Sicilia
Cambiamenti climatici e lotta alla desertificazione
La desertificazione rappresenta il degrado delle terre aride, semi-aride e sub-umide secche attribuibile a varie cause tra cui le variazioni climatiche e le attività umane.
Assicurazione non necessaria
Associazione Centro Educazione Ambientale (CEA) Messina onlus in collaborazione con Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia, Ramarro Sicilia, Città Metropolitana di Messina, Arpa Sicilia - Laboratorio InFEA e Sigea Sicilia.
In partnariato con Associazione Centro Educazione Ambientale (CEA) Messina onlus in collaborazione con Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia, Ramarro Sicilia, Città Metropolitana di Messina, Arpa Sicilia - Laboratorio InFEA e Sigea Sicilia.
In partnariato con Corso di laurea in Scienze per la Tutela dell'Ambiente dell'Università di Catania, Masci Messina 1 "il Faro", Fondazione Regina Margherita, Istituto di Ricerca, Sviluppo e Sperimentazione sull’Ambiente ed il Territorio e Legambiente Taormina/Valle Alcantara.


- ANNULLATO - Storie di Vulcani e Vulcanologi
3494266907 sergio.calabrese@gmail.com
www.associazionegeode.it
L’Associazione GEODE in collaborazione con il Museo di Mineralogia (DiSTeM – Università degli Studi di Palermo), l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) sez. Palermo e l’Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia (ORGS), organizza il 19 e il 20 ottobre 2017 il Geoevento “Storie di Vulcani e Vulcanologi”.
Associane Naturalistica Geode
Museo di Mineralogia - DiSTeM, Università degli Studi di Palermo
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), sez. Palermo
Ordine Regionale Geologi Sicilia


I geositi di Punta Piccola ed Eraclea Minoa: valorizzazione e tutela
3495962859, 3476405883 rotolosalvo@icloud.com - giovanninoto@geologi.it
www.geologidisicilia.it
Nel mese di aprile del 2015 presso l’Auditorium dell’Assessorato regionale Territorio e Ambiente veniva presenta l’istituzione dei primi Geositi in Sicilia, luoghi o territori in cui è possibile riscontrare un interesse geologico, geomorfologico, paleontologico, mineralogico, e che, presentando un valore scientifico/ambientale, vanno preservati con norme di tutela specifiche.
Assicurazione non necessaria
Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia in collaborazione con A.GEO.Ag e con Nucleo Geologi Volontari
Protezione Civile – Onlus Agrigento - Comune di Porto Empedocle - Comune di Cattolica Eraclea -


Biodiversità della Mostra Insecta
Avete mai pensato di creare un museo composto esclusivamente da insetti? In Sicilia un Giudice, oggi in pensione, ha creato un vero e proprio museo costituito da insetti di ogni tipo.
Associazione Centro Educazione Ambientale (CEA) Messina onlus in collaborazione con Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia, Ramarro Sicilia, Città Metropolitana di Messina, Arpa Sicilia - Laboratorio InFEA e Sigea Sicilia
In partnariato con Comune di Floresta, Corso di laurea in Scienze per la Tutela dell'Ambiente dell'Università di Catania, Ambiente e/è Vita, Fareverde Messina e Masci Messina 1 "il Faro"


Ciaula scopre la luna. In viaggio tra geologia e tradizione attraverso siti minerari del centro della Sicilia. MONTEDORO (Caltanissetta, San Cataldo, Sommatino).
Rivivere la storia di duecento anni di attività umane nelle strutture paesaggistiche e morfologie geologiche nel collante naturale e le emergenze antropologiche che si manifestano nell’archeologia industriale legata alla memoria nelle miniere di zolfo.
Nell’evento, sotto la guida degli esperti, l’utente-esploratore potrà comunque di decidere come vivere il proprio percorso all’interno del programma proposto, attraverso le tracce del passato e della tradizione e della fatica del minatore.
AGEOCL -Associazione Geologi Prov. Caltanissetta, StarGeo Parco didattico scientifico di Montedoro, Associazione Culturale Filippo Terranova, Istituto Mottura Caltanissetta, Rete Museale Centro Sicilia, Comuni di Caltanissetta, Montedoro, San Cataldo e Sommatino, Associazione Slow Food Caltanissetta, l’A.t.s. “Ciaula e la luna” con cinque associazioni: Convivium, Teatro insieme, Geoagriturismo, L’Arca, Turismo al centro, SiciliAntica Sede Regionale - Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali ed ambientali.


Ciaula scopre la luna. In viaggio tra geologia e tradizione attraverso siti minerari del centro della Sicilia. CALTANISSETTA (Montedoro, San Cataldo, Sommatino). (2)
3483206302 - 3477600901 - 3356989357 associazionegeocl@gmail.com - pasquale.tornatore@thaos.it
http://www.ageocl.it
Domenica 22 tutti in piazza a Caltanissetta per avviarci dopo una breve manifestazione pubblica di presentazione, per le “vie delle miniere” dalle edicole votive ai percorsi dei minatori fino alle Miniere.
AGEOCL -Associazione Geologi Prov. Caltanissetta, StarGeo Parco didattico scientifico di Montedoro, Associazione Culturale Filippo Terranova, Istituto Mottura Caltanissetta, Rete Museale Centro Sicilia, Comuni di Caltanissetta, Montedoro, San Cataldo e Sommatino, Associazione Slow Food Caltanissetta, l’A.t.s. “Ciaula e la luna” con cinque associazioni: Convivium, Teatro insieme, Geoagriturismo, L’Arca, Turismo al centro, SiciliAntica Sede Regionale - Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali ed ambientali


Ciaula scopre la luna. In viaggio tra geologia e tradizione attraverso siti minerari del centro della Sicilia. SAN CATALDO (Montedoro, Caltanissetta, Sommatino).
3401007640 - 3406141422 - 3383494636 - 3477600901 associazionegeocl@gmail.com - info@ciaulaelaluna.it
http://www.ciaulaelaluna.it; http://wwwageocl.it
Rivivere la storia di duecento anni di attività umane nelle strutture paesaggistiche e morfologie geologiche nel collante naturale e le emergenze antropologiche che si manifestano nell’archeologia industriale legata alla memoria nelle miniere di zolfo.
Nell’evento, sotto la guida degli esperti, l’utente-esploratore potrà comunque di decidere come vivere il proprio percorso all’interno del programma proposto, attraverso le tracce del passato e della tradizione e della fatica del minatore.
AGEOCL -Associazione Geologi Prov. Caltanissetta, StarGeo Parco didattico scientifico di Montedoro, Associazione Culturale Filippo Terranova, Istituto Mottura Caltanissetta, Rete Museale Centro Sicilia, Comuni di Caltanissetta, Montedoro, San Cataldo e Sommatino, Associazione Slow Food Caltanissetta, l’A.t.s. “Ciaula e la luna” con cinque associazioni: Convivium, Teatro insieme, Geoagriturismo, L’Arca, Turismo al centro, SiciliAntica Sede Regionale - Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali ed ambientali


Le variazioni climatiche dalle glaciazioni all’incremento dell’effetto serra: quali scenari futuri?
3356871008 ferdinando.maurici@regione.sicilia.it
http://www.poloartecontemporanea.it/
Il clima sta veramente cambiando? La Terra si sta veramente riscaldando? Quali scenari futuri ci aspettano?
Per poter fare previsioni, occorre innanzitutto capire se e come è cambiato il clima sulla Terra negli ultimi milioni di anni e come l’azione dell’uomo si inserisce nei delicati meccanismi naturali che regolano la distribuzione e lo sviluppo dei diversi climi.
Ne discutiamo con il prof. Valerio Agnesi, docente di Geomorfologia dell’Università di Palermo.
Assicurazione non necessaria
Polo Museale regionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Palermo
Università degli Studi di Palermo


Ciaula scopre la luna. Un viaggio nella tradizione e la geologia di alcuni siti minerari solfiferi del centro della Sicilia. SOMMATINO (Caltanissetta, Montedoro, San Cataldo).
3332737210, 3392541666 arengic@gmail.com; associazionegeocl@gmail.com
http://www.ageocl.it
Rivivere la storia di duecento anni di attività umane nelle strutture paesaggistiche e morfologie geologiche nel collante naturale e le emergenze antropologiche che si manifestano nell’archeologia industriale legata alla memoria nelle miniere di zolfo.
Nell’evento, sotto la guida degli esperti, l’utente-esploratore potrà comunque di decidere come vivere il proprio percorso all’interno del programma proposto, attraverso le tracce del passato e della tradizione e della fatica del minatore.
AGEOCL -Associazione Geologi Prov. Caltanissetta, StarGeo Parco didattico scientifico di Montedoro, Associazione Culturale Filippo Terranova, Istituto Mottura Caltanissetta, Rete Museale Centro Sicilia, Comuni di Caltanissetta, Montedoro, San Cataldo e Sommatino, Associazione Slow Food Caltanissetta, l’A.t.s. “Ciaula e la luna” con cinque associazioni: Convivium, Teatro insieme, Geoagriturismo, L’Arca, Turismo al centro, SiciliAntica Sede Regionale - Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali ed ambientali


Ciaula scopre la luna. In viaggio tra geologia e tradizione attraverso siti minerari del centro della Sicilia. CALTANISSETTA (Montedoro, San Cataldo, Sommatino). (1)
3358018508, 3477600901, 3356989357, 3383494636 associazionegeocl@gmail.com
http://www.ageocl.it
Rivivere la storia di duecento anni di attività umane nelle strutture paesaggistiche e morfologie geologiche nel collante naturale e le emergenze antropologiche che si manifestano nell’archeologia industriale legata alla memoria nelle miniere di zolfo.
Nell’evento, sotto la guida degli esperti, l’utente-esploratore potrà comunque di decidere come vivere il proprio percorso all’interno del programma proposto, attraverso le tracce del passato e della tradizione e della fatica del minatore.
AGEOCL -Associazione Geologi Prov. Caltanissetta, StarGeo Parco didattico scientifico di Montedoro, Associazione Culturale Filippo Terranova, Istituto Mottura Caltanissetta, Rete Museale Centro Sicilia, Comuni di Caltanissetta, Montedoro, San Cataldo e Sommatino, Associazione Slow Food Caltanissetta, l’A.t.s. “Ciaula e la luna” con cinque associazioni: Convivium, Teatro insieme, Geoagriturismo, L’Arca, Turismo al centro, SiciliAntica Sede Regionale - Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali ed ambientali

