Sicilia
Climate change: che tempo farà?
L’Istituto di Istruzione Superiore “Caminiti -Trimarchi” di S. Teresa di Riva (ME) partecipa alla 5a Edizione della Settimana del Pianeta Terra con il progetto: “CLIMATE CHANGE: Che tempo farà?”
Con questo progetto si vuole affrontare una tematica ambientale considerata prioritaria a livello nazionale e internazionale che ancora necessita di azioni educative e informative a supporto del processo di sensibilizzazione e coinvolgimento della società civile e dei giovani in particolare.
La scuola organizzatrice degli eventi è l'I.I.S " Caminiti-Trimarchi" Santa Teresa di Riva (ME), gli altri parteners di seguito elencati parteciperanno a titolo gratuito alle varie attività :
Aeronautica Militare - Sigonella; Università terza età di Santa Teresa di Riva; Comune di Santa Teresa di Riva; ANISN; Parco Fluviale Alcantara;Parco dell'Etna; Arpa Sicilia; NaxosLegge.


Geoarchitettura: geologia e principio di insediamento tra storia e contemporaneità
3392963603 - 3286593561 - 3939455129 - 3388079890 - 3298058543 - 3205674598 - 3886506948 studiogeologicoalfano@virgilio.it - carmelorlando@inwind.it - collura.gpt@gmail.com
Il geoevento dal titolo ”Geoarchitettura: geologia e principio di insediamento tra storia e contemporaneità” si svolgerà all'interno del Castello Manfredonico di Mussomeli che fu edificato tra il 1364 e il 1367 da Manfredi III Chiaramonte, conte di Modica, mentre le forme attuali del fortilizio si devono soprattutto all'intervento operato all'inizio del XV secolo dai Castellar, signori di Mussomeli.
Assicurazione non necessaria
Comune di Mussomeli, Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia, Ordine Architetti P.P.C. della Provincia di Caltanissetta, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Caltanissetta, Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Caltanissetta, Rotary - Distretto 2110 Sicilia e Malta - Club Mussomeli Valle del Platani, ANCE di Caltanissetta, Proloco di Mussomeli, Associazione Attraversamenti Officina


Cala Rossa: le pieghe della Terra per valorizzare un territorio
+39.3665795372 - +39.3472908332 - +39.3286961263 partinico.legambiente@gmail.com
In occasione della 5a edizione della Settimana del Pianeta Terra, i circoli Legambiente “Gino Scasso” e “Naturalmente – Sicilia” di Partinico ed Isola delle Femmine, in collaborazione con L’associazione N.O.P.C.E.A. di Partinico, organizzano una giornata dedicata a far conoscere la bellezza di un tratto di costa di Terrasini, Calarossa.
mediante modulo di adesione da inoltrare tramite mail a partinico.legambiente@gmail.com
(**) la quota di partecipazione potrà subire variazioni qualora, condizioni meteo permettendo) si riesca a fare la visita in barca
Assicurazione non necessaria
Legambiente Partinico - Circolo "Gino Scasso" - ONLUS
Legambiente Isola delle Femmine - Circolo "NaturalMente Sicilia"
Nucleo Operativo Protezione Civile ed Emergenza Ambientale ONLUS


Escursione geonaturalistica sulle Punte della Moarda
L’itinerario geonaturalistico sulle Punte della Moarda offre, agli amanti della natura e del paesaggio, un ricco percorso naturalistico che cela e conserva dentro di se anche molti elementi storici e antropologici: biodiversità e paesaggi suggestivi si fondono per dare luogo ad un vero e proprio scenario ideale dove immergersi nel verde e dedicarsi ad osservazioni naturalistiche che arricchiranno il visitatore.
Inviare una mail a Dino Adornetto presidente@prolocoaltofonte.it o contattare telefonicamente il cell. 392.5619682
Assicurazione non necessaria
Associazione turistica pro loco Altofonte
Associazione politico culturale INSIEME PER ALTOFONTE


Geopasseggiata alla Fonte dei Platani seguendo la Via dei Mulini... e dei formaggi
In occasione della 5a edizione della Settimana del Pianeta Terra, La SIGEA (Società Italiana di Geologia Ambientale) sez.
Iscrizione obbligatoria entro il 05/10/2017
Assicurazione non necessaria
SIGEA - Società Italiana di Geologia Ambientale Sez. Sicilia
COMUNE DI CASTRONOVO DI SICILIA
DISTeM- Dipartimento Scienze della Terra e del Mare
DICAM- Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale e dei Materiali
Ordine Regionale dei Geologi (patrocinio)


Alla scoperta di Monte Capodarso e della Valle dell'Imera meridionale
3939455129 e 3388500760 collura.gpt@gmail.com e geologorizzo@gmail.com
In occasione della quinta edizione della Settimana del Pianeta Terra, l’Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia, con il patrocinio del Comune di Caltanissetta, dell’I.I.S.S. “S. Mottura” di Caltanissetta, Legambiente, Italia Nostra e del WWF tutti della sezione di Caltanissetta, organizza due giornate a carattere didattico-naturalistico dedicate alla scoperta di una delle aree più pregevoli, dal punto di vista geologico, naturalistico ed ambientale del centro terra Siciliano: il Monte Capodarso e la Valle dell’Imera.
Le modalità di iscrizione verranno comunicate via web al link http://www.geologidisicilia.it
Organizzatore: Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia.
Patrocinio: Comune di Caltanissetta, I.I.S.S. “S. Mottura” di Caltanissetta, Legambiente, Italia Nostra e del WWF tutti della sezione di Caltanissetta.


Alla scoperta della Grotta del "Cavallo" e della flora e fauna di Monte Inici
L'Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia e l'Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della provincia di Trapani in collaborazione con CAI sottosezione di Castellammare del Golfo,l'Associazione ACTIO di Castellammare del Golfo, l'Associazione G.E.I. Castellammare del Golfo,l'Associazione Inici Ambiente e Cultura organizzano il Geoevento alla scoperta della Grotta del "Cavallo" e della flora e della fauna di Monte Inici.
L' evento è patrocinato dal Comune di Castellammare del Golfo.
mediante adesione da inoltrare a settimanapianetaterracdg@gmail.com
Assicurazione non necessaria
Organizza l'Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia e l'Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della provincia di Trapani, con il patrocinio del Comune di Castellammare del Golfo, con la collaborazione del CAI sottosezione di Castellammare del Golfo, dell'Associazione ACTIO di Castellammare del Golfo, del'Associazione G.E.I. Castellammare del Golfo, dell'Associazione Inici Ambiente e Cultura.


La spiaggia e i laghetti di Marinello a Capo Tindari: tra geologia e bellezze naturali
L'area lagunare di Marinello, sottoposta ad imponenti variazioni morfologiche che ne hanno modificano la linea di spiaggia, creando laghetti litoranei salmastri semipermanenti e temporanei, rappresenta un vistoso sistema di frecce litorali, unico luogo nella costa tirrenica siciliana, la cui origine risale a circa 150 anni fa, come riportato da una cartografia dell'Istituto Geografico Militare datata 1865. Luogo di immensa bellezza, è stata istituita Riserva Naturale Orientata nel 1998 ed affidata alla Provincia Regionale di Messina.
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
SIGEA
COMUNE DI PATTI
CONSORZIO TINDARI-NEBRODI
ORDINE DEI GEOLOGI
ASSOCIAZIONE NATURALISTICA DEI NEBRODI


Infinitamente piccolo: i tesori invisibili della sabbia di Mondello
La spiaggia di Mondello è nota ai cittadini di Palermo e ai turisti di tutto il mondo per la sua bellezza caratterizzata da una sabbia chiara che conferisce all'acqua l'aspetto trasparente comparabile con le spiagge tropicali. Quello che pochi sanno è che la sabbia di Mondello è costituita prevalentemente da bioclasti ossia da piccoli gusci o frammenti di gusci di organismi marini come molluschi, echinodermi, briozoi e tantissimi foraminiferi.
Università degli Studi di Palermo


Dentro il terremoto: percorso "animato" in Realtà Aumentata per la conoscenza e la riduzione dei danni non strutturali
Il nostro evento, che si inserisce nelle attività del progetto europeo KnowRISK (Know your city, Reduce selSmic risK through non-structural elements; ECHO/SUB/2015/718655/PREV28), comprenderà un percorso con speciali stand “animati” con suoni, immagini e video per discutere dei terremoti e per illustrare i rischi dei danni non-strutturali causati da terremoti anche di bassa magnitudo.
Le modalità di iscrizione verranno comunicate via web al link http://www.ct.ingv.it
Assicurazione non necessaria
Progetto Europeo KnowRISK (Know your city, Reduce selSmic risK through non-structural elements; ECHO/SUB/2015/718655/PREV28; https://knowriskproject.com/?lang=is)
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione di Catania, Osservatorio Etneo (http://www.ct.ingv.it)

