti del Palazzo di Scienze della Terra e Geoambientali, ai partecipanti saranno illustrati i principi della microscopia ottica in luce polarizzata e quelli della microscopia elettronica. Potranno inoltre essere osservati direttamente diversi campioni di roccia.
L'evento si concluderà con una visita guidata presso il Museo di Scienze della Terra, settore geopaleontologico e settore mineralogico-petrografico.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 05/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

inviare email a ruggero.francescangeli@uniba.it oppure telefonare a Dott. Ruggero Francescangeli al numero 080-5442558

Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali, Università degli Studi di Bari Aldo Moro




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Dalla scarpata di Ostuni alla falesia di Polignano: un viaggio di cento milioni di anni

DATA DELL'EVENTO
Ven, 23/10/2015 Ore 8.30
LUOGO DELL'EVENTO
Palazzo di Scienze della Terra, Via Orabona 4, Bari
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 25/09/2015 , ingresso libero
CONTATTI
Dott. Ruggero Francescangeli
080-5442558 ruggero.francescangeli@uniba.it

L’evento prevede una giornata di escursione che avrà lo scopo di illustrare alle scolaresche il punto di vista del geologo attraverso l’osservazione di alcuni siti di interesse geologico-paleontologico del territorio pugliese.
Il luogo di raccolta e di partenza e rientro del gruppo sarà il Palazzo di Scienze della Terra, presso il Campus universitario della Città di Bari. Il mezzo di trasporto sarà offerto dall'organizzazione.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 150 km
Dislivello: 200 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 25/09/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Contatto diretto con gli organizzatori.
N.B. L'iscrizione all'escursione è gratuita ma è previsto un costo di 3 euro a carico dei partecipanti per ingresso al Museo Archeologico di Ostuni.

Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E GEOAMBIENTALI, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
CISMUS – Centro Interdipartimentale di Servizi per la Museologia Scientifica, Università degli Studi di Bari Aldo Moro




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Incontro con le Geoscienze (1)

DATA DELL'EVENTO
Lun, 19/10/2015 Ore 8.45
LUOGO DELL'EVENTO
MAUS - Museo dell'Ambiente Università del Salento Ecotekne, Lecce
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 30/09/2015 , ingresso libero

L'incontro è dedicato alle classi delle Scuole Secondarie di Secondo Grado della Città di Lecce e si articolerà in un seminario divulgativo e nella visita guidata del Museo dell'Ambiente dell'Università del Salento (MAUS).



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 30/09/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Per iscriversi è necessario contattare entro e non oltre il 30 settembre 2015 il Prof. Paolo Sansò all'indirizzo email: paolo.sanso@unisalento.it

Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Università del Salento, Maus - Museo dell'Ambiente Università del Salento




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Incontro con le Geoscienze (4)

DATA DELL'EVENTO
Giov, 22/10/2015 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
Museo Civico "L'Alca" Via Vittorio Emanuele 117, Maglie (LE)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 09/10/2015 , ingresso libero

L’incontro si articolerà in due relazioni di un’ora e mezza ciascuna rivolte a studenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 09/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Le scuole interessate a partecipare all’evento devono contattare la segreteria del Museo Civico “L’Alca” di Maglie (museo.servizieducativi@comune.maglie.le.it; tel. 0836-489401) entro e non oltre le ore 10.30 di venerdì 9 ottobre 2015.

Numero massimo partecipanti: 100
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Università del Salento, Museo Civico "L'Alca" - Maglie




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Incontro con le Geoscienze (2)

DATA DELL'EVENTO
Mar, 20/10/2015 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
Museo Civico "L'Alca" Via Vittorio Emanuele 117, Maglie (LE)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 09/10/2015 , ingresso libero

L’incontro si articolerà in due relazioni di un’ora e mezza ciascuna rivolte a studenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 09/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Le scuole interessate a partecipare all’evento devono contattare la segreteria del Museo Civico “L’Alca” di Maglie (museo.servizieducativi@comune.maglie.le.it; tel. 0836-489401) entro e non oltre le ore 10.30 di venerdì 9 ottobre 2015.

Numero massimo partecipanti: 100
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Università del Salento
Museo Civico "L'Alca"




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Incontro con le Geoscienze (3)

DATA DELL'EVENTO
Mer, 21/10/2015 Ore 8.45
LUOGO DELL'EVENTO
MAUS - Museo dell'Ambiente Università del Salento Ecotekne, Lecce
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 30/09/2015 , ingresso libero

L'incontro è dedicato alle classi delle Scuole Secondarie di Secondo Grado della Città di Lecce e si articolerà in un seminario divulgativo e nella visita guidata del Museo dell'Ambiente dell'Università del Salento (MAUS).



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 30/09/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Per iscriversi è necessario contattare entro e non oltre il 30 settembre 2015 il Prof. Paolo Sansò all'indirizzo email: paolo.sanso@unisalento.it

Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Università del Salento, MAUS - Museo dell'Ambiente dell'Università del Salento




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare