Puglia
Incontro con le Geoscienze (2)
0836 489401 museo.servizieducativi@comune.maglie.le.it
http://www.maglie.cchnet.it/
L’incontro si articolerà in due relazioni di un’ora e mezza ciascuna rivolte agli studenti della Scuola Secondaria di Secondo Grado di Maglie.
La prima relazione dal titolo “Dalla deriva dei continenti alla tettonica a placche: storia di una rivoluzione nelle Geoscienze” sarà tenuta dal Prof. Paolo Sansò, la seconda dal titolo “Percorsi d’acqua:” sarà tenuta dal Dott. Geol. Andrea Vitale
Le scuole interessate a partecipare all’evento devono contattare la segreteria del Museo Civico “L’Alca” di Maglie (museo.servizieducativi@comune.maglie.le.it; tel. 0836 489401 ) entro e non oltre le ore 10.30 di venerdì 14 ottobre 2016.
Assicurazione non necessaria
Università del Salento
Museo Civico "L'Alca" - Maglie


Incontro con le Geoscienze (5)
L'incontro è dedicato alle classi delle Scuole Secondarie di Secondo Grado e si articolerà in un seminario divulgativo e nella visita guidata del Museo dell'Ambiente dell'Università del Salento (MAUS).
Le Scuole Superiori interessate alla partecipazione devono contattare per la prenotazione il Prof. Paolo Sansò all'indirizzo email: paolo.sanso@unisalento.it entro il 30 settembre 2016
Assicurazione non necessaria
Università del Salento
Museo dell'Ambiente


Incontro con le Geoscienze (3)
L'incontro è dedicato alle classi delle Scuole Secondarie di Secondo Grado e si articolerà in un seminario divulgativo e nella visita guidata del Museo dell'Ambiente dell'Università del Salento (MAUS).
Le Scuole Superiori interessate alla partecipazione devono contattare per la prenotazione il Prof. Paolo Sansò all'indirizzo email: paolo.sanso@unisalento.it entro il 30 settembre 2016
Assicurazione non necessaria
Università del Salento
Museo dell'Ambiente


Incontro con le Geoscienze (1)
L'incontro è dedicato alle classi delle Scuole Secondarie di Secondo Grado e si articolerà in un seminario divulgativo e nella visita guidata del Museo dell'Ambiente dell'Università del Salento (MAUS).
Il seminario dal titolo “L’energia del Pianeta per lo sviluppo sostenibile”
Le Scuole Superiori interessate alla partecipazione devono contattare per la prenotazione il Prof. Paolo Sansò all'indirizzo email: paolo.sanso@unisalento.it entro il 30 settembre 2016
Assicurazione non necessaria
Università del Salento
Museo dell'Ambiente


In bicicletta lungo un percorso d’acqua nel cuore verde del Salento
L’escursione proposta permette di visitare alcuni siti geologici estremamente interessanti del Salento centro-orientale utilizzando la bicicletta, il mezzo di trasporto ecologico, efficiente ed economico per eccellenza.
La prenotazione è obbligatoria. Per iscriversi è necessario inviare il modulo d’iscrizione allegato a paolo.sanso@unisalento.it entro e non oltre domenica 16 ottobre 2016.
Assicurazione necessaria, a carico del partecipante
Università del Salento - Fiab Maglie IL CICLONE onlus


Nardò 1743. I luoghi del terremoto.
Il 20 febbraio 1743, poco prima del tramonto, un forte terremoto con epicentro nel Canale d’Otranto fece sentire la sua immensa e tragica forza su di un'area vastissima che ebbe come limiti: a nord alcune città della pianura Padana, a est il Peloponneso, le Isole Ionie e la costa albanese, a sud l'isola di Malta, a ovest Messina, Reggio Calabria, Napoli e Roma.
Assicurazione non necessaria
Università del Salento
Amministrazione Comunale di Nardò
Salento Explorabile


Percorsi d'acqua nel Salento
L’evento costituisce una giornata di formazione dedicata ai docenti di Scienze delle Scuole Secondarie realizzata in collaborazione con l’Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali (ANISN).
La giornata sarà interamente dedicata allo svolgimento di una escursione geologica nel Salento centro-meridionale. Il Salento costituisce infatti per le sue peculiarità geologiche e geomorfologiche un vero e proprio laboratorio all’aperto che può essere utilizzato per rendere più coinvolgenti ed integrare le lezioni frontali di Scienze della Terra.
Per iscriversi alla escursione è necessario inviare il modulo di adesione allegato entro e non oltre il 30 settembre 2016 all’indirizzo email: paolo.sanso@unisalento.it.
I partecipanti iscritti all'ANISN avranno diritto di precedenza.
Assicurazione non necessaria
Università del Salento
Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali (ANISN)


Geoturista, Salento in vista
I Parchi Geologici (Geopark) sono fenomenali strumenti di tutela e valorizzazione del patrimonio geologico di una regione, ossia di quel formidabile scrigno in cui sono registrati i segni tangibili delle tappe attraverso le quali si sono evolute le specie viventi ed i paesaggi fisici del nostro pianeta. Così come le tracce archeologiche narrano la storia più remota dell’uomo, così quelle geologiche narrano la storia remota della Terra.
Prenotazione obbligatoria contattando il Dott. Carmine Vitale cell. 347 8162807 o geotask.turismo@libero.it
Assicurazione non necessaria


Geositi della provincia di Foggia - Scopri e fotografa il patrimonio geologico
La SIGEA - Società Italiana di Geologia Ambientale - Sezione Puglia, organizza un seminario destinato agli studenti delle scuole secondarie superiori per sensibilizzarli ai temi della tutela e dello sviluppo sostenibile del territorio attraverso la divulgazione dei risultati del primo censimento dei geositi e delle emergenze geologiche della Puglia. Tale censimento, condotto in attuazione della Legge Regionale 33/09 "Tutela e valorizzazione del patrimonio geologico e speleologico" (Azione 4.4.1 - Linea 4.4 - ASSE IV P.O.
inviare email a puglia@sigeaweb.it
Assicurazione non necessaria
SIGEA sez. Puglia
www.sigeaweb.it/sigeapuglia.html


Geositi della provincia di Barletta-Andria-Trani - Scopri e fotografa il patrimonio geologico
La SIGEA - Società Italiana di Geologia Ambientale - Sezione Puglia, organizza un seminario destinato agli studenti delle scuole secondarie superiori per sensibilizzarli ai temi della tutela e dello sviluppo sostenibile del territorio attraverso la divulgazione dei risultati del primo censimento dei geositi e delle emergenze geologiche della Puglia. Tale censimento, condotto in attuazione della Legge Regionale 33/09 "Tutela e valorizzazione del patrimonio geologico e speleologico" (Azione 4.4.1 - Linea 4.4 - ASSE IV P.O.
inviare email a puglia@sigeaweb.it
Assicurazione non necessaria
SIGEA se. Puglia
www.sigeaweb.it/sigeapuglia.html

