Sardegna
Alla scoperta del Parco Geominerario della Sardegna. La grande miniera di Serbariu: visite guidate, laboratori e stand espositivi per conoscere le miniere e i minerali della Sardegna
L'evento si pone l'obiettivo di far conoscere agli studenti della scuola primaria (età 9-10 anni) gli aspetti peculiari e le aree tematiche che rappresentano il Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna, con particolare riferimento alla tematica geomineraria.
Con questa finalità l'evento di svolgerà in un sito minerario di particolare significato storico economico e sociale per il Sulcis Iglesiente: la Grande Miniera di Serbariu (Carbonia).
Al suo interno saranno attuate le seguenti attività:
L'evento è rivolto alle scuole; gli istituti interessati sono stati tutti contattati e coinvolti.
Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna, Villaggio Minerario di Rosas, Centro Italiano della Cultura del Carbone, Comune di Carbonia, ATI-Ifras


Laboratorio di scavo paleontologico
Il laboratorio di scavo paleontologico è una simulazione di un vero e proprio scavo paleontologico, dove i bambini, armati di pennelli, possono sperimentare l'emozione della scoperta dei "fossili" di dinosauro e di altri animali estinti.
L'area - laboratorio è allestita all'interno di DINOSARDO, un percorso paleontologico creato all'interno dell'agriturismo Archelao che illustra la storia della Vita sulla Terra e i bizzarri animali che hanno popolato la Sardegna, l’Italia e la Terra durante i suoi quasi 5 miliardi di anni.
inviare email a dinosardo.it@gmail.com
Parco Paleontologico Dinosardo


Alla scoperta del Parco Geominerario della Sardegna. Il villaggio minerario di Rosas: visite guidate, laboratori e stand espositivi per conoscere le miniere e i minerali della Sardegna
L'evento si pone l'obiettivo di far conoscere agli studenti della scuola primaria (età 9-10 anni) gli aspetti peculiari e le aree tematiche che rappresentano il Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna, con particolare riferimento alla tematica geomineraria.
Con questa finalità l'evento di svolgerà in un sito minerario dismesso (Villaggio minerario di Rosas - Narcao) all'interno del quale saranno attuate le seguenti attività:
Visite guidate
Presentazione del villaggio e visita guidata del museo
Escursione in trenino per la visita alla miniera
Area espositiva
L'evento è rivolto alle scuole; gli istituti interessati sono stati tutti contattati e coinvolti.
Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna, Villaggio Minerario di Rosas, Comune di Narcao, ATI-Ifras


La radioattività naturale nelle rocce
La scoperta che alcuni nuclidi decadono in altre specie atomiche, e che questo decadimento genera calore, è una conquista relativamente recente che si deve a Bequerel e ai coniugi Curie. Da allora, in pochi anni, la manipolazione dell’energia nucleare da parte dell’uomo, dopo un primo momento improntato da ottimistiche previsioni sulle sue potenzialità, ha generato diffidenza e repulsione. Non solo per lo scellerato impiego bellico, ma anche per i noti incidenti che hanno interessato due reattori.
Dipartimento Scienze Natura e Territorio - Università di Sassari


L’isola dell’Asinara: un insieme di geositi a testimonianza dell’orogenesi varisica
L'isola dell'Asinara
All'Asinara coesistono rocce granitoidi e rocce metamorfiche scistose. Anche il paesaggio, quindi, mostra caratteristiche differenti: massicci granitici che fanno somigliare l'interno e le coste dell'isola alla Gallura e zone caratterizzate da rocce metamorfiche scistose che si pongono in continuità con la Nurra paleozoica.
E' necessario comunicare la propria adesione alla seguente email: scuccuru@uniss.it
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
Dipartimento dei Scienze della Natura e del Territorio (gruppo di Geologia) - Università di Sassari
Parco Nazionale dell'Asinara


Visita guidata alla cava di granito di Cala Francese
Il visitatore potrà vedere l’intera area estrattiva di Cala Francese, dove dalla fine dell’800 fino al 1965, si è estratta la roccia più resistente alla compressione.
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
Associazione Naturalistica Giovanni Cesaraccio ProNatura


L'uranio in Sardegna: visita all'area mineraria di Arcu su Linnarbu, Capoterra (CA)
Nell'area di Arcu su Linnarbu è presente un piccolo ma interessante "giacimento" di minerali d'uranio; studiato nella prima metà degli anni Settanta ed oggi "paradiso" per i cercatori di minerali.
Questi ultimi, in particolare i soci dell'Associazione Mineralogica Sarda (AMS), hanno individuato decine di specie mineralogiche, anche molto rare al mondo.
inviare una mail a mezzolani@gmail.com
Assicurazione non necessaria
Associazione Geosardinia in collaborazione con Associazione Mineralogica Sarda


Sabbia, mare e non solo...
Il nostro viaggio inizia circa due milioni di anni fa, quando ancora l'antico cervo sardo era solito frequentare la nostra costa, ci soffermeremo poi ad analizzare poi la morfologia costiera e la sua evoluzione e approfondiremo i rischi e i pericoli spesso sconosciuti che questa spiaggia oggi racchiude.
GeoUniCa: Alexandra Pala, Marzia Pirarba, Arianna Pirellas, Roberta Loi.


Miniera Funtana Raminosa e Foresta Corongia
3478598668 (Paola), 3479437675 (Leonella) giampaola.arru@gmail.com, m.leovil@hotmail.it
https://it-it.facebook.com/pages/Geoturismo-Sardegna/184255528284281, https://www.facebook.com/L.escursionitrekking
Un suggestivo percorso nel Territorio di Gadoni (NU), tra fitti Boschi, sculture naturali e panorami spettacolari, tra cui potremmo ammirare il famoso monumento naturale di "Su Campanili" in gadonese "Su Campalini" e visita al villaggio minerario di Funtana Raminosa.
FUNTANA RAMINOSA
INQUADRAMENTO GEOGRAFICO
Il giacimento di Funtana Raminosa è situato nella Sardegna centrale, circa otto km a sud dell'abitato di Gadoni. Nella cartografia ufficiale IGM la miniera è inquadrata nel F° 530 Sezione II “Seui”, ed è individuabile con coordinate metriche U.T.M 32SNK14801450.
telefonare a Paola al numero 3478598668 oppure a Leonella al numero 3479437675 entro il 24 ottobre 2015 ore 16.00
Le Aquile Sarde, Paola (Geoturismo Sardegna), Leonella (Leonella Escursioni-Trekking)


#officinepermanenti; #cerchiconcentrici; #wecan; #primaleidee; - Le aree minerarie dell'Iglesiente: da attività estrattiva a patrimonio storico-culturale per nuove opportunità di sviluppo del territorio
3389772748 ingmassimilianomanis@tiscali.it
http://www.associazioneminerariasarda.it
Incontro dibattito con "talk" di 10-15 minuti ognuno, di presentazione e inquadramento delle tematiche in discussione.
Assicurazione non necessaria
Associazione Mineraria Sarda - Associazione iCagliari2020;

