Sardegna
Alla scoperta delle risorse naturalistiche, ambientali e minerarie di Gadoni e del territorio circostante
Un'intera giornata per conoscere le risorse naturalistiche, ambientali e minerarie di Gadoni e del territorio circostante.
Escursione alla foresta di Corongia, pannelli informativi sul patrimonio naturalistico e ambientale di Gadoni e dei paesi limitrofi, sulla miniera di Funtana Raminosa e sui geoparchi, con particolare riferimento al Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna, laboratori ludico-didattici per i più piccoli.
Comune di Gadoni, Consorzio del Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna, ATI Ifras


Geotermia nel nord Sardegna
Nell'attuale contesto energetico, dove diminuisce la disponibilità di combustibili fossili, lo sfruttamento di energie rinnovabili sta assumendo sempre più importanza. Tra le energie rinnovabili, quella geotermica è sicuramente una delle più efficienti, infatti a differenza del solare e dell'eolico la sua disponibilità non è legata alle condizioni meteorologiche.
Terme di Casteldoria


La Grotta dei Fiori e l'evoluzione paleoambientale della Valle di Cannas
Per la particolarità dei loro ambienti, le grotte si comportano come archivi del tempo, conservando al loro interno le tracce della loro formazione ed evoluzione e quelle dell’evoluzione delle specie che le abitano e le frequentano, compreso l’Homo sapiens. Attraverso lo studio della Grotta dei Fiori e dei reperti rinvenuti al suo interno si può ricostruire anche l'evoluzione degli ambienti esterni circostanti - nello specifico, della Valle di Cannas.
A cura di Centro Italiano della Cultura del Carbone, Gruppo Ricerche Speleologiche E.A. Martel Carbonia e Federazione Speleologica Sarda, con il patrocinio di Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna e Comune di Carbonia


Turismo Minerario e le Carte escursionistiche nel Parco Geominerario della Sardegna
Venerdì 23 ottobre alle 18,30, presso il prestigioso cineteatro Studium Franciscanum, in via Principe Amedeo n. 20/a a Cagliari, presentazione della serie di Carte Escursionistiche nelle aree più pregiate del Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna e conferenza sul TURISMO MINERARIO in Sardegna.
Sarà l'occasione per evidenziare il crescente interesse per le aree minerarie della Sardegna; per i siti come Porto Flavia, ma anche per gli itinerari escursionistici, come il famoso sentiero Miniere nel BLU.
Assicurazione non necessaria
Miniere di Sardegna (comunità che raccoglie gli appassionati di Archeologia Mineraria)
Consulta delle Associazioni del Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna
Associazione Aloe Felice (attiva nel settore del Turismo Sociale)
Ordine dei Frati Minori di Santa Rosalia


Casa Naturalia
Il CEAS Naturalia si trova nella parte sud-orientale dell’isola in prossimità dell’importante SIC denominato “Stagni di Colostrai e delle Saline” la più importante zona umida della costa tirrenica della Sardegna e dell’Oasi di protezione faunistica di “Capo Ferrato” di recentissima istituzione.
Comune di Muravera e FOMDA (Fondazione studi Ornitologici e faunistici Mocci Demartis Attilio)


Cala Francese, Isola di La Maddalena
Storia dell'attività estrattiva del granito, geologia e descrizione dei minerali rinvenuti.
Assicurazione non necessaria
Parco Nazionale Arcipelago di La Maddalena, Associazione Naturalistica "G. Cesaraccio", A.M.I. Associazione Micro-mineralogica Italiana


Da Pedra Caprias a Punta Lamarmora - Escursione geologico-storica verso la vetta più alta della Sardegna
L'Ordine dei Geologi della Sardegna organizza per il giorno 25 ottobre una escursione a Punta Lamarmora.
Durante l'evento i relatori accompagneranno i partecipanti nel conoscere le caratteristiche geologiche e le vicende storiche legate alla punta più alta della Sardegna.
Assicurazione non necessaria
Ordine Geologi della Sardegna


Città e dissesto idrogeologico
070 456 0952 geologi.sardegna@tiscali.it
http://www.geologi.sardegna.it/ordinedeigeologidellasardegna/
L'ordine dei Geologi della Sardegna in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche organizza un workshop sulle problematiche legate alla messa in sicurezza delle aree urbane soggette a fenomeni di dissesto idrogeologico. Si parlerà di alcuni casi studio in Sardegna e degli strumenti per la prevenzione e il monitoraggio.
Ordine dei Geologi della Sardegna, Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche - Università di Cagliari, SIGEA


L'attività estrattiva del granito nel Nord Sardegna
Fin dal tempo dell'Impero Romano le rocce granitodi della Sardegna hanno rappresentato un'importante georisorsa.
L'escursione, attraverso la visita a diversi siti estrattivi, fornirà una panoramica storica e tecnica dell'estrazione del granito.
Al fine di organizzare le tappe dell'escursione, è necessario comunicare l'adesione all'escursione a scuccuru@uniss.it
Assicurazione non necessaria
Università degli Studi di Sassari


La radioattività delle rocce
La conferenza si articolerà in alcuni interventi sul comportamento geochimico dei principali radionuclidi, la loro distribuzione ed accumulo nei diversi tipi di rocce con esempi riguardanti la Sardegna settentrionale. Seguiranno alcune dimostrazioni pratiche di misure di radioattività speditiva in rocce tramite spettrometria gamma.
Università degli Studi di Sassari

