Sicilia

Le Vie del Sale: dalla Sicilia attraversando l'Italia (2)

DATA DELL'EVENTO
Ven, 23/10/2015 Ore 9.00 - 13.00
LUOGO DELL'EVENTO
Museo Mineralogico, Paleontologico e della Zolfara "S.Mottura" Viale della Regione 71, Caltanissetta
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 16/10/2015 , ingresso libero

Una conferenza per scoprire, in un viaggio lungo sei milioni di anni, la formazione dei giacimenti salini del centro Sicilia.
Tra scogliere coralline, mari disseccati, flussi impetuosi di acque e cambiamenti climatici estremi verrà ricostruita la storia del Mediterraneo e la formazione delle evaporiti, rocce che ospitano nel sottosuolo i giacimenti salini da cui proviene gran parte del sale alimentare ed industriale che tutti i giorni viene consumato in Italia.
Verrà ripercorsa inoltre la storia dell'utilizzo di questo prezioso minerale indispensabile per la vita umana.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 16/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

inviare email a geocurcuruto@gmail.com

Numero massimo partecipanti: 150
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Societa Geologica Italiana - sezione giovani - Sicilia, I.I.S.S: "S. Mottura" Caltanissetta




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Le Vie del Sale: dalla Sicilia attraversando l'Italia (1)

DATA DELL'EVENTO
Mer, 14/10/2015 Ore dalle 20:00
LUOGO DELL'EVENTO
Circolo Canottieri "Thalatta", Via Vittorio Emanuele II, Messina
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 01/10/2015 , ingresso libero

La Società Geologia Italiana, Sezione Giovani, organizza un GeoEvento che attraverserà tutta l'Italia con un unico argomento: "Le Vie del Sale".
A Messina, verrà organizzata una Conferenza su "la Strada 'salina' in Sicilia", relatore il Prof. Maurizio Triscari, già docente dell'Università degli Studi di Messina che presenterà al pubblico le diverse produzioni di sale in Sicilia e le peculiarità del sale, non solo per uso alimentare.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 01/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

contattare Geol. Ester Tigano inviando email a estigano@giovanigeologi.it oppure chiamando il cell. 328/8237773

Numero massimo partecipanti: 100
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Società Geologica Italiana - Sezione Giovani, Italkali




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Geositi carsici della Sicilia

DATA DELL'EVENTO
Sab, 17/10/2015 - Dom, 25/10/2015 Ore Conferenza: ore 16.00 - Escursione: 9,00 - 15.00
LUOGO DELL'EVENTO
Sedi messe a disposizione dai rispettivi comuni - Alcara Li Fusi (ME) - Buccheri (SR), Ragusa
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 04/10/2015 , ingresso libero

La Sicilia ha un notevole patrimonio carsico sia superficiale che ipogeo spesso poco conosciuto e cosa ancora più importate non adeguatamente salvaguardato.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 1 km
Dislivello: 100 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 04/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Tramite richiesta e.mail a: info@cirs-ragusa.org

Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

- Università di Messina - Ref. Prof.ssa Cinzia Marra
- Comune di Alcara Li Fusi (ME) - Dott. Nicola Vaneria, Sindaco
- Comune di Buccheri (SR) - Dott. Caiazzo Alessandro, Sindaco
- Comune di Modica (RG)- Ignazio Abbate, Sindaco
- Comune di Ragusa (RG) - Ass. Antonio Zanotto, Assessore Ambiente
- Ambiente Sicilia - Ref. Salvatore Calcò
- CIRS Ragusa - Ref. Dott. Rosario Ruggieri, Presidente




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Etna: UNESCO volcano

DATA DELL'EVENTO
Mer, 21/10/2015 Ore 9:00
LUOGO DELL'EVENTO
Liceo Statale "G. Lombardo Radice", Via Imperia 21, Catania
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Il geoevento consiste in un seminario presso il Liceo "G. Lombardo Radice" di Catania (scuola membro dell'UNESCO Associated Schools), organizzato dal prof. Piero Mammino, geologo e docente del Liceo, e tenuto dal prof. Giovanni Sturiale del Centro Universitario per la Tutela e la Gestione degli Ambienti Naturali e degli Agro-Ecosistemi (CUTGANA) dell'Università degli Studi di Catania.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 80
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Liceo Statale "G. Lombardo Radice" - Catania
Prof. Mammino Piero




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Bio- e Geo- diversità della Sicilia: un viaggio attraverso le collezioni del Museo di Scienze della Terra

DATA DELL'EVENTO
Lun, 19/10/2015 - Ven, 23/10/2015 Ore lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e martedì e giovedì anche di pomeriggio dalle ore 15.00 alle 17.00.
LUOGO DELL'EVENTO
Museo di Scienze della Terra presso il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali Corso Italia, 57, Catania
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 11/10/2015 , ingresso libero

La mostra proposta illustra la grande diversità geologica e bio-paleontologica espressa dalla Sicilia, usando reperti provenienti in larga parte proprio dal suo territorio.

Le rocce e i fossili siciliani raccontano la complicata storia geologica della nostra isola, situata al centro del Mediterraneo, una regione cruciale per la comprensione della dinamica della crosta terrestre, con le sue ripercussioni sulla conformazione di terre e mari e sulla distribuzione degli organismi.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 11/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Inviando una mail a: rosso@unict.it

Numero massimo partecipanti: 25 per gruppo
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Proff. Antonietta Rosso, Rossana Sanfilippo e Rosolino Cirrincione. Museo di Scienze della Terra, Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

NON ... C'era una volta l'Etna

DATA DELL'EVENTO
Dom, 18/10/2015 Ore 15.00 - 19.00
LUOGO DELL'EVENTO
Piazza Buonarroti Michelangelo 1, Catania
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 04/10/2015 , ingresso libero

Il geoevento prevede una escursione, organizzata da Geo Etna Explorer, per visitare due siti ubicati sul basso versante sudoccidentale del massiccio etneo che permetteranno di osservare peculiarità geologiche antecedenti la formazione dell'Etna.
Il primo sito, in Contrada Valanghe, permette di osservare le meravigliose morfologie calanchive in terreni sedimentari di diversa natura depostisi in epoca precedente l'origine del vulcano Etna.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 80 km
Dislivello: 200 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 04/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Inviare e-mail a piero.mammino@istruzione.it oppure a info@geoetna.it

Numero massimo partecipanti: 16
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Geo Etna Explorer




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

7 Villaggi in 7 Giorni

DATA DELL'EVENTO
Lun, 13/10/2014 - Sab, 18/10/2014 Ore 9:00 – 13:00; 18:00 – 22:00
LUOGO DELL'EVENTO
7 villaggi -, Messina
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI
(S.G.I. Sez. Giovani) Dott.sa Geol. Ester Tigano: Cell.: 328/8237773, Mail: estigano@tiscali.it (A.Geo.Me 1995) Dott. Geol. Francesco Rubino: Cell.: 333/3161353, Mail: info@ageome95.net

L'iniziativa si propone di divulgare, in maniera semplice, gli elementi essenziali della Geologia nel Comune di Messina, ponendo l'attenzione ai rischi sismici ed idrogeologici presenti sul territorio del Comune ed inoltre costituisce, di fatto, la naturale preparazione e coinvolgimento della cittadinanza alla Settimana dell'Esercitazione della Protezione Civile, che l'Assessorato alla Protezione Civile comunale organizza nella prima settimana di Maggio di ogni anno.




ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 70
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Assessorato Protezione Civile del Comune di Messina




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Lo zolfo siciliano: storie di minerali e uomini

DATA DELL'EVENTO
Giov, 16/10/2014 - Ven, 17/10/2014 Ore 10:00
LUOGO DELL'EVENTO
Via Archirafi, 36 -, Palermo
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI
Sergio Calabrese, info@associazionegeode.it, sergio.calabrese@gmail.com

Il Museo di Mineralogia dell'Università degli Studi di Palermo custodisce un grande patrimonio geologico-culturale della Sicilia, rappresentato dai minerali appartenenti alla serie “Gessoso-solfifera”. Fra questi minerali, lo Zolfo ha avuto un ruolo determinante nelle storia socio-economica della Sicilia, rappresentando per interi secoli un’importante risorsa. L’evento si propone di divulgare i fenomeni geologici legati alla formazione di questo minerale e la storia legata alle attività di produzione, lavorazione e utilizzo a esso connesse.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: nessuno
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Vivere su un vulcano attivo oggi e… 4 mila anni fa: geoarcheologia a Stromboli

DATA DELL'EVENTO
Dom, 12/10/2014 - Lun, 13/10/2014 Ore Ore 11.00-18.00 del 12 ottobre; ore 17.00-22.00 del 13 ottobre (facoltativa).
LUOGO DELL'EVENTO
Piazza antistante la Chiesa di San Vincenzo -, Isola di Stromboli (ME)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 05/10/2014 , ingresso libero
CONTATTI
Sara Levi, Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, Università di Modena e Reggio Emilia; E-mail: saratiziana.levi@unimore.it, Tel 059 2055862; Mobile 348 2252062 - Alberto Renzulli, Dipartimento di Scienze della Terra, della Vita e dell'Ambiente, Università di Urbino; E-mail: alberto.renzulli@uniurb.it; Tel 0722 304231; Mobile 339 5667830

Stromboli (Arcipelago delle Eolie, Mar Tirreno meridionale) è un vulcano attivo situato sull’isola omonima e i suoi prodotti subaerei più vecchi riconosciuti e mappati dai geologi hanno circa 100 mila anni. Ma le eruzioni sottomarine di questo vulcano, prima che emergesse dal mare risalgono ad almeno 200 mila anni fa. Stromboli rappresenta infatti la parte emersa (924 m s.l.m.) di un cono che dal fondale marino si innalza per circa 3000 metri.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 3 (per la giornata del 12 ottobre) km
Dislivello: 400 (per la giornata del 12 ottobre) m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 05/10/2014
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Tramite E-mail ai seguenti indirizzi di posta elettronica: saratiziana.levi@unimore.it, alberto.renzulli@uniurb.it

Numero massimo partecipanti: 25
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Escursione guidata al sentiero geologico "Inghiottitoio della Battaglietta - Portella Colla" - Parco Regionale delle Madonie

DATA DELL'EVENTO
Dom, 19/10/2014 Ore 7:30 - 16:00
LUOGO DELL'EVENTO
Università degli Studi, Via Ernesto Basile -, Palermo
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 12/10/2014 , ingresso libero
CONTATTI
Astrid Servizi per la Natura e l'Ambiente Srl: info@astridnatura.it

Questo itinerario permette di osservare le forme carsiche degli ammassi carbonatici che costituiscono i rilievi dell’area montuosa di Piano Battaglia.
L’inghiottitoio rappresenta una sosta obbligata in cui vivere il tema che caratterizza tutto il paesaggio circostante. Dirigendosi verso Rifugio Marini si potrà esaminare uno dei siti più importanti di tutta l’area, l’affioramento di un bioherma ancora intatto di coralli giurassici.
Spostandosi verso la strada S.P. 54 si potranno osservare le spugne e altri fossili che costituiscono i depositi carbonatici triassici.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 5 km
Dislivello: 213 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 12/10/2014
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

mail a info@astridnatura.it indicando nome, cognome e numero dei partecipanti, disponibilità del mezzo e numero telefonico del referente partecipanti

Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare