Sardegna

SPIAGGIA FOSSILE NEL PARCO MOLENTARGIUS SALINE

DATA DELL'EVENTO
Sab, 12/10/2024 Ore 9.30
LUOGO DELL'EVENTO
Parco Regionale Molentargius Saline, Rollone , Cagliari-Quartu S. Elena
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI
Associazione per il Parco Molentargius Saline Poetto APS
070 671003 apmolentargius@tiscali.it
www.apmolentargius.it

Sabato 12 Ottobre Escursione guidata da esperti nella spiaggia fossile del Tirreniano nel Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline.
Partenza ore 9 dal ricovero dei forzati al Rollone.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Distanza: 1 km
Dislivello: 10 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 60
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Associazione per il Parco Molentargius Saline Poetto APS




Come arrivare

LA PALEOBOTANICA IN SARDEGNA: UN VIAGGIO DI 300 MILIONI DI ANNI

DATA DELL'EVENTO
Sab, 12/10/2024 Ore 18:00
LUOGO DELL'EVENTO
Museo PAS-Martel, Grande miniera di Serbariu, Carbonia (SU)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Sabato 12 ottobre, alle ore 18.00, presso il Museo Paleoambienti Sulcitani E.A. Martel di Carbonia, il dott. Giovanni Scanu, paleobotanico, terrà una conferenza dal titolo: La Paleobotanica in Sardegna: un viaggio di 300 milioni di anni. Durante l’intervento saranno presentati i fossili di piante rinvenuti in diverse aree della Sardegna con particolare attenzione ai depositi paleozoici e mesozoici. Saranno citati esemplari del Cenozoico della Sardegna e alcune tra le applicazioni in Archeologia.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Consorzio Sistema Culturale Sardegna
SiMuC - Sistama Musela di Carbonia




Come arrivare

UN GIORNO AI PIEDI DEL VULCANO

DATA DELL'EVENTO
Dom, 13/10/2024 Ore 10
LUOGO DELL'EVENTO
Piazza Convento, Masullas (OR)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 12/10/2024 , ingresso a pagamento
CONTATTI

Nel pomeriggio è previsto un incontro nelle sale del GeoMuseo Monte Arci di Masullas (OR) sui falsi miti della geologia sarda (sospette piramidi, eventi catastrofici come metoriti e tsunami). Un momento di dibattito con il pubblico per raccontare come la ricerca scientifica si muove in questi ambiti tra mito e realtà.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 4 km
Dislivello: 50 m
Età minima: 10 anni

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
abbigliamento tecnico da escursionismo

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 12/10/2024
Ingresso a pagamento: 20€ (escursione+ingressi GeoMuseo e Museo Aquilegia)
Modalità di iscrizione:

al numero 389 177 7100

Numero massimo partecipanti: 25
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Comune di Masullas, Fondazione Parte Montis, Parco Geominerario




Come arrivare

GLI INCENDI: IL BOSCO UN VALORE DA PROTEGGERE

DATA DELL'EVENTO
Ven, 11/10/2024 Ore 9:30-12:30
LUOGO DELL'EVENTO
Museo Minerario Su Suergiu, Loc. Su Suergiu, Villasalto (Sud Sardegna)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 04/10/2024 , ingresso libero

Il bosco rappresenta oggi un valore di biodiversità da difendere, essenziale per il nostro presente a garanzia del nostro futuro. Con la sua attività di fotosintesi blocca l’anidride carbonica e ci dona l’ossigeno: elemento essenziale per la nostra vita!
Ma non solo, infatti attraverso la sua circolazione clorofilla permette di trarre elementi nutritivi dal suolo che si forma grazie alla disgregazione delle rocce da parte degli acidi umici.


ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Abbigliamento sportivo

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 04/10/2024
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Il modulo deve essere compilato e trasmesso entro il 4 ottobre 2024 all’indirizzo di posta elettronica del Comune di Villasalto: culturaesport@comune.villasalto.ca.it

Numero massimo partecipanti: 20
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

COMUNE DI VILLASALTO (SU)

SOCIETA' COOPERATIVA AGORA' SARDEGNA

MUSEO MINERARIO SU SUERGIU




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

L'ALTOPIANO DELLE FOSSE PISANE

DATA DELL'EVENTO
Sab, 12/10/2024 Ore 9:00 - 18:00
LUOGO DELL'EVENTO
Museo GeoPunto - ex miniera di Genna Luas, SS 126 - Bivio di fronte a Campo Pisano - 1500 m verso sud s.n.c., Iglesias (Sud Sardegna)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 05/10/2024 , contributo volontario

Escursione da Gennaluas a Sa Macchina Beccia, che controllava il pozzo Santa Barbara della miniera di San Giorgio. Visita ad alcune Fosse Pisane del 1200 e agli scavi ottocenteschi; panorama sulla Valle di Iglesias.
Catering al Museo GeoPunto; osservazioni sull'evoluzione del paesaggio della Sardegna sviluppate sul plastico 1:100.000 della Sardegna.
Per prenotazioni: apgs.segr@gmail.com


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 7 km
Dislivello: 200 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Trekking

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 05/10/2024
Contributo di ingresso volontario: Contributo volontario min. €13, comprendente il catering presso il Museo GeoPunto.
Modalità di iscrizione:

mail diretta a --> apgs.segr@gmail.com

Numero massimo partecipanti: 40
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Associazione per il Parco geominerario, storico e ambientale della Sardegna (APGS)




Come arrivare

IL PALEOZOICO DEL SULCIS, LA REGIONE PALEONTOLOGICA PIU' ANTICA D'ITALIA: NUOVI STUDI ED INTERPRETAZIONI

DATA DELL'EVENTO
Sab, 07/10/2023 Ore 17:00
LUOGO DELL'EVENTO
Museo PAS-Martel, Grande Miniera di Serbariu, Carbonia (SU)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI

Durante l'incontro verrà illustrato al pubblico, con dovizia di particolari, il risultato di nuovi e più approfonditi studi, che confutano in parte alcuni precedenti lavori degli stessi relatori e aggiornano, arricchendola ulteriormente, la complessa storia geologica del Sulcis.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Consorzio Sistema Culturale Sardegna




Come arrivare

LA SPIAGGIA FOSSILE NEL PARCO DI MOLENTARGIUS SALINE

DATA DELL'EVENTO
Sab, 07/10/2023 Ore 9:00
LUOGO DELL'EVENTO
Parco Regionale Molentargius Saline, Via La Palma 9 , Cagliari
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI

Il giorno sabato 7 ottobre escursione guidata alla Spiaggia Fossile nel Parco Regionale Molentargius SAline. Appuntamento ore 9 al ricovero dei Forzati. Parteciperanno degli esperti geologi.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 2 km
Dislivello: 1 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 40
Assicurazione non necessaria



Come arrivare

PRESENTAZIONE DELLA CARTA DEI VULCANI DELLA SARDEGNA

DATA DELL'EVENTO
Dom, 08/10/2023 Ore 17:00
LUOGO DELL'EVENTO
GeoMuseo Monte Arci, Piazza Convento, Masullas (OR)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 07/10/2023 , ingresso libero

Presso la sala conferenze del GeoMuseo MonteArci di Masullas (OR) si terrà un incontro dedicato alla presentazione della Carta dei Vulcani della Sardegna, realizzata dall'Ing. Massimo Scanu e dal Geol. Luigi Sanciu. Una ricerca bibliografica e sul campo culminata con la realizzazione di una carta dedicata a tutti gli appassionati della geologia e del paesaggio sardo. Durante la presentazione saranno illustrati gli aspetti geologici dei principali vulcani sardi e delle forme vulcaniche "secondarie" come basalti colonnari e sottomarini, rocce vulcaniche modellate dall'erosione, ecc.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 07/10/2023
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

mail all'indirizzo: coopilchiostro@tiscali.it

Numero massimo partecipanti: 25
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Comune di Masullas, Fondazione Parte Montis, Ceas Masullas Parte Montis




Come arrivare

IL TERREMOTO: LA DIMOSTRAZIONE CHE LA TERRA È VIVA E SI TRASFORMA!

DATA DELL'EVENTO
Mer, 04/10/2023 Ore 09:30
LUOGO DELL'EVENTO
Museo minerario "Su Suergiu", Località Su Suergiu, Villasalto (SU)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 30/09/2023 , ingresso libero
CONTATTI
Museo minerario "Su Suergiu"
392 200 4467 susuergiu@gmail.com

Il terremoto: la dimostrazione che la terra è viva e si trasforma!
Il borgo minerario di Su Suergiu a Villasalto è il testimone di questa realtà.
Il sismografo presente, infatti, registra quotidianamente gli impercettibili movimenti di questo nostro amato pianeta!



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 30/09/2023
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

susuergiu@gmail.com

+39 392 200 4467

Numero massimo partecipanti: 25
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

COMUNE DI VILLASALTO (SU)

SOCIETA' COOPERATIVA AGORA' SARDEGNA

MUSEO MINERARIO "SU SUERGIU"




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Vulcani: i costruttori della Terra

DATA DELL'EVENTO
Dom, 02/10/2022 Ore 15.30-17.30
LUOGO DELL'EVENTO
Museo Minerario Su Suergiu, Localita Su Suergiu, Villasalto (SU)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 25/09/2022 , ingresso libero
CONTATTI

I vulcani, strutture geologiche altamente distruttive, con la loro tenacità eruttiva nei tempi geologici, testimoniano come la superficie del pianeta Terra, apparentemente statica, sia in realtà in evoluzione. Spostano nel tempo ampie parti della superficie terrestre, allontanandole e formando oceani o avvicinandole fra essi formando montagne.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 25/09/2022
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Il modulo deve essere compilato e trasmesso entro il 25 settembre 2022 all’indirizzo di posta elettronica del Comune di Villasalto: culturaesport@comune.villasalto.ca.it oppure potrà essere consegnato a mano alle guide turistiche del Museo Minerario.

Numero massimo partecipanti: 13
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

COMUNE DI VILLASALTO (SU)
SOCIETA' COOPERATIVA AGORA' SARDEGNA
MUSEO MINERARIO SU SUERGIU




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare