Sardegna

Coccodrilli, squali e tartarughe. Storie di fossili a Cagliari e nell'area urbana

DATA DELL'EVENTO
Dom, 16/10/2016 Ore 17.00
LUOGO DELL'EVENTO
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, Via Trentino 51, Cagliari
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

L'evento comprende l'allestimento di una mostra temporanea di reperti fossili rinvenuti nell'area urbana della città, associata alla visita del Museo sardo di Geologia e Paleontologia "Domenico Lovisato e del Museo di Mineralogia "Leonard De Prunner" dell'Università di Cagliari.
Si prevede inoltre una conferenza destinata a un largo pubblico sull'assetto geologico dell'area urbana di Cagliari e sull'evoluzione storica delle conoscenze scientifiche.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 200
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Università di Cagliari, Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche e Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Footprints

DATA DELL'EVENTO
Ven, 21/10/2016 Ore 17.00
LUOGO DELL'EVENTO
Museo PalaeoAmbienti Sulcitani PAS/E.A. Martel, Grande Miniera di Serbariu, Carbonia (CI)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Il seminario sarà dedicato ai più recenti ritrovamenti di tracce fossili ritrovate nei depositi pleistocenici del SW della Sardegna. In particolare sono previsti interventi di specialisti della materia che illustreranno diversi aspetti riguardo alla formazione e conservazione delle tracce fossili, possibili autori delle impronte (cervidi, proboscidati nani, canidi, ...). Il programma definitivo sarà reso noto non appena possibile.

Il seminario sarà associato alla visita guidata del museo.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 100
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Università di Cagliari, Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche; Comune di Carbonia; AIQUA; Consorzio del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

"Sentiero Miniere nel blu": geositi, geomorfositi e siti minerari lungo la costa tra Masua e Cala Domestica

DATA DELL'EVENTO
Dom, 23/10/2016 Ore 8.30
LUOGO DELL'EVENTO
Area parcheggi Masua, Iglesias (CI)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 19/10/2016 , ingresso libero

L'escursione attraverserà le aree di Masua, Canal Grande e Cala Domestica, un percorso tra le rocce più antiche d’Italia dove sono ancora presenti rovine di villaggi testimoni di un passato minerario immerso in un panorama naturale tutto da scoprire e riscoprire.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 10 km
Dislivello: 600 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 19/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Iscrizione obbligatoria entro il 19/10/2016. Prenotazione escursione e informazioni: tramite e-mail a info@siclus.it oppure chiamando i numeri 324 8419562 e 324 8412303; pagina facebook: Siclus escursioni e visite guidate.

Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Siclus escursioni e visite guidate




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Presentazione della Carta Storico Mineraria della Nurra

DATA DELL'EVENTO
Dom, 23/10/2016 Ore 17.00-19.00
LUOGO DELL'EVENTO
Libreria koinè, Corso Vittorio Emanuele 25, Porto Torres (SS)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI

La Nurra (Sardegna Nord-Occidentale) ha avuto in passato un importante sviluppo minerario legato allo sfruttamento di giacimenti di piombo, zinco, argento, ferro e rame. L'attività estrattiva, che prosegue nel settore dei materiali lapidei ha lasciato importanti testimonianze di ARCHEOLOGIA MINERARIA, dall'antica miniera dell'Argentiera a quella di Canaglia.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 40
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Sandro Mezzani (GeoSardinia) e Pierpaolo Dore




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Alla scoperta dei geositi della costa iglesiente di Nebida, Masua, Canalgrande e Cala Domestica sulla terra più antica d'Italia lungo il cammino minerario di Santa Barbara

DATA DELL'EVENTO
Lun, 17/10/2016 - Mer, 19/10/2016 Ore 10.00-16.30
LUOGO DELL'EVENTO
Belvedere di Nebida–Ferrovia Masua–Porto Flavia–Torre di Cala Domestica, Iglesias (CI)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 24/09/2016 , ingresso libero

L'evento si pone l'obiettivo di far conoscere agli studenti della scuola medie superiori (età 14-18 anni) i fenomeni geologico-strutturali che hanno portato alla formazione dei più significativi e spettacolari GEOSITI del Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna.
L'evento di svolgerà lungo gli antichi cammini minerari della costa iglesiente di Nebida, Masua, Canal Grande e Cala Domestica dove le rocce più antiche d’Italia e i GEOSITI in esse contenuti si collocano in un contesto paesaggistico-ambientale di straordinario fascino e bellezza.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 12 km
Dislivello: 150 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 24/09/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

L'evento è rivolto alle scuole medie superiori con le quali verranno concordate le modalità di partecipazione. Per le scuole ad indirizzo turistico le escursioni potranno essere inserite nei programmi di ALTERNANZA SCUOLA LAVORO.

Assicurazione necessaria, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Comune di Iglesias, Associazione ONLUS POZZO SELLA Per il Parco Geominerario,
Associazione GEOLOGIA&TURISMO, Centro Iglesiente di Studi Speleoarcheologi - CISSA – Federazione Speleologica Sarda - Igea spa




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Orani, miniere ieri e oggi. Laboratori e visite guidate.

DATA DELL'EVENTO
Giov, 20/10/2016 - Ven, 21/10/2016 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
Punto Informazioni Geodea, Piazza Santa Maria, Orani (NU)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 08/07/2016 , ingresso libero
CONTATTI

L'evento si pone l'obiettivo di far conoscere agli studenti della scuola primaria (età 9-10 anni) gli aspetti peculiari e le aree tematiche che rappresentano il Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna. In particolare i piccoli partecipanti avranno la possibilità di conoscere il territorio di Orani conosciuto sin dal Neolitico per la presenza della steatite e oggi ancora ricco di importanti minerali quali il talco e il feldspato che identificano due differenti areee minerarie.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 08/07/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Telefonando al numero 346 6236926 o mandando una mail a geodeaorani@gmail.com

Numero massimo partecipanti: 60
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna, Comune di Orani, Museo Nivola, Maffei Sarda silicati Spa, Imi Fabi Spa, ATI-Ifras




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Alla scoperta dei sotterranei di una delle più grandi miniere metallifere d'Europa, dalla Galleria Villamarina al Pozzo Vittorio e al Pozzo Sella della Miniera di Monteponi

DATA DELL'EVENTO
Ven, 21/10/2016 Ore 9.30 – 11.00 – 12.30 - 15.30 – 16.00 – 17.30 – 19.00
LUOGO DELL'EVENTO
Miniera di Monteponi, Iglesias (CI)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 24/09/2016 , ingresso libero

L'evento si pone l'obiettivo di far conoscere agli studenti della scuola medie (età 11-13 anni) una delle più significative opere dell’arte e dell’ingegneria mineraria che avevano indotto nel 1871 il Ministro Quintino Sella a riferire al Parlamento nella sua relazione sullo stato delle miniere della Sardegna il seguente giudizio: “Non posso terminare il discorso sulla miniera di Monteponi senza registrare l’ottima impressione che con me provarono tutti i componenti della Commissione nel visitare i lavori superficiali e sotterranei.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 24/09/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

L'evento è rivolto alle scuole medi e l’organizzazione verrà definita in accordo con i Dirigenti Scolastici. La partecipazione al concerto della sera verrà aperta a tutti i cittadini

Numero massimo partecipanti: 50 X TURNO
Assicurazione necessaria, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Comune di Iglesias, IGEA SPA, Associazione ONLUS POZZO SELLA Per il Parco Geominerario,
Associazione GEOLOGIA&TURISMO, Centro Iglesiente di Studi Speleo Archeologici-CISSA, Federazione Speleologica Sarda.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Alla scoperta della Grotta di Santa Barbara, un tesoro unico al mondo ereditato dal lavoro dell'uomo e dall'opera della natura

DATA DELL'EVENTO
Giov, 20/10/2016 Ore 9.30 – 11.30 – 15.30 – 17.30
LUOGO DELL'EVENTO
Esterno e interno della Miniera di San Giovanni, Località San Giovanni Miniera, Iglesias (CI)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 24/09/2016 , ingresso libero

L'evento si pone l'obiettivo di far conoscere agli studenti della scuola elementari (età 8-10 anni) i meccanismi naturali che hanno consentito la formazione del GEODE della GROTTA DI SANTA BARBARA e le opere realizzate dai minatori che hanno consentito la sua scoperta.
Per consentire ai giovani scolari di scoprire le meraviglie contenute nella Grotta di Santa Barbara verranno effettuate lezioni di speleologia, proiettato un video in 3D della Grotta ed effettuate visite guidate alla Grotta stessa.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 24/09/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Le scuole potranno prenotare telefonicamente al numero 0781 274507 (tutti i giorni dal lunedi al sabato 10/12 - 16/20).
L'evento è rivolto alle scuole elementari e l’organizzazione verrà definita in accordo con i Dirigenti Scolastici.

Assicurazione necessaria, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Comune di Iglesias, IGEA SPA, Associazione ONLUS POZZO SELLA Per il Parco Geominerario,
Associazione GEOLOGIA&TURISMO, Centro Iglesiente Studi Speleo Archeologici-CISSA, Federazione Speleologica Sarda.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

7 Mois

DATA DELL'EVENTO
Sab, 15/10/2016 - Dom, 30/10/2016 Ore 10.00-13.00 e 17.00-19.00
LUOGO DELL'EVENTO
Museo "La via dell'Argento", Via Galileo Galilei, San Vito (CA)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI
Museo "La via dell'Argento"
070 9927067 museosanvito@ifras-spa.it

Una mostra fotografica costituita da 50 fotografie che hanno comune denominatore il sale, utilizzato come elemento legante per raccontare alcune realtà in apparenza molto distanti tra loro, mostrando territori che vanno dall'ambiente costiero a quello della montagna.
La mostra sarà esposta all'interno del museo che ospita l'esposizione permanente “La via dell’Argento” che documenta la storia delle miniere presenti nel territorio di San Vito .



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

In via di definizione.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Miniera Fontana Raminosa e Foresta Corongia (Gadoni, NU)

DATA DELL'EVENTO
Dom, 16/10/2016 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
Miniera di Fontana Raminosa, Via del Municipio 6, Gadoni (NU)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 15/10/2016 , ingresso libero

Funtana raminosa

INQUADRAMENTO GEOGRAFICO
Il giacimento di Funtana Raminosa è situato nella Sardegna centrale, circa otto km a sud dell'abitato di Gadoni. Nella cartografia ufficiale IGM la miniera è inquadrata nel F° 530 Sezione II “Seui”, ed è individuabile con coordinate metriche U.T.M 32SNK14801450.

STORIA DELLA MINIERA
L’importanza della miniera di Funtana Raminosa è legata alla presenza di banchi di rocce scistose impregnate prevalentemente di mineralizzazioni di rame, tra le più ricche scoperte e coltivate in Sardegna e in Europa.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 15/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Per via telefonica a Giampaola Arru di Geoturismo Sardegna

Numero massimo partecipanti: 25
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Geoturismo Sardegna




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare