Sicilia
Tra fossili e lagune di 200 milioni di anni fa
091 8810989 museo.terrasini@regione.sicilia.it
http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/museodaumale/homepage.htm
Una giornata dedicata alla valorizzazione dell’affioramento triassico di Capo Rama che rappresenta una delle rare testimonianze dei depositi marini del Triassico Superiore e costituisce un elemento particolarmente importante per la comprensione della storia della Terra durante questo periodo. L’evento si apre con una conferenza sulla ricca associazione fossilifera presente nella successione di Capo Rama rappresentata da grandi molluschi come i Megalodon, da coralli, spugne ed alghe calcaree che insieme colonizzavano le vastissime lagune del periodo.
Museo Regionale di Storia Naturale di Palazzo D'Aumale. Museo Geologico G.G. Gemmellaro, Università degli Studi di Palermo. Riserva Naturale Orientata di Capo Rama.


Petralia Sottana: il primo esempio di borgo geologico e le sue eccellenze geologiche nel cuore delle Madonie
Petralia Sottana è un vivace borgo medievale nel cuore del Parco delle Madonie unico comune siciliano a cui è stata assegnata la Bandiera Arancione del Turing Club Italiano.
Conserva un bel centro storico ricco di arte e cultura e da sempre è stato sensibile alle geoscienze e al geoturismo, anche grazie al suo territorio che conserva peculiarità uniche dal punto di vista scientifico, geologico e naturalistico.
Prenotarsi telefonando a Ufficio Turistico 0921641811, Associazione Haliotis 3494967912 - 3389208845, Lucia Macaluso Assessore ai Beni Culturali e Turismo 3316975990
Assicurazione non necessaria
Comune di Petralia Sottana - Associazione Haliotis - I.E.M.E.S.T. - Ente Parco delle Madonie - CAI Madonie Petralia Sottana - Museo Civico Antonio Collisani - Sezione Seologica Geopark "G. Torre"


Carsismo dei gessi, dinamica fluviale ed insediamenti arcaici nelle aree e negli intorni della Riserva Naturale Monte Conca (Campofranco-Milena)
3356989357 associazionegeocl@gmail.com - info@geologidisicilia.it
http://www.geologidisicilia.it
Viaggio virtuale (frontale) e sperimentale nel sistema geologico della riserva naturale integrale “Monte Conca” e degli “ambienti” dell’assetto territoriale così come si inserisce nel contesto geomorfologico della media valle del fiume Platani, limitatamente al «lato sinistro» del suo affluente più significativo: il fiume Gallo D’Oro.
Un percorso lungo una morfologia che si è evoluta in modo strettamente connesso alla litologia dei terreni affioranti, alle variazioni del clima e della vegetazione.
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia - Associazione Geologi della Provincia di Caltanissetta - CAI Riserva Naturale Integrale "Monte Conca" - Comuni di Campofranco, Milena e Sutera


Geologia e Musica "dal classico al contemporaneo"
Concerto di Musica "Dal Classico al Contemporaneo" duo di Flauto Traverso con Franz Blau e Silvio Campione. Seguirà una visita guidata alle sale espositive del Museo.
Assicurazione non necessaria


Sicilian Graffiti
Per la prima volta sarà esposto al Museo Gemmellaro il Calco dei graffiti della Grotta dell'Addaura. L'Evento è importante in quanto la Grotta dell'Addaura non è visitabile poichè a rischio crollo.
L'esposizione sarà preceduta da una conversazione sull'arte preistorica in Sicilia.
Assicurazione non necessaria


"Le Rocche" di Roccapalumba
Giornata di studio riguardante la successione delle Rocche di Roccapalumba (località Le Rocche nei dintorni della stazione di Roccapalumba-Alia) caratterizzata dalla successione carbonatica giurassico-cretacica pertinente al dominio Trapanese.
Assicurazione non necessaria
SiciliAntica sede di Roccapalumba e Comune di Roccapalumba


I gessi di Rocca di Entella e la Diga Mario Francese
3474322207 enzamessana@libero.it
http://www.caisicilia.it
La Riserva Naturale Integrale "Grotta di Entella" organizza, SABATO 24 OTTOBRE 2015, una facile escursione alla scoperta dei "gessi messiniani" di Rocca di Entella.
L'escursione prevede l'attraversamento del coronamento della Diga Mario Francese (giornalista palermitano ucciso dalla mafia), un tratto di stradella sterrata all'interno del Bosco di Petraro e arrivo al Capanno per Birdwatching della Riserva, in riva al Lago Garcia.
CAI Sicilia Onlus


Dentro i Nebrodi - Itinerario geo-naturalistico nel Bosco della Tassita
+393393263689 +393475330994 infocerige@parcodeinebrodi.it
http://www.parcodeinebrodi.it/?idp=1201
Situato all’interno del meraviglioso Parco dei Nebrodi (Sicilia nord-orientale) il bosco della Tassita è immerso in un contesto geologico tipico di questo settore della catena siciliana. L’assetto lito-strutturale e quello geomorfologico influenzano il paesaggio dell’intero parco e del sito dell’escursione. Lungo il percorso si possono osservare accumuli detritici di blocchi carbonatici da decimetrici a metrici, di tipo calcarenitico-calciruditico, che formano un corpo continuo sul quale è impostato il bosco il cui sviluppo.
Scrivere a infocerige@parcodeinebrodi.it o contattare i num +393393263689 +393475330994
ORGANIZZATORE: Centro Studi Rischi Geomorfologici dei Nebrodi (CERIGE) costituito da Parco dei Nebrodi, Consiglio Nazionale dei Geologi, Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia, Università degli Studi di Messina, Università degli Studi di Palermo.
Con la gentile collaborazione di: Associazione Naturalistica "I Nebrodi"


Il Geoparco delle Madonie protagonista del territorio
Martedi' 20 ottobre
- Visita guidata al percorso Geologico Urbano Geopark di Isnello - a cura di Nicola Alberti
Mercoledì 21 Ottobre
- Visita guidata al percorso Geologico Urbano Geopark di Sclafani Bagni - a cura di Pasquale Li Puma
Giovedì 22 Ottobre
- Visita guidata al percorso Geologico Geopark di Rocca di Sciara – Caltavuturo - a cura di A. Rizzitello e Filippo Capuano
Sabato 24 Ottobre ore 10.00 – Palazzo Pucci Martinez (sede dell'Ente Parco)
- Convegno: “I geositi nell’area del Parco delle Madonie”. Prospettive per la fruizione di una
Assicurazione non necessaria
Parco delle Madonie


A caccia di fossili... e non solo!
L’evento, organizzato da paleontologi dell’Università di Catania in collaborazione con l’associazione Etnatura, rappresenta una esperienza unica per il nostro territorio, rivolta a ragazzini di scuole elementari e medie inferiori, che vivranno una giornata all’aria aperta a diretto contatto con l’affascinante mondo dei fossili, della paleontologia e dell'archeologia sperimentale.
inviare una mail a: sanfiros@unict.it
Assicurazione non necessaria
Proff. Rossana Sanfilippo, Antonietta Rosso (Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali, Università di Catania); Dott. Francesco Cavallaro, Agatino Reitano (associazione Etnatura)

