Sardegna
Tra mineralogia e storia di un popolo: riscoperta di un'esperienza viva
07811855139 minieradirosas@libero.it
http://ecomuseominiererosas.it/
L’evento, di natura fortemente esperienziale, inizia con la visita della nuovissima sezione di mineralogia dell'Ecomuseo Miniere Rosas e dell'innovativo Museo Storico. Attraverso la ricostruzione multisensoriale degli spazi di vita dei minatori, il visitatore scoprirà in prima persona le emozioni e le fatiche vissute, vivendo in particolare l'ambiente rumoroso e ostico della Miniera. L'evento prosegue con l'ingresso nella galleria Santa Barbara, dove i visitatori, muniti di apposito caschetto e lampade di emergenza, saranno catapultati nel mondo dimenticato delle Miniere.
inviare email a minieradirosas@libero.it o telefonare al numero
Ecomuseo Miniere Rosas


Un ecosistema speciale: Mud Mound nel Devoniano di Monte Padenteddu
Osservazioni paleoecologiche in situ
L’area è caratterizzata da una complessa geodiversità connotata da litologie di origine sedimentaria e magmatica appartenenti alle successioni stratigrafiche paleozoiche della Sardegna sud-occidentale. In particolare, tra le tante peculiarità si sottolinea, in località Monte Padenteddu, la presenza di un Mound carbonatico a “stromatactis” di età devoniana inferiore (circa 420 Ma). Un biota del Devoniano finora unico un Sardegna e nelle aree circum-mediterranee.
Inviare richiesta di adesione a: Gian Luigi Pillola e-mail gpillola@gmail.com
Assicurazione necessaria, a carico del partecipante
Parco Geominerario Storico e ambientale della Sardegna e Università di Cagliari


Paesaggi nuoresi sul filo del tempo - Passeggiata Geologico-Storica nel Monte Ortobene
"No, non è vero che il Monte Ortobene possa paragonarsi ad altre montagne; L'Ortobene è uno solo in tutto il mondo, è l'anima nostra, il nostro carattere, tutto ciò che vi è di grande e di piccolo di dolce e puro e aspro e doloroso in noi" - Grazia Deledda (Premio Nobel per la letteratura 1926).
L'Ordine dei Geologi della Sardegna organizza una passeggiata sul Monte Ortobene al fine di promuovere le risorse geologiche, ambientali con a cardine la storia e la sacralità della montagna cara a Grazia Deledda e ai Nuoresi tutti.
Assicurazione non necessaria
Ordine Geologi Regione Sardegna


70 anni di ricerche geologiche e minerarie in Sardegna: dal Centro Studi della Società di Montevecchio alle più recenti acquisizioni della ricerca di base
Giornata dedicata agli studi geologici e minerari in Sardegna; attraverso una serie di interventi di studiosi nel campo delle scienze geologiche e minerarie, si ripercorrerà l'evoluzione storica delle conoscenze sul territorio sardo, a partire dalle attività del Centro Studi della Società di Montevecchio negli anni '40 e '50 del XX° secolo, fino alle più recenti acquisizioni sulla struttura geologica e la metallogenesi dell'isola.
Associazione Mineraria Sarda, Università degli Studi di Cagliari, Università degli Studi di Sassari


Paesaggi nuoresi sul filo del tempo
L'Ordine dei Geologi della Sardegna organizza il giorno 29 ottobre a Nuoro, presso la biblioteca Sebastiano Satta, una giornata dedicata alla geologia e all'ambiente del territorio del comune di Nuoro.
Nello specifico saranno affrontate le tematiche relative alla geologia, alla geomorfologia, all'idrogeologia e alla pianificazione gestione e manutenzione del territorio comunale della città.
L'evento è aperto a tutti, addetti del settore e cittadini.
Assicurazione non necessaria
Ordine dei Geologi della Sardegna


I geositi e i siti geominerari del sud-ovest della Sardegna
La conferenza si articolerà in tre comunicazioni per affrontare in modo integrato gli aspetti paesaggistici di un territorio complesso e mutevole com’è il Sulcis-Iglesiente.
CEAS del Parco geominerario - Associazione per il Parco geominerario, storico e ambientale della Sardegna (APGS)


Alle falde del Vulcano Arci
Un suggestivo percorso ai piedi dei costoni rocciosi del Monte Arci, antico vulcano risalente a 3 milioni di anni fa.
Attraverseremo i sentieri alla base dei caratteristici bastioni rocciosi, ricchi di piccole grotte, e risaliremo fino alle cime più alte, dalle quali si potrà osservare un panorama unico su tutto il Campidano.
La fitta vegetazione composta da macchia mediterranea e alberi secolari, faranno da cornice agli antichi insediamenti preistorici che si potranno incontrare lungo il percorso.
tramite email a info@geomuseomontearci.it
Assicurazione non necessaria
GeoMuseo MonteArci, Ceas Parte Montis, Parco Geominerario Storico ed Ambientale della Sardegna, Comune di Masullas, Associazione Aquilegia


Dai microbi ai dinosauri - Parco Paleontologico Dinosardo
Dinosardo è un Parco Paleontologico che ti guida alla scoperta dei bizzarri animali che hanno popolato la Sardegna, l’Italia e la Terra per miliardi di anni.
Un VIAGGIO NEL TEMPO che inizia con la nascita dei primi batteri e termina con la scomparsa dei dinosauri.
Nel Parco, allestito all'aperto in 5 mila metri quadri, è possibile vedere e toccare RIPRODUZIONI DI FOSSILI e modelli 3D di animali estinti, tra cui i dinosauri ed altri rettili che hanno popolato la Terra
Allestito all'interno dell'agriturismo Archelao
Parco Paleontologico Dinosardo.it


Geositi, geomorfositi e siti minerari lungo la costa tra Nebida e Masua
Il Geotrekking lungo la costa tra Nebida e Masua, nel Comune di Iglesias, ci consentirà di leggere dal punto di vista geologico il paesaggio e le sue forme che si trovano nel territorio dell'area SIC "Costa di Nebida" e nell'area Iglesiente del Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna.
e-mail a info@siclus.it oppure chiamando i numeri 3248419562/3248412303
Associazione SICLUS - Escursioni e visite guidate


Geo-trekking nelle formazioni geologiche dell'Iglesiente
Escursione geologica nell’iglesiente dalla località di Matoppa a Punta Manna in un area di altissimo interesse scientifico e paleontologico nel suggestivo sentiero tra boschi di leccio e querceti. Durante il percorso scopriremo le formazioni geologiche tra le più antiche della Sardegna.
sul sito dell'Associazione Verde Azzurro Pan di Zucchero www.verdeazzurropandizucchero.it
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
Giuseppe Fonnesu - Sandro Trastu. Sponsor: Parco Geominerario della Sardegna

