Puglia

Sulle orme dei dinosauri di Altamura

DATA DELL'EVENTO
Sab, 09/10/2021 Ore 11.00-13.00
LUOGO DELL'EVENTO
Cava Pontrelli, SP 235, Altamura (BA)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 06/10/2021 , ingresso libero
CONTATTI

Le oltre 26000 orme di dinosauro presenti sulla superficie di fondo a Cava Pontrelli, presso Altamura, fanno di questa località uno dei siti ad orme più importante del mondo. Le orme sono impresse in rocce del Cretaceo Superiore (circa 84 milioni di anni fa) appartenenti alla Formazione del Calcare di Altamura e sono tutte riferibili ad animali quadrupedi. Fra le migliaia di orme sono state riconosciute numerose piste, le più lunghe delle quali (circa 40-50 m) sono formate da circa 160 orme (corrispondenti ad 80 coppie mano-piede).


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Distanza: 0,2 km
Dislivello: 30 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
scarpe comode

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 06/10/2021
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Numero massimo partecipanti: 20 ogni ora
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Evento organizzato dal Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali in accordo con il Comune di Altamura.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Le zone umide della piana sipontina: evoluzione geologica e valore naturalistico

DATA DELL'EVENTO
Mer, 06/10/2021 Ore 9.00-12.00
LUOGO DELL'EVENTO
Liceo Scientifico Statale “A. Volta”, Via Martiri di Via Fani , Foggia
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI

Il seminario si pone l’obiettivo di far conoscere l’evoluzione della piana sipontina e dei territori circostanti, lo stato attuale dei luoghi, il valore naturalistico acquisito nel tempo, il ripristino ambientale, la gestione e la fruizione delle zone umide, con uno sguardo rivolto alla salvaguardia dell’avifauna e all’importante habitat naturale dell’ecosistema odierno.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 55
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Ordine dei Geologi della Puglia www.geologipuglia.it info@geologipuglia.it




Come arrivare

I rischi idrogeologici e il ruolo del geologo nella loro mitigazione

DATA DELL'EVENTO
Dom, 10/10/2021 Ore 16.00
LUOGO DELL'EVENTO
Cittadella della cultura di Laterza, Via Cesare Battisti 47, Laterza (TA)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI

L’evento si esplica in una attività seminariale volta a sensibilizzare adulti sulla coscienza naturalistica e degli elementi principali legati all’acqua come elemento naturale e dei rischi idrogeologici e ambientale legati a tale elemento.
Si parlerà degli aspetti che caratterizzano il territorio specifico caratterizzato da lame e gravine, dell’importanza della giusta regimentazione delle acque meteoriche.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 65
Assicurazione non necessaria



Come arrivare

Passeggiate didattiche: Escursione al Parco dei Fossili e visita al Museo Malacologico delle argille - Escursione presso una cava ipogea

DATA DELL'EVENTO
Dom, 10/10/2021 Ore 9.30-12.30
LUOGO DELL'EVENTO
Parco dei Fossili - Cava ipogea, Località Lustrelle , Cutrofiano (LE)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 30/09/2021 , ingresso a pagamento

Il territorio di Cutrofiano è ben noto per l'intensa attività estrattiva in sotterraneo che ha caratterizzato le locali rocce calcarenitiche, da sempre utilizzate come materiale da costruzione. La presenza di estesi e complessi sistemi caveali ipogei è all'origine di numerosi eventi di sprofondamento che hanno interessato il territorio sino alla formazione di importanti biotopi per specie animali e vegetali. Il Parco dei Fossili con l'annesso Museo MAlacologico delle Argille, rappresenta uno dei primi esempi di recupero ai fini scientifici, di una ex cava in Italia.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 3 km
Dislivello: 2/3 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Abbigliamento da trekking, scarpe comode, borraccia, binocolo, macchina fotografica

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 30/09/2021
Ingresso a pagamento: 5 euro per singola escursione
Modalità di iscrizione:

Contattare l'Associazione "InRETE" sulla pagina facebook @InReteCutrofiano
Oppure la Biologa Dott.ssa Paola Ernandes al 3201127372

Numero massimo partecipanti: 25 per singola escursione
Assicurazione necessaria, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Associazione InRETE in collaborazione con il Gruppo Speleologico Neretino e con il patrocinio del Comune di Cutrofiano




Come arrivare

Evoluzione del territorio di Cutrofiano (LE): dall'attività estrattiva alla trasformazione del paesaggio

DATA DELL'EVENTO
Sab, 09/10/2021 Ore 9.30-12.30 per le scolaresche e 16.00-19.00 per i cittadini
LUOGO DELL'EVENTO
Parco dei Fossili, Località Lustrelle , Cutrofiano (LE)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI

Il territorio di Cutrofiano è ben noto per l'intensa attività estrattiva in sotterraneo che ha caratterizzato le locali rocce calcarenitiche, da sempre utilizzate come materiale da costruzione. La presenza di estesi e complessi sistemi caveali ipogei è all’origine di numerosi eventi di sprofondamento che, a iniziare dagli anni ’50 del secolo scorso, hanno interessato il territorio, sino alla formazione di importanti biotopi per specie animali e vegetali.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Associazione "InRETE" in collaborazione con il Gruppo Speleologico Neretino e il patrocinio del Comune di Cutrofiano




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Arcangelo Scacchi, il primo geoscienziato del Parco Nazionale Alta Murgia - aspirante Geoparco UNESCO

DATA DELL'EVENTO
Sab, 09/10/2021 - Dom, 10/10/2021 Ore 10.00-19.00
LUOGO DELL'EVENTO
Fondazione "Ettore Pomarici Santomasi", Via Museo 20, Gravina in Puglia (BA)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Nel 1835 Arcangelo Scacchi, giovane naturalista appassionato dello studio dei molluschi e delle loro conchiglie, pubblicò i risultati dei suoi studi sui fossili raccolti in contrada Albanello, poco a sud dell'abitato di Gravina in Puglia.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 30 ogni ora
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Parco Nazionale ALTA MURGIA - aspiring UNESCO Geopark
Sistema Museale di Ateneo e Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Fondazione "Ettore Pomarici Santomasi"




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

6 ottobre 2021: Giornata Internazionale della Geodiversità (Anno Zero) - Valorizzare le geo-diversità

DATA DELL'EVENTO
Mer, 06/10/2021 Ore 9.00-13.00
LUOGO DELL'EVENTO
Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali - Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Campus Universitario, Via Orabona 4 , Bari
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

L’evento, organizzato dal gruppo “Donne nelle Geoscienze” del Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, ricade nell’ambito delle attività del PLS (Piano Lauree Scientifiche). L’evento si svolgerà nell’Aula Magna del Dipartimento, in modalità mista (in presenza, se possibile secondo le disposizioni per le misure di prevenzione anti COVID-19 che verranno messe in atto, e online su piattaforma TEAMS e Facebook), e coprirà la mattinata a partire dalle ore 9.00.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 100
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

L’evento è organizzato dal gruppo “Donne nelle Geoscienze” del Dipartimento di Scienze della Terra e GeoAmbientali dell’Università di Bari nell’ambito delle attività del PLS (Piano Lauree Scientifiche) con la collaborazione del Museo di Scienze della Terra del Dipartimento di Scienze della Terra e GeoAmbientali dell’Università di Bari, ed è patrocinato da: Società Geologica Italiana (SGI); Associazione Italiana di Geografia Fisica (AIGeo); Società Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA); Ordine dei Geologi della Puglia; Gruppo Youth@Mappers UNIBA; Parco Nazionale dell’Alta Murgia (in qualità di Aspirante GeoParco UNESCO).




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Variazioni climatiche ed erosione dei litorali: interventi di difesa costiera

DATA DELL'EVENTO
Lun, 11/10/2021 Ore 9.30
LUOGO DELL'EVENTO
Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale - sede di Brindisi, Piazza Vittorio Emanuele II n. 7, Brindisi
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 01/10/2021 , ingresso libero

L'evento si rivolge ai professionisti geologi, architetti, ingegneri, agronomi, geometri, nonchè agli amministratori pubblici e, si propone di correlare gli effetti diretti dei cambiamenti climatici con i fenomeni erosivi costieri; in realtà non tutti gli effetti dei processi erosivi sono adducibili ai cambiamenti climatici, ma alla combinazione tra gli stessi e l'urbanistica incontrollata ed alla non conforme pianificazione delle fasce costiere.


ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
normale vestiario stagionale

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 01/10/2021
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

invio richiesta di iscrizione all'ordine dei geologi di puglia e ai rispettivi ordini professionali
info@geologipuglia.it
http://www.geologipuglia.it/home/
Tel. 0805484811 - FAX 0805484042

Numero massimo partecipanti: 100
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Ordine Regionale dei Geologi della Puglia - Bari
Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, sede Autority di Brindisi




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Donne uomini e lupi - la vita sul Gargano nella storia di Grotta Paglicci

DATA DELL'EVENTO
Dom, 03/10/2021 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
Centro Visite Grotta Paglicci, Masseria Paglicci - Bramante, Rignano Garganico (FG)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 30/09/2021 , ingresso a pagamento
CONTATTI

Donne uomini e lupi.


ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
tecnico

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 30/09/2021
Ingresso a pagamento: 15 euro
Modalità di iscrizione: Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione necessaria, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Legambiente Circolo "lo Sperone" - San Giovanni Rotondo
Legambiente circolo FestAmbiente Sud - Monte Sant'Angelo
Centro Studi Paglicci - Rignano Garganico
Masseria Paglicci - di Giuseppe Bramante (Sponsor)




Come arrivare

Geografia e geologia del suolo carsico del Gargano: cava dei dinosauri e valle di Vituro

DATA DELL'EVENTO
Dom, 03/10/2021 - Mar, 05/10/2021 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
Valle di Vituro e Cava Colmar, Loc. Chincata della Civita, San Marco in Lamis (FG)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 30/09/2021 , ingresso libero

L’evento promosso da Gian Piero Villani (Speleo Team Montenero), da Sacha M. De Giovanni (A.I.I.G.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Distanza: 7 km
Dislivello: 300 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 30/09/2021
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Numero massimo partecipanti: 100
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Speleo Team Montenero, Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, Fare Ambiente, Legambiente S. Marco in L. Circolo La Difesa, Green Solutions Srls




Come arrivare