Puglia

I bei tempi geologici passati: le cave di bauxite dell'Alta Murgia

DATA DELL'EVENTO
Sab, 10/10/2020 Ore 9.30
LUOGO DELL'EVENTO
Parco Nazionale dell'Alta Murgia, Sede Istituzionale, Via Firenze 10, Gravina in Puglia (BA)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 30/09/2020 , ingresso libero
CONTATTI

Passeggiata geologica all'interno del Parco Nazionale dell'Alta Murgia, in Puglia, alla scoperta delle tracce dei paesaggi del passato con visita alle cave di bauxite (terra rossa). I visitatori si incontreranno presso i Roxi Bar dello Scalo ferroviario di Poggiorsini, S.P. 230 Gravina-Minervino, verranno formati i gruppi e si procederà al trasferimento alla zona delle cave.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 2 km
Dislivello: 100 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
giacca impermeabile, abbigliamento sportivo e scarpe da trekking

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 30/09/2020
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Invio e-mail all'indirizzo
ruggero.francescangeli@uniba.it

Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Sistema Museale di Ateneo dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro
SIGEA Puglia
Ordine dei Geologi della Puglia




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

A scuola nella miniera di Bauxite

DATA DELL'EVENTO
Giov, 08/10/2020 - Lun, 12/10/2020 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
Miniera Bauxite, Piazza Europa 37, San Giovanni Rotondo (FG)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 10/10/2020 , contributo volontario
CONTATTI

Il Promontorio Carsico del Gargano, tra i suoi segni più marcati e presenti nel paesaggio dei valloni, cavità sotterranee, doline, inghiottitoi, conserva la memoria e l'archeologia industriale legata alla Miniera di Bauxite della Montecatini, usata per l'estrazione dell'alluminio. Caratteristica dei territori carsici, nel promontorio del Gargano la Bauxite fu rinvenuta per la prima volta dal professor Squinabol (illustre geologo di Rovereto) nel 1894, mentre svolgeva i suoi studi geofisici sul Gargano.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 10/10/2020
Contributo di ingresso volontario
Modalità di iscrizione: Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Legambiente Circolo Lo Sperone - Liceo Statale "Maria Immacolata" San Giovanni Rotondo - Rotary Club San Giovanni Rotondo




Come arrivare

Geografia e geologia del suolo carsico: la Dolina Pozzatina e l'ambiente garganico

DATA DELL'EVENTO
Sab, 10/10/2020 - Dom, 11/10/2020 Ore 9.30
LUOGO DELL'EVENTO
Parco Paleontologico dei Dinosauri " Centro Visite", Viale dei Dinosauri snc, San Marco in Lamis (FG)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 09/10/2020 , ingresso libero

Gli eventi legati al Geosito della “ DOLINA CARSICA POZZATINA” afferiscono ai temi richiamati dall’ottava edizione della settimana del pianeta terra. Per le sue peculiarità e per le sue dimensioni (la seconda più grande in Europa!), la Dolina garganica racchiude una micro-biodiversità unica al mondo, non ancora studiata e censita. Tra le iniziative in programma vi sarà un convegno sulle principali tematiche ambientali presso la sala del Museo del Carsismo del Parco Nazionale del Gargano con interventi di autorevoli studiosi e accademici e con il patrocinio di importanti partner (Parco Naz.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 6.5 km
Dislivello: 150 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
da montagna con scarpe da trekking

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 09/10/2020
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

modulo scaricabile dal sito

Numero massimo partecipanti: 100
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

speleo team montenero - circolo legambiente la difesa




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Ripartiamo da Ariscianne (e da Boccadoro): Presidiare e valorizzare il territorio fa bene all’anima e all’economia - Una proposta dal basso

DATA DELL'EVENTO
Ven, 09/10/2020 Ore 8.30
LUOGO DELL'EVENTO
Spiaggia Verde (Barletta), coordinate GPS 41.305587,16.354316, Contrada Le Paludi n. 6 , Barletta (BAT)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 30/09/2020 , ingresso libero

Questo territorio, posto a cavallo dei comuni di Trani e Barletta anziché produrre degrado e abbandono, può produrre bellezza, cultura e benessere.
Le premesse ci sono.
Assenza di urbanizzazione e di fonti di inquinamento, ecosistema che può essere ufficialmente protetto, ambiente geologico, geomorfologico, pedologico, geo-archeologico abbondantemente già studiato, con alcuni aspetti di carattere archeologico ancora meritevoli di approfondimenti.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 4 km


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 30/09/2020
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Numero massimo partecipanti: 70
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Società di Geologia Ambientale - sezione Puglia (SIGEA Puglia)
Associazione Fra Storia e Natura
Legambiente circolo di Barletta
Italia Nostra Puglia
Virgilio - Arte, Cultura, Turismo




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Le orme dei dinosauri di Altamura: il progetto di recupero e messa in sicurezza

DATA DELL'EVENTO
Giov, 17/10/2019 - Sab, 19/10/2019 Ore 9:00-13:00 (17/10/2019) e 11:00 (19/10/2019)
LUOGO DELL'EVENTO
Teatro Mercadante, Via dei Mille 159, Altamura (BA)
ISCRIZIONE
2 entro il , ingresso libero
CONTATTI
Segretariato MiBAC per la Puglia
0805281168 sr-pug@beniculturali.it

Alla fine degli anni ’90 è stata scoperta un’ampia superficie ad orme di dinosauro - all’epoca stimate per diverse migliaia- sul piano di una cava dismessa in località Pontrelli, a 6 km a SE di Altamura, lungo il tracciato della Via Peuceta che segna il cammino materano tra Bari e Matera.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione 2 entro il
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:
Numero massimo partecipanti: Fino ad esaurimento posti/turni
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Segretariato Regionale MiBAC per la Puglia
Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bari
Comune di Altamura
Università degli Studi Aldo Moro di Bari- Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali e Sistema Museale di Ateneo
COBAR S.p.a.
CoopCulture
EN.SU s.r.l.
Tesoro s.r.l.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

A spasso con il geologo

DATA DELL'EVENTO
Dom, 20/10/2019 Ore 9:30
LUOGO DELL'EVENTO
IAT di Acquaviva, Piazza Maria Santissima di Costantinopoli 16 (già Piazza Mercato), Acquaviva delle Fonti (BA)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 18/10/2019 , ingresso libero

L’Ordine dei Geologi della Puglia in collaborazione con la Pro Loco “Curtomartino” di Acquaviva delle Fonti, al fine di promuovere e valorizzare le bellezze del territorio, organizza una passeggiata in bicicletta nell’agro di Acquaviva delle Fonti e dintorni. Con la guida di un geologo si apprezzeranno alcune forme epigee ed ipogee del contesto carsico locale.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 10 km
Dislivello: 50 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 18/10/2019
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Invio mail: info@prolocoacquaviva.it
Infopoint di Acquaviva tel: 3923369394 - mail: infopoint.acquaviva@gmail.com
Possibilità di noleggio bici per chi ne fosse sprovvisto

Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Ordine dei Geologi della Puglia
Pro Loco “Curtomartino” di Acquaviva delle Fonti




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Acqua: risorsa e georischio

DATA DELL'EVENTO
Mer, 16/10/2019 Ore 9:00
LUOGO DELL'EVENTO
Liceo Scientifico Statale “G. Marconi”, Via Danimarca 25, Foggia
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

L’evento si esplica in una attività seminariale volta ad informare gli studenti su alcuni aspetti fondamentali legati all’acqua come elemento naturale da analizzare in termini di risorsa e di georischio. Si affronterà il rischio alluvionale, sempre più frequente in Puglia e nella provincia di Foggia, del conseguente dissesto geo-idrologico ma anche di salvaguardia della risorsa acqua, sempre più minacciata dall’azione antropica con conseguenze di inquinamento delle falde idriche e dei corsi d’acqua.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Ordine dei Geologi della Puglia
Liceo Scientifico Statale “G. Marconi” di Foggia




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Il geosito "La gravina di Laterza"

DATA DELL'EVENTO
Dom, 20/10/2019 Ore 9:00
LUOGO DELL'EVENTO
Oasi LIPU, Via Selva S. Vito, Laterza (TA)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 18/10/2019 , ingresso libero

L’evento si esplica in una suggestiva escursione lungo il ciglio della Gravina di Laterza, costeggiando le altissime pareti rocciose verticali di questo meraviglioso canyon che, illuminato dal sole, mostra una varietà di colori in un contesto paesaggistico unico.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 4 km
Dislivello: 50 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 18/10/2019
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Contattare Davide Bonora, cell. 320.6562814, E-mail: odgpuglia.davide@gmail.com

Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Ordine dei Geologi della Puglia
CEA Parco delle Gravine




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Portamisuso e La Valle degli Orti - San Giovanni Rotondo

DATA DELL'EVENTO
Dom, 20/10/2019 Ore 9:00
LUOGO DELL'EVENTO
Monte Castellana-Portamisuso-Piano della Grava-Parco Nazionale del Gargano, Via al Mercato 4, San Giovanni Rotondo (FG)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI

Il Canale Portamisuso conserva le tracce del cammino degli agricoltori della nostra montagna, resa fertile dalla fatica e dai terrazzamenti, coltivati in fazzoletti di terra, si arrampica dal centro storico di San Giovanni Rotondo fino all'altipiano, a quota 800 m s.l.m. qui verso est si erge la cima di Monte Calvo 1056 m slm. La piattaforma calcarea è interessata da innumerevoli doline, classiche conformazioni i cui fondi fertili sono stati coltivati per secoli e oggi riscoperti per l'ottima produzione di ortaggi e leguminose, grani antichi.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 6 km
Dislivello: 250 m
Età minima: 8 anni


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Legambiente Circolo "Lo Sperone" - slowfood - atletica




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

La professione del geologo nelle attività di prevenzione dei rischi geologici

DATA DELL'EVENTO
Lun, 14/10/2019 Ore 9:00
LUOGO DELL'EVENTO
IISS "Galileo Galilei", Via Ferri, Nardò (LE)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

L’evento si esplica in una attività seminariale volta ad informare gli studenti su alcuni dei rischi geologici che periodicamente interessano la Puglia, ed in particolare il Salento, ma anche sull’attività dei geologi che quotidianamente lavorano per la prevenzione e la riduzione degli stessi rischi geologici mediante un’attenta conoscenza degli aspetti geologici, geomorfologici, idraulici, necessaria per una corretta gestione e pianificazione del territorio.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Ordine dei Geologi della Puglia
IISS "Galileo Galilei" Nardò




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare