Sardegna

Problematiche ambientali delle attività minerarie ed industriali: monitoraggi, caratterizzazioni, interventi

DATA DELL'EVENTO
Ven, 21/10/2016 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
Aula Magna AUSI, Palazzina Bellavista, Miniera di Monteponi, Iglesias (CI)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 21/10/2016 , ingresso libero

Giornata di studio, aperta al pubblico, durante il quale esperti del settore geoambientale esporranno casi di studio ed intervento in siti soggetti a fenomeni di inquinamento da attività minerarie ed industriali.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 21/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Registrazione all'ingresso

Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Associazione Mineraria Sarda




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Seulo: una passeggiata in Barbagia... tra geologia, natura, storia e archeologia

DATA DELL'EVENTO
Giov, 20/10/2016 - Sab, 22/10/2016 Ore 9.00-17.00
LUOGO DELL'EVENTO
Località Foresta Addolì - Grotte Domus de Janas, Località Taccu 'e Ticci, Seulo (CA)
ISCRIZIONE
2 entro il , ingresso libero
CONTATTI
Flavia Agus Deidda Liliana
338 6954067 uffgadoni@ifras-spa.it

Situato alle pendici del Massiccio del Gennargentu e ricompreso nell’Area Funtana Raminosa del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna, Seulo è un piccolo borgo che dà il nome alla Barbagia meridionale dell’Isola. Il territorio montuoso e aspro racchiude al suo interno una varietà di forme e paesaggi naturali o plasmati dall’uomo che conferiscono un aspetto unico agli occhi del visitatore.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione 2 entro il
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:
Numero massimo partecipanti: solo per il laboratorio 40 bambini
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna, ATI-Ifras, Comune di Seulo, Ecomuseo dell'Alto Flumendosa Seulo




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Paesaggi nuoresi sul filo del tempo - Passeggiata geologica-storica nel Monte Ortobene

DATA DELL'EVENTO
Sab, 22/10/2016 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
Monte Ortobene, Località La Solitudine, Nuoro
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI

"No, non è vero che il Monte Ortobene possa paragonarsi ad altre montagne; L'Ortobene è uno solo in tutto il mondo, è l'anima nostra, il nostro carattere, tutto ciò che vi è di grande e di piccolo di dolce e puro e aspro e doloroso in noi" - Grazia Deledda (Premio Nobel per la letteratura 1926).

L'Ordine dei Geologi della Sardegna organizza una passeggiata sul Monte Ortobene al fine di promuovere le risorse geologiche, ambientali con a cardine la storia e la sacralità della montagna cara a Grazia Deledda e ai Nuoresi tutti.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Ordine Geologi Sardegna; SIGEA




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Gli acquiferi carsici: la sorgente de Su Gologone

DATA DELL'EVENTO
Dom, 16/10/2016 Ore 10.30
LUOGO DELL'EVENTO
Su Gologone, Oliena (NU)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI

L’evento, che verterà sui calcari della Sardegna centro-orientale, descriverà le caratteristiche della sorgente carsica de Su Gologone, che sarà analizzata anche alla luce delle più recenti analisi di tracciamento idrico sotterraneo e delle misure di livello piezometrico effettuate sia in sorgente che nel contesto più generale dell'acquifero carsico del Supramonte.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Ordine Geologi Sardegna; SIGEA;




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Escursione da Pedra Caprias a Punta Lamarmora: escursione geologico-storica verso la vetta più alta della Sardegna

DATA DELL'EVENTO
Dom, 23/10/2016 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
Rifugio Monte Spada, Fonni (NU)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 20/10/2016 , ingresso libero

L'Ordine dei Geologi della Sardegna, in collaborazione con la SIGEA, organizza per il giorno 23 ottobre una escursione a Punta Lamarmora.
Durante l'evento i relatori accompagneranno i partecipanti nel conoscere le caratteristiche geologiche e le vicende storiche legate alla punta più alta della Sardegna.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 4 km
Dislivello: 350 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 20/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Comunicazione da inoltrare alla segreteria dell'Ordine dei Geologi della Sardegna: geologi.sardegna@tiscali.it

Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Ordine Geologi Sardegna, SIGEA




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Casa Naturalia

DATA DELL'EVENTO
Ven, 21/10/2016 - Dom, 23/10/2016 Ore 10.00-19.00
LUOGO DELL'EVENTO
CEAS Naturalia, Località Feraxi, Muravera (CA)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Il CEAS Naturalia si trova nella parte sud-orientale dell’isola in prossimità dell’importante SIC denominato “Stagni di Colostrai e delle Saline”, la più importante zona umida della costa orientale della Sardegna, e dell’Oasi di protezione faunistica di “Capo Ferrato-Monti ferru”.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Comune di Muravera, FOMDA (Fondazione studi Ornitologici e faunistici Mocci Demartis Attilio), Associazione sportiva BIKAPPA, Team Kayak Sardegna, Team Kayak onlus, Alla scoperta di..., Associazione Amici della Fotografia e Coop. Pescatori di Feraxi.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Mostra "La Sardegna Sotterranea" e approfondimento collegato

DATA DELL'EVENTO
Dom, 16/10/2016 - Dom, 23/10/2016 Ore 10.00 - 17.00
LUOGO DELL'EVENTO
Museo del Carbone, Grande Miniera di Serbariu, Carbonia (CI)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

La mostra fotografica "La Sardegna Sotterranea" documenta - attraverso una selezione di splendidi scatti - la specificità e la bellezza degli ambienti ipogei isolani, apprezzati dagli speleologi di tutto il mondo.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Organizzato da: Centro Italiano della Cultura del Carbone, Federazione Speleologica Sarda e Gruppo Ricerche Speleologiche E.A. Martel Carbonia.

Promosso da: Comune di Carbonia, Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna, AIQUA Associazione Italiana per lo studio del Quaternario, Università di Cagliari Dipartimento Scienze Chimiche e Geologiche - Geo-Musei UNICA.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Sessant'anni di Geologia: Domenico Lovisato e Silvio Vardabasso

DATA DELL'EVENTO
Ven, 21/10/2016 Ore 17.00
LUOGO DELL'EVENTO
Villa Muscas, Via Santa Aleniscedda 2, Cagliari
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Si cercherà di presentare i tanti contributi di questi due pilastri che hanno dedicato tanti anni di attività per studiare e far conoscere la genesi dei paesaggi della nostra Sardegna.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 80
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Associazione per il Parco Geominerario, storico e ambientale della Sardegna (APGS)
CEAS del Geoparco




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

I sentieri dell'ossidiana di Conca 'e Cannas (Monte Arci)

DATA DELL'EVENTO
Sab, 22/10/2016 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
GeoMuseo MonteArci, Piazza Convento 1, Masullas (OR)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 21/10/2016 , ingresso libero

Il giacimento di ossidiana di Masullas, tra i più importanti del Mediterraneo, é il fulcro di una rete di sentieri naturalistici che si snodano nella vallata di Conca 'e Cannas.
Tra la fitta vegetazione sarà possibile ripercorre antichi sentieri dove 8000 anni fa, nel Neolitico, i nostri antenati andavano alla ricerca dell'ossidiana. Le forze del natura hanno modellato questa valle alle pendici del Monte Arci, ricavando nelle pareti rocciose, grandi grotte che potevano costituire un riparo per queste popolazioni preistoriche.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 4 km
Dislivello: 150 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 21/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

E-mail all'indirizzo info@geomuseomontearci.it

Numero massimo partecipanti: 20
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

GeoMuseo MonteArci - CEAS "Parte Montis" - Museo Aquilegia




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Alla scoperta della storia geologica e mineraria del Gerrei

DATA DELL'EVENTO
Mer, 19/10/2016 - Dom, 23/10/2016 Ore 9.30-18.00
LUOGO DELL'EVENTO
Museo Minerario dell'Archeologia Industriale di Su Suergiu, Borgo Minerario Su Suergiu, Villasalto (CA)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 08/10/2016 , ingresso libero

L'evento si pone l'obiettivo di far conoscere la storia mineraria e geologica della Sardegna, con particolare riferimento a quella di Villasalto (miniera e fonderia d'antimonio) e del Gerrei, e di promuovere e valorizzare il sito di Su Suergiu nell'ambito del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna.

L'evento si svolgerà nel borgo minerario di Su Suergiu a Villasalto, con la realizzazione delle seguenti attività:
Laboratori didattici di scienze della terra per la Scuola Primaria (sono ammesse le classi 4° e 5°, per un massimo di 25 bambini per ogni laboratorio);



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 08/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

La partecipazione alle visite guidate non è subordinata ad alcuna prenotazione.
L'iscrizione ai laboratori didattici di scienze della terra è obbligatoria per le Scuole, con prenotazione ai seguenti contatti:
protocollo.villasalto@pec.comunas.it
culturaesport@comune.villasalto.ca.it
agora@agora.coop
www.facebook.com/archiviostoricocomunale.villasalto
Per i laboratori didattici di scienze della terra sono ammesse le classi 4° e 5° della Scuola Primaria (per un massimo di 25 bambini per ogni laboratorio) e le classi 1°, 2° e 3° media delle Scuole Secondarie di primo grado (per un massimo di 25 ragazzi per ogni laboratorio).
Per info:
Comune di Villasalto 070 956901 070 95690202
Società Cooperativa Agorà Sardegna 070 5435109

Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Comune di Villasalto (Ca)
Società Cooperativa Agorà Sardegna
Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare