Puglia

Dal vuoto della cava al pieno di natura: la foresta urbana di Lecce

DATA DELL'EVENTO
Sab, 21/10/2017 Ore 10.00
LUOGO DELL'EVENTO
Parco della foresta urbana del WWF Salento, Via San Cesario n. 45, Lecce
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 14/10/2017 , ingresso libero

Sei pronto ad immergerti in una misteriosa foresta incastonata nel centro urbano di una città così splendidamente barocca come Lecce? Questo e tanto altro potrà ammirare il visitatore che vorrà partecipare all’evento organizzato da Geomod e dal WWF Salento e che consentirà la visita ad una cava dismessa di Pietra leccese, oggi recuperata agli usi didattici.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Distanza: 1.5 km
Dislivello: 25 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 14/10/2017
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Per iscriversi bisogna inviare una email di richiesta a info@geomod.it allegando un documenti di identità valido. Si riceverà una mail in risposta con le istruzioni da seguire per completare l'iscrizione.

Numero massimo partecipanti: 60
Assicurazione necessaria, a carico del partecipante



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Cavità di origine antropica in contesto urbano: problematiche di conoscenza e tutela, azioni di recupero e fruizione

DATA DELL'EVENTO
Giov, 19/10/2017 Ore 9.00-13.00
LUOGO DELL'EVENTO
Istituto Tecnico Economico Statale Polo Commerciale "Pitagora", Via Pupino 10/A, Taranto
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 14/10/2017 , ingresso libero

La SIGEA - Società Italiana di Geologia Ambientale - Sezione Puglia, in collaborazione con l'Istituto Tecnico Economico Statale Polo Commerciale "PITAGORA" di Taranto, organizza un seminario con escursione destinato agli studenti delle quinte classi delle scuole secondarie superiori con lo scopo di promuovere la conoscenza delle cavità antropiche presenti in ambito urbano e le problematiche ad esse connesse in termini di pericolosità, recupero, tutela e valorizzazione, con particolare riferimento al territorio di Taranto e delle aree limitrofe.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 2 km


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 14/10/2017
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Inviare una mail alla prof.ssa Maria Rizzo

Numero massimo partecipanti: 80
Assicurazione necessaria, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

SIGEA Società Italiana di Geologia Ambientale, sez. Puglia - http://www.sigeaweb.it/sigeapuglia.html
ITES Polo Commerciale “PITAGORA” - http://www.pitagorataranto.gov.it/




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Le Grotte di Castellana attraverso un percorso didattico-sperimentale

DATA DELL'EVENTO
Dom, 16/10/2016 - Mer, 19/10/2016 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
Museo Speleologico Franco Anelli - Grotte di Castellana, Piazzale Anelli, Castellana Grotte (BA)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 08/10/2016 , ingresso libero
CONTATTI

Le Grotte di Castellana, una delle più rappresentative espressioni del carsismo pugliese, sono oggi meta di visitatori, curiosi e appassionati che approdano in Puglia per godere del corroborante clima mediterraneo, per ammirare le innumerevoli peculiarità naturalistiche e paesaggistiche e per conoscerne tradizioni e cultura.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 08/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Contattare l'organizzazione presso Museo Speleologico Franco Anelli, Piazzale Anelli, Castellana Grotte (BA) - tel. 080 4998230 tutti i giorni dalle 9.00 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 18.30.

Numero massimo partecipanti: 20
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Organizzatori: Gruppo Puglia Grotte e Società Grotte di Castellana s.r.l.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Taranto e la ricerca scientifica applicata alle Scienze della Terra: un laboratorio en plein air

DATA DELL'EVENTO
Mer, 19/10/2016 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
Sede del Corso di Laurea in Scienze Ambientali e Polo Scientifico e Tecnologico “Magna Grecia”, Via Alcide De Gasperi, Quartiere Paolo VI, Taranto
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 30/09/2016 , ingresso libero

La manifestazione è rivolta agli studenti universitari della sede di Taranto (corsi di Laurea in Scienze Ambientali, Scienze e Gestione delle Attività Marittime e Scienze dei beni Culturali per il Turismo), agli studenti del quinto anno delle scuole superiori (in un numero massimo di 90); ai tecnici delle amministrazioni locali.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 15 km
Dislivello: 5 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 30/09/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

La quota d'iscrizione è prevista solo per i partecipanti all'escursione.
Segreteria Organizzativa
Paola Fago: paola.fago@uniba.it; cell. 340 8222317
Cosimo Magrì: cosimo.magri@uniba.it

Numero massimo partecipanti: 150
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali - Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"; Polo Scientifico e Tecnologico Magna Grecia - Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"; CISMUS (Centro Interdipartimentale di Servizi per la Museologia Scientific) - Università degli Studi di Bari "Aldo Moro".




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Sonic Structures: il canto dei cristalli

DATA DELL'EVENTO
Ven, 21/10/2016 Ore 10.00
LUOGO DELL'EVENTO
Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Via Orabona 4, Bari
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 30/09/2016 , ingresso libero
CONTATTI

In questo geo-evento, si descriverà un metodo innovativo per tradurre in musica i caratteri chimico strutturali dei cristalli, in modo da ottenere una composizione musicale che sia utile alla didattica e alla musealizzazione. Ciascuna fase cristallina sarà univocamente rappresentata da una composizione musicale derivata dalle proprietà cristallo-chimiche degli atomi che ne formano la struttura.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 30/09/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Da effettuare entro il 30 settembre mediante richiesta via mail inoltrata all'indirizzo: alessandro.monno@uniba.it

Numero massimo partecipanti: 100
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Fotografare i paesaggi - Scopri e fotografa il patrimonio geologico della Puglia

DATA DELL'EVENTO
Mer, 19/10/2016 Ore 10.30
LUOGO DELL'EVENTO
Auditorium dell’IISS "Gorjux-Tridente-Vivante" di Bari, sede Gorjux, Via Raffaele Bovio 1, Bari
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 15/10/2016 , ingresso libero

La SIGEA - Società Italiana di Geologia Ambientale - Sezione Puglia, organizza un seminario destinato agli studenti delle scuole secondarie superiori per avvicinare i giovani alla fotografia paesaggistica e sensibilizzarli ai temi della tutela e dello sviluppo sostenibile del territorio attraverso la divulgazione dei risultati del primo censimento dei geositi della Puglia. I risultati del censimento sono stati pubblicati nel volume "GEOSITI DELLA PUGLIA" (scaricabile gratuitamente al link: http://www.sigeaweb.it/2012-07-23-20-10-41/altrepubblicazioni.html).



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 15/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Comunicazione e-mail a puglia@sigeaweb.it

Numero massimo partecipanti: 200
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

SIGEA Sezione Puglia




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

In bici alla scoperta delle cave ipogee di Cutrofiano

DATA DELL'EVENTO
Dom, 16/10/2016 Ore 8.30
LUOGO DELL'EVENTO
Via Milite Ignoto (ex Mercato coperto), Cutrofiano (LE)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 12/10/2016 , ingresso libero
CONTATTI

La coltivazione in sotterraneo della calcarenite plio-pleistocenica (volg. tufo calcareo) è stata praticata nel comune di Cutrofiano sin dal 1800. Per oltre un secolo, dal sottosuolo cutrofianese sono stati estratti i conci necessari alla costruzione di case ed edifici, dando vita a un dedalo di gallerie sotterranee che percorre le campagne a sud del paese e, in parte, il centro abitato.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 10 km
Dislivello: 15 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 12/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Iscrizione obbligatoria entro il 12/10 scrivendo a franc.lagna@gmail.com.
La quota di iscrizione comprende l'assicurazione giornaliera, la fornitura di un casco antinfortunistico e un piccolo contributo spese

Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione necessaria, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

A.P.S. "Bicivetta" (Galatina), Laboratorio Urbano "Sottomondo" (Cutrofiano), Comune di Cutrofiano




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Valle di Vituro - Tra natura, storia e cultura

DATA DELL'EVENTO
Sab, 22/10/2016 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
Village Park - Museo Paleontologico dei Dinosauri, Viale dei dinosauri snc, Borgo Celano - San Marco in Lamis (FG)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 18/10/2016 , ingresso libero

Immergiamoci in una delle valli più suggestive della falesia garganica. Grotte naturali ed artificiali che si aprono nella via che collegava San Marco in Lamis con Foggia, faranno da cornice ad un territorio carsico che ha tanto da raccontare.
Al rientro verranno approfondito temi all'interno del Centro Visite sul carsismo del Parco Nazionale del Gargano dove verranno proiettati documentari che illustrano il fenomeno carsico.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 7 km
Dislivello: 300 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 18/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

inviare richiesta via mail all'indirizzo info@dinosauriborgocelano.it

Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

GRUPPO SPELEOLOGICO MONTENERO




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Isole Tremiti: le perle dell'Adriatico

DATA DELL'EVENTO
Lun, 17/10/2016 - Mar, 18/10/2016 Ore dalle 7.20 del 17 ottobre alle 18.50 del 18 ottobre
LUOGO DELL'EVENTO
Isola San Domino, Isole Tremiti (FG)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 10/09/2016 , ingresso libero

Escursione di due giorni alle Isole Tremiti per l’osservazione del paesaggio insulare, carsico, eolico, marino e tettonico.
Lezioni itineranti di geologia e biologia, escursione via mare delle cinque Isole con osservazione sul campo.
Giochi serali in piazza San Domino con coinvolgimento dei residenti.
Laboratorio di scrittura scientifica.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Distanza: a 22 km a nord del promontorio del Gargano e 45 km a est da Termoli km
Dislivello: 100m m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 10/09/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

VastoScienza, Centro Culturale di Scienza e Arte
Polo Liceale "R.Mattioli"- Vasto




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Incontro con le Geoscienze (4)

DATA DELL'EVENTO
Giov, 20/10/2016 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
Museo Civico "L'Alca", Via Vittorio Emanuele 117, Maglie (LE)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 14/10/2016 , ingresso libero

L’incontro si articolerà in due relazioni di un’ora e mezza ciascuna rivolte agli studenti della Scuola Secondaria di Secondo Grado di Maglie.
La prima relazione dal titolo “Dalla deriva dei continenti alla tettonica a placche: storia di una rivoluzione nelle Geoscienze” sarà tenuta dal Prof. Paolo Sansò, la seconda dal titolo “Percorsi d’acqua:” sarà tenuta dal Dott. Geol. Andrea Vitale



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 14/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Le scuole interessate a partecipare all’evento devono contattare la segreteria del Museo Civico “L’Alca” di Maglie (museo.servizieducativi@comune.maglie.le.it; tel. 0836 489401 )entro e non oltre le ore 10.30 di venerdì 14 ottobre 2016.

Numero massimo partecipanti: 100
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Università del Salento
Museo Civico "L'Alca" - Maglie




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare