Puglia

Rischi geologici e interventi di protezione civile

DATA DELL'EVENTO
Mar, 15/10/2019 Ore 9:00
LUOGO DELL'EVENTO
Polo tecnologico di Bari “Panetti-Pitagora”, Via Re David 186, Bari
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI

L’evento si esplica in una attività seminariale volta ad informare gli studenti su alcuni dei rischi geologici che periodicamente interessano la Puglia ma anche sull’attività dei geologi finalizzata alla prevenzione e la riduzione degli stessi rischi geologici mediante un’attenta conoscenza degli aspetti geologici, geomorfologici, idraulici, necessaria per una corretta gestione e pianificazione del territorio.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Ordine dei Geologi della Puglia
Polo tecnologico di Bari “Panetti-Pitagora”




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Cambiamenti climatici ed erosione delle spiagge: interventi di difesa costiera

DATA DELL'EVENTO
Mar, 15/10/2019 Ore 15:00
LUOGO DELL'EVENTO
Salone di Rappresentanza della Provincia di Brindisi, Via De Leo 1, Brindisi
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 14/10/2019 , ingresso libero

L’evento si esplica in un seminario volta ad informare liberi professionisti e studenti su specifici rischi geologici e geomorfologici che interessano la Puglia,connessi alle variazioni climatiche,e sulle soluzioni occorrenti per contrastarli.Nello specifico,il contrasto all’erosione costiera mediante tecniche di intervento e manufatti innovativi,sia per la difesa delle coste naturali che di quelle urbanizzate con presenza di infrastrutture marittimo-portuali.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 14/10/2019
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

scheda di iscrizione Ordine Geologi Puglia:
http://www.geologipuglia.it/apc/corsi/

Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Ordine dei Geologi della Puglia




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Un passo indietro...nel tempo

DATA DELL'EVENTO
Sab, 20/10/2018 Ore 8.30-18.00
LUOGO DELL'EVENTO
Sala Conferenze del Museo Paleontologico dei Dinosauri, Borgo Celano, San Marco in Lamis (FG)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 15/10/2018 , ingresso libero
CONTATTI
Michele Morsilli
3355272345 mrh@unife.it

Le rocce e i paesaggi del Gargano sono una sorta di nastro magnetico criptato dove è registrata una storia lunga centinaia di milioni di anni, scandita da periodi di relativa quiete e momenti di grandi sconvolgimenti e cambiamenti. E sono i Geologi che hanno la chiave per svelare i tanti segreti che questo promontorio racchiude.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 1 km
Dislivello: 100 m
Età minima: 12 anni


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 15/10/2018
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Iscrizione obbligatoria per escursione da comunicare all'organizzatore tramite e-mail. Non necessaria iscrizione per seminario.

Numero massimo partecipanti: 25 per escursione; 200: seminario
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

PARCO NAZIONALE DEL GARGANO (http://www.parcogargano.gov.it/)
MUSEO PALEONTOLOGICO DEI DINOSAURI (http://www.dinosauriborgocelano.it/)




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Taranto e la ricerca scientifica applicata alle Scienze della Terra: un laboratorio en plein air

DATA DELL'EVENTO
Mer, 17/10/2018 Ore 8.30
LUOGO DELL'EVENTO
Sede del Corso di Laurea in Scienze Ambientali e Polo Scientifico Tecnologico Magna Grecia, Via Alcide De Gasperi s.n. (Q.re Paolo VI), Taranto
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 28/09/2018 , ingresso libero

La manifestazione è rivolta agli studenti universitari della sede di Taranto (corsi di Laurea in Scienze Ambientali, Scienze e Gestione delle Attività Marittime, Beni Culturali), agli studenti del quinto anno delle scuole superiori e ai tecnici delle amministrazioni locali.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 1 km
Dislivello: 1 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 28/09/2018
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Inviare e-mail alla segreteria organizzativa (paola.fago@gmail.com)

Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Università degli Studi di Bari Aldo Moro - Dipartimento di Scienze della Terra e Geo-ambientali
Environmental Surveys s.r.l.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Il Salento e l’estrazione della pietra: cave a cielo aperto e cave ipogee

DATA DELL'EVENTO
Sab, 20/10/2018 Ore 17.00
LUOGO DELL'EVENTO
Sala convegni c/o Ex Convento di Sant'Antonio, Via Osanna 1, Nardò (LE)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Il Gruppo Speleologico Neretino organizza un incontro/dibattito dedicato all’attività di estrazione delle calcareniti, materia prima che ha permesso la costruzione di edifici e monumenti nel Salento.
Nel corso dell’evento verranno presentati video e immagini, realizzati da La Salle - 3D International Team (www.lasalle3d.com) e dal Gruppo Speleologico Neretino, che raccolgono scorci e testimonianze sulle antiche cave ipogee di Gallipoli e Cutrofiano e sulle cave a cielo aperto di Nardò.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Gruppo Speleologico Neretino
La Salle - 3D International Team




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Le cave ipogee di Cutrofiano: un patrimonio da scoprire

DATA DELL'EVENTO
Dom, 21/10/2018 Ore 8.30
LUOGO DELL'EVENTO
Contrada Signorella, Cutrofiano (LE)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 17/10/2018 , ingresso libero
CONTATTI

Amare un territorio implica conoscerne caratteristiche, potenzialità e valorizzarne le peculiarità. Con questo spirito, il Gruppo Speleologico Neretino organizza un'escursione alla scoperta del patrimonio sotterraneo di Cutrofiano (LE): una passeggiata nelle buie e silenziose gallerie di un'antica cava ipogea che riprenderanno luce attraverso i caschi degli esploratori.

Un mondo scolpito nel tempo dall’attività estrattiva della calcarenite, materiale lapideo detto impropriamente “Tufo”, utilizzato sino ai giorni nostri come materia prima dell'edilizia salentina.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 1 km


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 17/10/2018
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Inviare nome, cognome e recapito telefonico alla mail info@gsneretino.it
La quota di iscrizione, di euro 5, garantisce ai partecipanti la copertura assicurativa.

Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione necessaria, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Organizzatori: Gruppo Speleologico Neretino




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Percorso nella geodiversità - Seconda tappa: Le vie dell’acqua dalla Murgia a Ruvo

DATA DELL'EVENTO
Dom, 21/10/2018 Ore 8.00
LUOGO DELL'EVENTO
Parco Nazionale dell'Alta Murgia, Ruvo di Puglia Via Valle Noè 5, Ruvo di Puglia (BA)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 15/10/2018 , ingresso libero

In due appuntamenti col Gruppo Speleologico Ruvese si va in esplorazione per comprendere la struttura del territorio carsico murgiano, e come essa ne ha condizionato l'evoluzione culturale.
Le manifestazioni dell’azione dell’acqua e i materiali “geologici”, le loro relazioni con la presenza della città, una voragine scomparsa e una galleria artificiale saranno i temi della seconda passeggiata.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 6 km
Dislivello: 50 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 15/10/2018
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Ci si iscrive versando la quota presso la sede del GSR e altri punti che saranno segnalati con le comunicazioni diffuse prima dell'evento.

Numero massimo partecipanti: 40
Assicurazione necessaria, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Il Gruppo Speleologico Ruvese opera a favore della salvaguardia dell'Alta Murgia e per la diffusione della Geocultura nella rete di associazioni "Sinergie".
Sono richiesti patrocinii in attesa di approvazione a: Parco Nazionale dell'Alta Murgia, Società Speleologica Italiana, Comune di Ruvo di Puglia.
Contributo organizzativo: GEA-Logica APS (Ruvo di Puglia).




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Percorso nella geodiversità - Prima tappa: gli "agro-ambienti" sui calcari dell'Alta Murgia

DATA DELL'EVENTO
Dom, 14/10/2018 Ore 8.00
LUOGO DELL'EVENTO
Parco Nazionale dell'Alta Murgia, Via Valle Noè 5, Ruvo di Puglia (BA)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 08/10/2018 , ingresso libero

In due appuntamenti col Gruppo Speleologico Ruvese si va in esplorazione per comprendere la struttura del territorio carsico murgiano, e come essa ne ha condizionato l'evoluzione culturale. Il sollevamento dell'imponente Grande Scarpata Meridionale (GSM) dell'Alta Murgia, con i suoi dirupi e gli effetti delle ere glaciali, le pietraie, le grotte, e infine gli agro-ambienti che l'uomo ha plasmato a partire da un ecosistema naturale, saranno i temi della prima passeggiata.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 8 km
Dislivello: 150 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 08/10/2018
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

L'iscrizone va effettuata presso la sede del GSR, e i punti che saranno indicati con le comunicazioni diffuse prima dell'evento, versando una quota di partecipazione e fornendo le generalità dei partecipanti.

Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione necessaria, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Il Gruppo Speleologico Ruvese opera a favore della salvaguardia dell'Alta Murgia e per la diffusione della Geocultura nella rete di associazioni "Sinergie".
Con il patrocinio e con il contributo economico del Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Sono richiesti patrocini in attesa di approvazione a: Società Speleologica Italiana, Comune di Ruvo di Puglia.
Contributo organizzativo: GEA-Logica APS (Ruvo di Puglia).




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Tutela del paesaggio e mitigazione dei rischi geologici

DATA DELL'EVENTO
Giov, 18/10/2018 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
I.I.S.S. "G. B. Vico", S.S. 580, Laterza (TA)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

LA GEOLOGIA PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Ordine dei Geologi della Puglia
Istituto Istruzione Superiore Secondaria “G.B. Vico” di Laterza




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

I rischi geologici e la tutela del territorio

DATA DELL'EVENTO
Ven, 19/10/2018 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
Istituto Istruzione Superiore Secondaria “Galileo Ferraris”, Via Mascherpa 10/a, Taranto
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

LA GEOLOGIA PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Ordine dei Geologi della Puglia
Istituto Istruzione Superiore Secondaria “Galileo Ferraris” di Taranto




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare