Sicilia
I minerali nella nostra vita
Nella vita quotidiana di ognuno di noi i minerali giocano un ruolo fondamentale.
Dal delicato equilibrio della nostra salute ai materiali di cui sono fatti gran parte degli oggetti della nostra esistenza, dagli oggetti preziosi con cui ci adorniamo ai componenti degli onnipresenti smartphones, tablets e computers, i minerali costituiscono le materie prime per eccellenza.
Negli ultimi 100 anni, l’Umanità ha usato più materie prime minerali di quante ne siano mai state sfruttate durante tutta la Storia delle Terra.
Mail di partecipazione a: geocurcuruto@gmail.com
Assicurazione non necessaria
IISS " S.Mottura" Caltanissetta - Società Geologica Italiana, Sezione Giovani


«Ciaula scopre la Luna»: un emozionante viaggio nel cuore della Sicilia tra Solfare e storie di vita
338 3494636 - 335 6989357 - 347 7600901 associazionegeocl@gmail.com
http://www.ageocl.it
Il progetto turistico-geologico “Ciaula scopre la luna” si prefigge l’intento di valorizzare e recuperare alcune aree minerarie ricadenti nei comuni di Caltanissetta, San Cataldo e Montedoro per restituirle alla collettività, esaltandone le caratteristiche culturali, storiche, etnoantropologiche ed ambientali.
Chiamare Azzurra Alessi, cell. 340 6141422
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
A.GEO.CL, StarGeo - Ordine Reg.le Geologi di Sicilia e Consulta Provinciale - Comuni di Caltanissetta, San Cataldo e Montedoro - Distretto Minerario, Soprintendenza BB.CC.AA., l’Azienda Foreste Demaniali e l’I.I.S.S. “S. Mottura” di Caltanissetta - "Alchimia" Associazione di promozione sociale e culturale


Geoeventi a cascata - La valle delle cascate di Mistretta
339 3263689, 347 5330994 infocerige@parcodeinebrodi.it - info@geologidisicilia.it
http://www.parcodeinebrodi.it/?idp=1201
Per la Settimana del Pianeta Terra sono state organizzate due giornate consecutive che prevedono le visite escursionistiche in due complessi di cascate nel magnifico scenario del Parco dei Nebrodi (Sicilia nord-orientale). Da oltre 2 anni Mistretta, cittadina nebroidea che vanta il titolo di “Città Imperiale”, avverte la presenza di turisti provenienti d’ogni dove richiamati dalla Valle delle Cascate, attrazione turistica riscoperta e promossa dall’Associazione ambientalista-culturale La Valle delle Cascate.
ORGANIZZATORI:
Centro Studi Rischi Geomorfologici dei Nebrodi (CERIGE) costituito da Parco dei Nebrodi, Consiglio Nazionale dei Geologi, Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia, Università degli Studi di Messina, Università degli Studi di Palermo.
SIGEA - Società Italiana di Geologia Ambientale
Con la gentile collaborazione di:
Associazione ambientalista-culturale "La Valle delle Cascate"
Associazione Naturalistica "I Nebrodi"


Salute e Minerali
Nell'Evento "Il Recupero della persona nel recupero dei luoghi", all'interno del circuito nazionale dei Giovani Geologi “Salute&Minerali”, organizzato dalla Società Geologica Italiana, Sezione Giovani con l'Inner Wheel Club di Messina, Rotary Stretto e l'Associazione Onlus “Il Centauro”, e nello splendido scenario della Chiesa S.
Contattare la responsabile del Geoevento: Dott.ssa Geol. Ester Tigano (328 8237773 - estigano@giovanigeologi.it)
Assicurazione non necessaria
Società Geologica Italiana - Sezione Giovani, Inner Wheel Club di Messina, Rotary Stretto di Messina, "Il Centauro - Onlus", "Associazione Tinchitè".


Terra Acqua Fuoco
L'IIS "Caminiti-Trimarchi" di Santa Teresa di Riva (ME) intende far scoprire e valorizzare il territorio, diffondendo la cultura geologica, mostrando l'applicazione delle Scienze della Terra alla vita quotidiana, portando all'attenzione di tutti il ruolo strategico delle geoscienze nella società civile.
IIS "CAMINITI-TRIMARCHI" E PARTNER COINVOLTI


Agricoltura e lotta alla desertificazione
L’Italia insieme alla Spagna è infatti il paese europeo che risente di più dei cambiamenti climatici, sotto forma di fenomeni di desertificazione: il 21% è la percentuale della superficie nazionale a rischio di desertificazione, di cui quasi la metà si trova nel Sud Italia.
SIGEA sez. Sicilia
Istituto Tecnico Agrario P. Cuppari
CEA Onlus
Ordine Agronomie Foresteli della Provincia di Messina
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Messina
Slow Food Valdemone


Turismo e Geologia, il valore aggiunto di un territorio
Seminario rivolto agli studenti delle Scuole Secondarie Superiori. Il geologo Emanuele Doria illustrerà gli aspetti geologici del territorio siciliano e della provincia di Palermo in particolare, soffermandosi su quelle peculiarità paesaggistiche e morfologiche che costituiscono un forte richiamo turistico. Il geoturismo ha avuto grande sviluppo nell'ultimo decennio, soprattutto in Europa con l'istituzione dei Geoparchi ed il territorio siciliano ne vanta due, il Madonie Geopark e Rocca di Cerere Geopark.
SIGEA Sezione Sicilia
Liceo Classico ed IPSSEOA "Mandralisca"


Geologia, morfologia, ambienti naturali, archeologia, culture, tradizioni e risorse della serie gessoso-solfifera della Sicilia centro meridionale. Un contesto unico dalle valli alla “Rocca San Paolino” di Sutera.
Un contesto antropico storicamente in simbiosi con la modulazione morfologica di un territorio fragile e nel contempo “accogliente” quale si è rivelato il sistema geologico del territorio di Sutera, così come modellato dall’erosione e dai segni dell’uomo.
Un assetto territoriale attuale così come inserito nel contesto geomorfologico della Sicilia centro meridionale a ridosso della media valle del fiume Platani, avvolta ed accolta nel «lato destro» del suo affluente più significativo: il fiume Gallo D’Oro.
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
Città di Sutera - Uno dei Borghi più belli d'Italia - Ass. Geologi della Prov. di Caltanissetta (A.GEO.CL) - Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia e Consulta Provinciale -SIGEA Sicilia - Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (ex Provincia)


Quando in Sicilia pascolavano gli elefanti
091 8810989 museo.terrasini@regione.sicilia.it
http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/museodaumale/homepage.htm
Una particolarità della fauna che ha popolato la Sicilia, in un periodo di tempo compreso tra i 600.000 e i 150.000 anni fa, è stata la presenza di elefanti di diversa taglia, da molti grandi a molto piccoli, che si sono succeduti sulla base delle modificazioni delle condizioni di insularità/continentalità e di quelle ambientali, legate alla alternanza di periodi glaciali ed interglaciali.
Dipartimento BB.CC. e I.S. Museo regionale di Terrasini, Museo Geologico Gemmellaro(UNIPA), Dipartimento delle Scienze della Terra e del Mare UNIPA.


Le meraviglie nascoste: il sottosuolo di Palermo
Seminario rivolto agli studenti delle Scuole Secondarie Superiori. Il Prof. Pietro Todaro illustrerà le meraviglie nascoste nel sottosuolo di Palermo, dagli acquedotti arabi, i "qanat" ancora funzionanti alle camere dello scirocco, dalle cave sotterranee di calcarenite alle grotte dei Beati Paoli; un viaggio nel sottosuolo del capoluogo siciliano che allontana dalla frenesia del quotidiano e che conduce al tempo della "Palermo felicissima".
SIGEA Sez. Sicilia
Istituto Tecnico Economico e per il Turismo "Don Luigi Sturzo" - Bagheria

