Sardegna
Cronache dall'Antropocene
Le tematiche discusse nella conferenza prevista per il giorno 8 ottobre, sono pertinenti a quelle del museo e relative al concetto di biodiversità. Nel corso della conferenza, infatti, si metterà in evidenza la responsabilità diretta o indiretta dell'uomo, riguardo ad estinzioni di specie.
I dati più recenti indicano che il numero di anfibi e rettili in Europa è sempre più ristretto. In particolare, il declino degli anfibi (59%) e dei rettili (42%) indica un rischio molto più alto per queste specie rispetto ai mammiferi e agli uccelli europei.

Il vulcano "Arci" e la Sardegna 3 milioni di anni fa
Il GeoMuseo Monte Arci di Masullas (OR) organizza una conferenza per raccontare la storia geologica della Sardegna negli ultimi 3 milioni di anni. Tra i protagonisti ci sarà il Monte Arci, antico vulcano famoso per il nero vetro vulcanico, l'ossidiana!
Ci sarà spazio per parlare di glaciazioni ed animali estinti che popolavano l'isola fino all'arrivo dell'uomo.
Al termine della conferenza sarà possibile visitare oltre al GeoMuseo Monte Arci, il Museo di Storia Naturale Aquilegia ed il Giardino botanico del Monte Arci.
prenotazione al numero 389 177 7100 oppure coopilchiostro@tiscali.it
Assicurazione non necessaria
Comune di Masullas, Polo Museale Naturalistico di Masullas (OR)

La Sardegna ai tempi di Dante
A 700 anni dalla morte del Sommo poeta, il Polo Museale di Masullas (OR) organizza una serata per raccontare la Sardegna ai tempi di Dante. Un periodo molto importante per la nostra isola soprattutto per quanto concerne la nascente industria mineraria. Al termine dell'incontro sarà possibile visitare i musei con particolare riferimento alle collezioni mineralogiche del GeoMuseo Monte Arci e Museo di Storia Naturale Aquilegia. Un'occasione per vedere e toccare con mano i minerali che hanno reso famosa la Sardegna in tutto il mondo.
tramite email a: coopilchiostro@tiscali.it
Assicurazione non necessaria
Comune di Masullas, Polo Museale di Masullas, Ceas "Parte Montis", Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna

Vulcani: i costruttori della Terra
I vulcani, strutture geologiche altamente distruttive, con la loro tenacità eruttiva nei tempi geologici, testimoniano come la superficie del pianeta Terra, apparentemente statica, sia in realtà in evoluzione. Spostano nel tempo ampie parti della superficie terrestre, allontanandole e formando oceani o avvicinandole fra essi formando montagne.
mail: culturaesport@comune.villasalto.ca.it
tel: 070 95690202; 347 2527561
Assicurazione non necessaria
COMUNE DI VILLASALTO
SOCIETA' COOPERATIVA AGORA' SARDEGNA
MUSEO


Andando per spelonche: le grotte del Monte Arci
Un sentiero ricco di fascino tra emergenze geologiche e macchia mediterranea ci porterà a conoscere le "spelonche" del Monte Arci.
Anfratti naturali, taluni in grado di ospitare fino a 30 persone, scolpiti nelle rocce laviche ci faranno viaggiare indietro fino a 3 milioni di anni fa, per scoprire i segreti del Vulcano Arci. Un sito noto fin dal neolitico per la presenza dell'ossidiana, il nero vetro vulcanico, che avremo occasione di vedere lungo il tragitto.
Il percorso ad anello ha una lunghezza di circa 4km con dislivello intorno ai 100 mi.
email all'indirizzo: coopilchiostro@tiscali.it
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
Comune di Masullas, Parco Geominerario Storico ed Ambientale della Sardegna, CEAS Masullas Parte Montis

Jurassic Camp
Il ritorno dei dinosauri!
Per la prima volta al PAS un vero campo-scuola "giurassico" in cui i piccoli partecipanti potranno vestire i panni del paleontologo e sperimentare il lavoro di scavo in un ambiente desertico.
Cosa metterà in luce la nostra ricerca? Vieni a far parte dell'équipe di scavo per scoprirlo!
Telefonicamente ai numeri 0781/1867304 e 3458886058 oppure via mail all'indirizzo carbonia@sistemamuseo.it
Assicurazione non necessaria
Soc. Coop. Sistema Museo
Daniel Zoboli, paleontologo e ricercatore dell'Università di Cagliari


Dai tropici alle glaciazioni, la Sardegna negli ultimi 23 milioni di anni
Presso il Polo Museale Naturalistico di Masullas (Or) si terrà una conferenza sulle variazioni climatiche registrate nelle rocce della Sardegna a partire da 23 milioni di anni fa.
Al termine seguiranno le visite guidate al GeoMuseo MonteArci e Museo di Storia Naturale Aquilegia
Nelle sale dei due musei saranno illustrati i principali reperti geologici (fossili, minerali e rocce) e biologici (conchiglie, insetti, vertebrati terrestri ecc...) che aiuteranno i partecipanti a comprendere meglio le tematiche trattate durante l'incontro.
Assicurazione non necessaria
Parco Geominerario Storico ed Ambientale della Sardegna, Comune di Masullas, GeoMuseo MonteArci, Museo di Storia Naturale Aquilegia, CEAS "Parte Montis" Masullas


Vagoni di storie
070 956901; 070 95690202; 070 5435109 protocollo.villasalto@pec.comunas.it culturaesport@comune.villasalto.ca.it agora@agora.coop
http://www.comune.villasalto.ca.it/hh/index.php https://www.facebook.com/archiviostoricoemuseominerarioSuSuergiu.villasalto/
Caccia al tesoro per bambini, insegnanti e famiglie lungo il percorso che dall’archivio storico comunale e minerario Su Suergiu a Villasalto conduce al sito minerario.
Attraverso il ricorso al gioco i bambini, accompagnati anche dagli insegnanti e dai genitori, scopriranno la storia mineraria del territorio e saranno indotti a familiarizzare con l’uso delle fonti storiche.
L'iscrizione degli Istituti scolastici all'evento (max. n. 24 alunni, classi 4^ e 5^ Scuola Primaria) dovrà avvenire entro il 10 ottobre 2019 con la compilazione del relativo modulo di adesione, allegato alla scheda dell'evento, da inoltrare al Comune di Villasalto all'indirizzo di posta elettronica certificata protocollo.villasalto@pec.comunas.it
Possibilità di prenotazione per il pranzo presso ristorante rurale locale.
Per informazioni rivolgersi a:
Comune di Villasalto 070 956901 070 95690202
protocollo.villasalto@pec.comunas.it culturaesport@comune.villasalto.ca.it
Società Cooperativa Agorà Sardegna 070 5435109 agora@agora.coop
Assicurazione non necessaria
Comune di Villasalto (SU)
Società Cooperativa Agorà Sardegna


Modellare e misurare fiumi e torrenti
Saranno presentati i metodi per capire le dinamiche fluviali e le interazioni con le attività dell'uomo.
Partendo dai concetti della pianificazione territoriale e della protezione dell'ambiente fluviale saranno analizzate nel dettaglio le metodologie per conoscere a capire la dinamica dei corsi fluviali e l'attenzione dovuta per una loro salvaguardia e corretta gestione.
Verranno presentate le metodologie di acquisizione dati più moderne tramite sensori trasportati da drone e verranno creati momenti di interazione con il pubblico tramite uso di visori 3D.
Università di Cagliari


Geositi nei paesaggi vulcanici sardi e dell’Etiopia
Conferenza con proiezione di immagini.
Assicurazione non necessaria
Associazione per il Parco geominerario, storico e ammbientale della Sardegna
Associazione "Spazio Aperto"

