Puglia

Geomorfologia di un territorio in continua evoluzione: tra salvaguardia e fruizione

DATA DELL'EVENTO
Ven, 19/10/2018 Ore 9.00-12.30
LUOGO DELL'EVENTO
Comune di Fasano - Sala di rappresentanza, Piazza Ciaia 1 , Fasano (BR)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

LA GEOLOGIA PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

L'Ordine dei Geologi della Puglia, in collaborazione con l'I.I.S.S. "Leonardo da Vinci" di Fasano e con il patrocinio dell'Amministrazione comunale di Fasano e del Parco Naturale Regionale “Dune Costiere”, organizza un seminario di approfondimento riguardante le forme geologiche del paesaggio carsico locale. L'iniziativa intende promuovere la conoscenza del notevole patrimonio geomorfologico del territorio e del ruolo che lo stesso assume nelle dinamiche di funzionamento ambientale e degli equilibri naturali.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Organizzatori:
Ordine dei Geologi della Puglia
I.I.S.S. "Leonardo da Vinci" di Fasano

Patrocini:
Comune di Fasano
Parco Naturale Regionale “Dune Costiere da Torre Canne a Torre S. Leonardo”




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Uso sostenibile della risorsa idrica. Un percorso di economia circolare

DATA DELL'EVENTO
Giov, 18/10/2018 Ore 8.30
LUOGO DELL'EVENTO
Istituto Tecnico Economico "Polo Commerciale Pitagora", Via Pupino 10/a, Taranto
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 15/10/2018 , ingresso libero
CONTATTI

Scopo dell'iniziativa è quello di sensibilizzare alle problematiche legate ad un uso indiscriminato della risorsa idrica, bene comune. In particolare promuove la conoscenza diretta di buone pratiche di riutilizzo della risorsa nell'ottica di un'economia circolare e nel rispetto del paesaggio. L'evento gode del Patrocinio della Società Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA) sez. Puglia.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 40 km km


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 15/10/2018
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Contattare Prof. Maria Rizzo

Numero massimo partecipanti: 80
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Organizzatore: ITES Polo Commerciale Pitagora Taranto
Patrocinio SIGEA sez. Puglia




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Acqua: da elemento da "temere" a risorsa da salvaguardare

DATA DELL'EVENTO
Giov, 18/10/2018 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
Liceo Scientifico Statale “A. Volta”, Via Martiri di Via Fani 1, Foggia
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

LA GEOLOGIA PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Ordine dei Geologi della Puglia
Liceo Scientifico Statale “A. Volta” Foggia




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

L'acqua una risorsa da tutelare

DATA DELL'EVENTO
Mar, 16/10/2018 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
I.I.S.S. "Leonardo da Vinci", Via Padre Angelo Centrullo s.n, Cassano delle Murge (BA)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

LA GEOLOGIA PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

L'Ordine dei Geologi della Puglia in collaborazione con l’I.I.S.S. "Leonardo da Vinci" di Cassano delle Murge e il patrocinio del Comune di Cassano delle Murge, organizza un seminario sul tema dell’idrogeologia in ambiente carsico. L'iniziativa intende promuovere la conoscenza idrogeologica del territorio, con particolare riferimento al ruolo dell'acqua nel contesto carsico locale come risorsa da tutelare, valorizzare e recuperare.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Organizzatori:
Ordine dei Geologi della Puglia
I.I.S.S. "Leonardo da Vinci" di Cassano delle Murge

Patrocinio:
Comune di Cassano delle Murge




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

La tutela dell'ambiente. L'esperienza dell'alternanza scuola lavoro

DATA DELL'EVENTO
Ven, 19/10/2018 Ore 8.30
LUOGO DELL'EVENTO
Auditorium Liceo Scientifico Statale “Carlo Cafiero”, Viale Dante Alighieri 1 , Barletta (BT)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

LA GEOLOGIA PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Organizzatori:
Liceo Scientifico Statale “Carlo Cafiero” - Barletta
Ordine dei Geologi della Puglia
ARPA Puglia

Patrocini:
Comune di Barletta
SIGEA - Società Italiana di Geologia Ambientale
Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

La gestione sostenibile della risorsa idrica

DATA DELL'EVENTO
Lun, 15/10/2018 Ore 9.15
LUOGO DELL'EVENTO
Liceo Scientifico Statale "Enrico Fermi", Via Raffaele Bovio 19/A , Bari
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

LA GEOLOGIA PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Ordine dei Geologi della Puglia
IRSA CNR di Bari
Liceo Scientifico Statale "Enrico Fermi" di Bari




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Erosione costiera e difesa delle spiagge

DATA DELL'EVENTO
Sab, 20/10/2018 Ore 9.15 - 12.15
LUOGO DELL'EVENTO
Liceo Scientifico Banzi - Bazoli (Lecce) Piazza Palio, 63, Lecce
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

LA GEOLOGIA PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO
L'evento si propone di illustrare il fenomeno dell'erosione costiera lungo le coste italiane, e nello specifico lungo le coste pugliesi e salentine, nonché di proporre delle tecniche di mitigazione degli effetti erosivi sulle spiagge basse sabbiose, sui cordoni dunali e sugli stagni costieri.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 100
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

ORG Puglia - Via Junipero Serra, 19, 70125 Bari BA
Tel. 080.5484811 | FAX 080.5484042 | E-mail: info@geologipuglia.it | http://www.geologipuglia.it/home/

Liceo Scientifico G. Banzi Bazoli - Piazza Palio,63 - Lecce
tel.0832 393473 | fax 0832 317863 | e-mail leps07000a@istruzione.it | http://www.liceobanzi.gov.it/




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Adotta un inghiottitoio

DATA DELL'EVENTO
Dom, 14/10/2018 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
Monte Castellana, Parco Nazionale del Gargano, Località Scurcia, San Giovanni Rotondo (FG)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI

#Adottauninghiottitoio è un'azione di cittadinanza attiva che il Circolo "lo Sperone" della Legambiente di San Giovanni Rotondo promuove dal 2012 per sensibilizzare la città sul tema del consumo del suolo, della tutela e della cura del patrimonio carsico. L'iniziativa nasce successivamente agli episodi alluvionali a partire dal 2009, e aggravati dall'alluvione del 2014, che hanno interessato la conca alluvionale della città, lottizzata a partire successivamente al 2006.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 3 km
Dislivello: 100 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Legambiente San Giovanni Rotondo, circolo "Lo Sperone"




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Rischi geologici e interventi di protezione civile

DATA DELL'EVENTO
Ven, 20/10/2017 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
IISS “Galileo Galilei”, Via San Marco , Monopoli (BA)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

LA TERRA VISTA DA UN PROFESSIONISTA: A SCUOLA CON IL GEOLOGO



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Ordine dei Geologi della Puglia
Consiglio Nazionale dei Geologi
Polo Liceale "G. Galilei"-Monopoli




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Rischi geologici e pericolosità sismica in Puglia

DATA DELL'EVENTO
Ven, 20/10/2017 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
IISS Gorjux-Tridente-Vivante sede “Gorjux”, Via Raffaele Bovio , Bari
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

LA TERRA VISTA DA UN PROFESSIONISTA: A SCUOLA CON IL GEOLOGO

L’evento di carattere seminariale mira ad informare gli studenti su alcuni dei rischi geologici che periodicamente interessano la Puglia e sulle attività di Protezione civile svolte dai geologi per la rilevazione dei danni in seguito ad alcuni eventi alluvionali. Il seminario affronterà in particolare la pericolosità sismica della Puglia, spesso sottovalutata, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani ad una corretta prevenzione sismica.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Ordine dei Geologi della Puglia
Consiglio Nazionale dei Geologi
IISS Gorjux-Tridente-Vivante




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare