Sicilia

Conoscenza, tutela, valorizzazione e fruizione del territorio: affioramenti di interesse paleontologico nell’altopiano di Floresta

DATA DELL'EVENTO
Sab, 21/10/2017 Ore 8.30-13.30
LUOGO DELL'EVENTO
Palazzo Scalisi Centro storico , Floresta (ME)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 20/10/2017 , ingresso libero
CONTATTI

L’ittiofauna cretacica della Sicilia Nord–Orientale, nota in letteratura come “Ittiofauna cenomaniana di Floresta– Messina” (LEONARDI, 1965), per le caratteristiche paleoecologiche, paleoceanografiche e, principalmente tassonomiche che presenta, è molto affine alle ittiofaune cenomaniano–turoniane dei giacimenti di Jbel Tselfat (Marocco) e di Cinto Euganeo (Padova – Nord Italia). Si tratta di una interessante ittiofauna


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 0.5 km
Dislivello: 20 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 20/10/2017
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

SIGEA - SOCIETA' ITALIANA DI GEOLOGIA AMBIENTALE
COMUNE DI FLORESTA
ORDINE DEI GEOLOGI DI SICILIA
ANISN - ASSOCIAZIONE NAZIONALE INSEGNANTI DI SCIENZE NATURALI
CEA MESSINA




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Conoscenza, tutela, valorizzazione e fruizione del territorio: i sentieri dell’acqua e le gallerie drenanti

DATA DELL'EVENTO
Ven, 20/10/2017 Ore 8.30-17.30
LUOGO DELL'EVENTO
Palazzo Salleo, Centro storico di Sinagra, Sinagra (ME)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 19/10/2017 , ingresso libero
CONTATTI

Il territorio di Sinagra si caratterizza sia per la particolare morfologia che lo racchiude interamente all’interno del bacino idrografico della Fiumara di Naso, sia per la ricchezza d’acqua derivante, oltre che dal naturale deflusso nella suggestiva Fiumara, anche dalle numerose sorgenti presenti sui versanti.
Nel verde intenso che colora il paesaggio si trovano frequentemente delle opere di grande interesse idrogeologico, storico, architettonico e antropologico: le gallerie drenanti.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 6 km
Dislivello: 250 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 19/10/2017
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Iscrizione mail a sinagra.ambiente@gmail.com

Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

SIGEA
COMUNE DI SINAGRA
ORDINE DEI GEOLOGI DI SICILIA
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO SINAGRA
BEDDASINAGRA




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Escursioni nel Parco dei Nebrodi - Lago Maulazzo e Bosco di Sollazzo verde

DATA DELL'EVENTO
Sab, 21/10/2017 - Dom, 22/10/2017 Ore 15.30
LUOGO DELL'EVENTO
Ente Parco dei Nebrodi, Località Muto (sulla SS 289 km 28+650), Strada tra San Fratello/Cesarò (ME)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 15/10/2017 , ingresso libero

In occasione della quinta edizione della Settimana del Pianeta Terra l’Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia e l’Ente Parco dei Nebrodi, con la collaborazione dell’Associazione Naturalistica "iNebrodi", organizzano due giornate a carattere didattico-naturalistico dedicate alla scoperta di una delle aree più pregevoli del Parco: il Lago Maulazzo.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 8 km
Dislivello: 200 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 15/10/2017
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Per informazioni e iscrizione all'escursione contattare i numeri: +393475330994; +393393263689.

Per il pernottamento: Le prenotazioni, fino ad esaurimento posti, presso il “Rifugio del Parco” (ricettività in mezza pensione ) DEVONO essere effettuate entro e non oltre il 10 ottobre 2017 contattando i seguenti numeri: contattare il +3909411935239; +393774130875 (all’atto della prenotazione specificare che si aderisce alla manifestazione “Settimana del Pianeta Terra 2017” per usufruire di tariffe in convenzione)

Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

ORGANIZZATORI:
ORGS - Ordine regionale dei Geologi di Sicilia

SPONSOR:
Parco dei Nebrodi
SIGEA - Società Italiana di Geologia Ambientale
Associazione Naturalistica "I Nebrodi"




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Etna: vivere all'ombra di un vulcano attivo

DATA DELL'EVENTO
Sab, 21/10/2017 Ore 8.30
LUOGO DELL'EVENTO
IISS "E. Medi" Randazzo - Comune di Giarre - Parco dell'Etna, Via Giovanni Paolo II s.n., Randazzo (CT)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 02/10/2017 , ingresso libero

L'evento sarà articolato in due giornate seminariali interattive e una terza giornata dedicata a una escursione sul teatro dell'eruzione del 1981.
Nel corso delle attività seminariali verranno illustrate tematiche legate all'attività vulcanica, tettonica ed ambientale con la partecipazione di docenti e studenti.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 4 km
Dislivello: 400 m m
Età minima: 13 anni


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 02/10/2017
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

L'iscrizione è obbligatoria per l'escursione, scrivere a mariproietto@gmail.com. L'Assicurazione, obbligatoria a carico di ciascun partecipante, si potrà perfezionare la mattina del 21/10/2017 presso la sede del Geoevento.
Numero massimo partecipanti: 50 (escursione), 200 (convegno)

Numero massimo partecipanti: 50 (escursione)
Assicurazione necessaria, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia
IISS "E. Medi" Randazzo




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Testimoni del tempo - Il "mare" fossilizzato nel cuore della Sicilia - I geositi A.R.T.A. del Comune di Petralia Sottana

DATA DELL'EVENTO
Dom, 15/10/2017 - Dom, 22/10/2017 Ore vedi programma
LUOGO DELL'EVENTO
Comune di Petralia Sottana, Corso Paolo Agliata 50, Petralia Sottana (PA)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 13/10/2017 , ingresso libero
CONTATTI
Alessandro e Fabio Torre - Associazione Haliotis; Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia, Viale Lazio 2/A, 90144 Palermo
3494967912 - 3389208845; 0916269470 - 0916269471 torgeo@alice.it; info@geologidisicilia.it - info@pecgeologidisicilia.it
www.haliotis.it

Organizzazione a cura dell’Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia in cooperazione con il Comune di Petralia Sottana e l’Associazione Haliotis no profit.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 3 km
Dislivello: 400 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 13/10/2017
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Ufficio Turistico Petralia Sottana, tel 0921641811

Associazione Haliotis: 3494967912 - 3897989320 - torgeo@alice.it

Numero massimo partecipanti: escursioni su prenotazione
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Comune di Petralia Sottana; Associazione Haliotis; Ente Parco Regionale delle Madonie; Ordine Regionale Geologi di Sicilia; Rotary Club “Palermo Parco delle Madonie”, C.A.I. Madonie - Sezione di Petralia Sottana; Museo Civico Antonio Collisani con la Sezione Geologica Geopark Giuseppe Torre.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Trekking sui sentieri di Mirto

DATA DELL'EVENTO
Sab, 21/10/2017 Ore 8.30
LUOGO DELL'EVENTO
Contrada Mirto, Partinico (PA)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 10/10/2017 , ingresso libero
CONTATTI
Geol. Giovanni Pantaleo - Prof. Bernardo Inghilleri - Prof. Francesco Longo
3292287875 - 3687694551 - 3291221078 geogpantaleo@gmail.com

In occasione della 5a edizione della Settimana del Pianeta Terra, l' ORDINE REGIONALE DEI GEOLOGI DI SICILIA in collaborazione con le scuole di ogni ordine e grado di Partinico e le associazioni, organizza una giornata che prevede un’escursione guidata in trekking lungo la suggestiva vallata che, in direzione S-N, si apre alla Piana di Partinico (PA).
L’itinerario rappresenta un piacevole e rilassante percorso naturalistico che prevede degli stop per l’osservazione di formazioni rocciose peculiari del sito, nonché per le numerose specie della flora vascolare presente.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 3 km
Dislivello: 140 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 10/10/2017
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

mediante modulo di adesione da inoltrare tramite mail a settimanapianetaterrapartinico@gmail.com

Numero massimo partecipanti: 200
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

ORDINE REGIONALE DEI GEOLOGI DI SICILIA
I.I.S.S. DANILO DOLCI
LICEO SANTI SAVARINO
I.S. O.M. CORBINO
I.C. PRIVITERA-POLIZZI
I.C. CASSARA' GUIDA
I.C. ARCHIMEDE - LA FATA
I.C. CASA DEL FANCIULLO
I.C. BORGETTO - PARTINICO
PRO LOCO CESARO' PARTINICO
O.A.S.S. CROCE GIOVANNEA ONLUS
A.D.A.P.A




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

I gessi di Torre Salsa

DATA DELL'EVENTO
Sab, 21/10/2017 Ore 10.00-14.00
LUOGO DELL'EVENTO
Riserva naturale Torre Salsa, Centro visite F. Galia - SP 75, Siculiana (AG)
ISCRIZIONE
2 entro il , ingresso libero

La riserva naturale torre salsa (Siculiana, Agrigento) oltre ad essere scrigno di indiscusso valore per la flora e la fauna (www.wwftorresalsa.it), occupa un'area per la maggior parte occupata da rilievi gessosi del messiniano ed entro i suoi confini sono stati indiduati ben 3 geositi.
Il Geoevento intende porre l'attenzione a questi aspetti sempre più legati alle forme di "geoturismo".


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 3 km
Dislivello: 300 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione 2 entro il
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:
Numero massimo partecipanti: 40
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

WWF Italia - Riserva Naturale Torre Salsa




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Trekking acquatico Cava Santa Chiara

DATA DELL'EVENTO
Dom, 23/10/2016 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
Monti Iblei, Cava Santa Chiara, Noto (SR)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 30/09/2016 , ingresso libero

Il Torrente Santa Chiara situato a nord-ovest dell’abitato di Noto è percorso nel fondocava da un corso d’acqua perenne alimentato da alcune sorgenti quali San Giovanni lo Vecchio e Serra Porcari. Il percorso verrà effettuato in risalita lungo il corso d’acqua dove attraverseremo numerosi laghetti (che localmente sono denominati “uruvi”) e cascate, scivoli, cascatelle e alcuni tratti inforrati come quello denominato “tana lupi”. Il percorso termina alla base di una cascata alta circa 20 m da cui poi si ritorna indietro.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: alto
Distanza: 2,5 km
Dislivello: 150 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 30/09/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

contattare tramite mail: info@cirs-ragusa.org

Numero massimo partecipanti: 20
Assicurazione necessaria, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

CIRS Ragusa - Gruppo Grotte Cacyparis




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Trekking geomorfologico lungo la Valle del Carosello

DATA DELL'EVENTO
Dom, 16/10/2016 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
Cava del Carosello Monti Iblei, Noto (SR)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 30/09/2016 , ingresso libero

Il canyon del Carosello situato ad ovest di Noto antica (la Noto antecedente al terremoto del 1693) è inciso nelle calcareniti e alternanza calcareo - marnosa della nota Formazione Palazzolo di età miocenica. Il corso d’acqua (con portate variabili a seconda della stagione) che scorre incassato nella cava è alimentato da sorgenti perenni ed ha alimentato per secoli sia numerosi mulini che concerie rupestri (alcune di dimensioni veramente notevoli) attive sin dal 1400 e dedite alla concia del pellame e dell’albascio, una sorta di lan pesante.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 3 km
Dislivello: 200 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 30/09/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Contattare organizzatori tramite mail: info@cirs-ragusa.org

Numero massimo partecipanti: 20
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

CIRS Ragusa
Gruppo Grotte Cacyparis Noto




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Le Rocche del Crasto - itinerario geonaturalistico

DATA DELL'EVENTO
Dom, 16/10/2016 Ore 9.20
LUOGO DELL'EVENTO
Parco dei Nebrodi Rocche del Crasto, Longi (ME)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 15/10/2016 , ingresso libero

L'Associazione Naturalistica I Nebrodi vi condurra alla scoperta delle Rocche del Crasto, queste, costituiscono un imponente rilievo carbonatico ricco di peculiarità faunistiche, vegetazionali e aspetti geologico-strutturali.
Quest’area interessata da diverse vicissitudini tettoniche permette di riconoscere affioramenti carbonatici dell'Unità di Longi, un lembo Sicilide e, nella parte alta, i terreni arenacei del Flysch di Capo d'Orlando.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 7 (a/r) km
Dislivello: 320 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 15/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Numero massimo partecipanti: 25
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Associazione Naturalistica I Nebrodi




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare