Puglia
Incontro con le Geoscienze (5)
L'incontro è dedicato alle classi delle Scuole Secondarie di Secondo Grado della Città di Lecce e si articolerà in un seminario divulgativo e nella visita guidata del Museo dell'Ambiente dell'Università del Salento (MAUS).
Per iscriversi è necessario contattare entro il 30 settembre 2015 il Prof. Paolo Sansò all'indirizzo email: paolo.sanso@unisalento.it
Assicurazione non necessaria
Università del Salento, MAUS - Museo dell'Ambiente Università del Salento


Lo scrigno di pietra: un viaggio inaudito nel tempo geologico
L’evento costituisce una giornata di formazione dedicata ai docenti di Scienze delle Scuole Secondarie realizzata in collaborazione con l’Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali (ANISN).
Per iscriversi è necessario inviare il modulo allegato (vedi colonna laterale) entro e non oltre il 30 settembre 2015 all'indirizzo e-mail: paolo.sanso@unisalento.it
Assicurazione non necessaria
Università del Salento, Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali (ANISN), Associazione Salento Explorabile, Parco Naturale Regionale Costa Otranto S.M. di Leuca - Bosco di Tricase


Nardò 1743. I luoghi del terremoto
Il 20 febbraio 1743, poco prima del tramonto, un forte terremoto con epicentro nel Canale d’Otranto fece sentire la sua immensa e tragica forza su di un'area vastissima che ebbe come limiti: a nord alcune città della pianura Padana, a est il Peloponneso, le Isole Ionie e la costa albanese, a sud l'isola di Malta, a ovest Messina, Reggio Calabria, Napoli e Roma.
Per l'iscrizione obbligatoria bisogna inviare il modulo allegato entro e non oltre domenica 18 ottobre 2015 al seguente indirizzo e-mail: paolo.sanso@unisalento.it
Assicurazione non necessaria
Università del Salento, Associazione Salento Explorabile, Comune di Nardò


Geoturismo in bicicletta nel cuore verde del Salento
L’escursione proposta permette di visitare alcuni dei siti geologici più interessanti del Salento centro-orientale utilizzando la bicicletta, il mezzo di trasporto ecologico, efficiente ed economico per eccellenza.
Invio modulo di iscrizione allegato (vedi colonna laterale) a paolo.sanso@unisalento.it entro e non oltre domenica 18 ottobre 2015
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
Università del Salento, Fiab Maglie IL CICLONE onlus, Associazione Salento explorabile


Finestre sul pianeta Terra
Il Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, in collaborazione con il CISMUS - Centro Interdipartimentale di Servizi per la Museologia Scientifica, in occasione della prossima edizione Settimana del Pianeta Terra propone:
LABORATORI DIDATTICI
Contattare il Dott. Ruggero Francescangeli.
Le scuole riceveranno ai primi di settembre il programma dettagliato delle attività, al fine di poter programmare la partecipazione alle varie iniziative proposte e procedere alle necessarie prenotazioni, secondo le modalità indicate nello stesso documento.
Assicurazione non necessaria


Geositi della Puglia - Scopri e fotografa il patrimonio geologico
La Sigea sez. Puglia, in continuità con le iniziative di divulgazione promosse nell'ambito progetto Geositi, organizza un ciclo di tre incontri di formazione e sensibilizzazione sulle tematiche di conoscenza, tutela e valorizzazione della geodiversità del territorio della Puglia. Nell'occasione sarà presentato il nuovo concorso fotografico destinato agli studenti delle scuole superiori stimolandone la partecipazione con un seminario sulle tecniche di fotografia naturalistica e paesaggistica.
modulo digitale
Assicurazione non necessaria


Una settimana per raccontare la geologia del Salento: dal tempo dei dinosauri ai giorni nostri
L’Università del Salento e GEOMOD, con la collaborazione del Museo dell’Ambiente della stessa Università, del Museo di Storia Naturale di Calimera, del Museo Civico di Paleontologia e Paletnologia di Maglie, del Parco Naturale Regionale "Costa Otranto S.M. di Leuca - Bosco di Tricase” e della città di Lecce ci guidano alla scoperta dei tesori geologici del territorio salentino (Puglia, Italia).
Comunicazione dell'interesse a partecipare agli eventi da comunicare a mezzo mail all'indirizzo info@geomod.it, con in allegato copia di un documento di riconoscimento valido.
Assicurazione non necessaria


Geoturista, Salento in vista: giornata itinerante di geoturismo
L’idea progettuale di GeoTask attraverso la sezione Geoturismo nel Salento nasce dalla consapevolezza che le future generazioni possono apprezzare le bellezza e ruolo strategico del territorio in chiave di sviluppo ecoturistico sostenibile partendo dalla conoscenza del patrimonio naturalistico-geologico esistente nel Salento.
contattare GeoTask al cell. 3478162807 o per email geotask.turismo@libero.it
E' possibile fornire il servizio navetta a gruppi o scuole
Assicurazione non necessaria
GEOTASK e GEOTURISMO NEL SALENTO

