Sardegna
L’isola dell’Asinara: un insieme di geositi a testimonianza dell’orogenesi varisica
L'isola dell'Asinara
All'Asinara coesistono rocce granitoidi e rocce metamorfiche scistose. Anche il paesaggio, quindi, mostra caratteristiche differenti: massicci granitici che fanno somigliare l'interno e le coste dell'isola alla Gallura e zone caratterizzate da rocce metamorfiche scistose che si pongono in continuità con la Nurra paleozoica.
Comunicare la propria adesione ENTRO IL 8 Ottobre 2015 a scuccuru@uniss.it
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
Parco Nazionale Isola Asinara


Floriano Calvino e il Sarrabus
Visita guidata tra i rilievi del Sarrabus Orientale, nei territori di San Vito e Muravera, alla scoperta della geologia del Sarrabus e in particolare dell'area del Foglio 227 della Carta Geologica dello Stato, denominato Muravera.
La visita sarà l'occasione per osservare alcune aree di estremo interesse geominerario, a suo tempo interpretate da grandi geologi e ingegneri minerari, come Giovanni Battista Traverso, Stefano Traverso, Calogero de Castro, Floriano Calvino, Vincenzo Pruna e Roberto Valera.
in loco il giorno dell'evento
Assicurazione non necessaria
Associazione culturale Geosardinia


perCorrendo l'Ogliastra
Presentazione del progetto per la valorizzazione turistica del territorio della Provincia dell'Ogliastra attraverso il rilevamento dei sentieri e dei punti di interesse ambientale e paesaggistico.
Laboratorio TeleGIS - Università di Cagliari, Sky Survey System, Provincia dell'Ogliastra


Il sistema Casargiu-Rio Irvi-Piscinas (Montevecchio-Ingurtosu, Sardegna sud-ovest): un esempio di impatto ambientale dei drenaggi di miniera
L'evento si propone di illustrare l'impatto della pregressa attività mineraria sull'ambiente. In particolare, l'attenzione si concentrerà sui cosiddetti drenaggi di miniera circa-neutri che, analogamente ai più noti drenaggi acidi di miniera (AMD), sono capaci di immettere nel sistema idrografico ingenti quantità di metalli pesanti. Il distretto minerario dell'Arburese-Guspinese, con le miniere di Montevecchio-Ingurtosu, offre diversi esempi didattici, tra cui uno dei più interessanti è certamente quello di Casargiu.
Inviare un messaggio e-mail a frauf@unica.it
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, Università di Cagliari


La radioattività delle rocce
Il progetto ItalRad in cui è coinvolta l'Università di Sassari mira a ricostruire i valori di radioattività ambientale dovuti al decadimento dei nuclidi contenuti nelle varie formazioni rocciose. Al momento è già stata mappata in dettaglio la porzione settentrionale della Sardegna della quale è stata effettuata una ricostruzione dettagliata dei valori di radioattività relativi a U-238, Th-232 e K-40.
Assicurazione non necessaria


L'isola dell'Asinara: un insieme di geositi a testimonianza dell'orogenesi varisica
L'Asinara richiude importanti testimonianze dell'evento orogenico varisico dagli stadi pre-collisionali a quelli sin- fino a quelli post- collisinali che caratterizzano l'orogene varisico.
Nell'isola affiorano evidenze di come le rocce si deformano in regime duttile con spettacolari pieghe a diverse scale e un'associazione di anfiboliti con relitti eclogitici associate a quarziti che sono state interpretate come un residuo di un melange trasportato tettonicamente alla base di una falda crustale a testimonianza degli eventi collisionali che caratterizzano un'orogenesi.
Comunicare per e-mail la propria partecipazione all'indirizzo scuccuru@uniss.it
Assicurazione non necessaria
Parco dell'Asinara


Il calore della Terra: le manifestazioni geotermiche nella Sardegna settentrionale
Nell'attuale contesto energetico, dove diminuisce la disponibilità di combustibili fossili, lo sfruttamento di energie rinnovabili sta assumendo sempre più importanza. Tra le energie rinnovabili, quella geotermica è sicuramente una delle più efficienti, infatti a differenza del solare e dell'eolico la sua disponibilità non è legata alle condizioni meteorologiche.
Assicurazione non necessaria


Lula e il Mont'Albo: miniere, natura e cultura
Un'intera giornata dedicata alla scoperta delle numerose peculiarità del territorio: dai siti minerari, alle tipicità
naturalistiche e geologiche
tramite contatto
Assicurazione non necessaria
Comune di Lula, Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna


Giornate Tecniche Iglesienti
Conferenza dal titolo "Stratigrafia del Paleozoico dell'Iglesiente: evoluzione dei concetti" a cura del Prof. Gian Luigi Pillola Docente di Paleontologia e di Museologia Naturalistica - Università di Cagliari e Commissario Straordinario del Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna.
Assicurazione non necessaria
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell'Università di Cagliar, Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna, Museo dell'Arte Mineraria, www.oggiaiglesias.com


Parco Paleontologico Dinosardo
Visita guidata da geologo/paleontologo all'interno del Parco Paleontologico Dinosardo.it
Un viaggio nel tempo di oltre 4 miliardi di anni: dai microbi ai dinosauri!
Alla scoperta dei bizzarri animali che hanno popolato la Sardegna, l’Italia e la Terra per miliardi di anni.
Nel Parco, allestito all'aperto in 5 mila metri quadri, è possibile vedere e toccare RIPRODUZIONI DI FOSSILI di animali estinti, tra cui i dinosauri ed altri rettili che hanno popolato la Terra
Parco Paleontologico Dinosardo.it
SP 57 km 5.850 - Oristano
dinosardo.it@gmail.com - www.dinosardo.it
per telefono - 329.5813356
per email - dinosardo.it@gmail.com
Assicurazione non necessaria

