Sicilia
Geopasseggiata nel Parco dei Monti Sicani, area SIC-ZSC Rocche di Castronovo, Pizzo Lupo, Gurghi di S. Andrea
Si tratta di una vasta area prevalentemente boscata localizzata nella valle del Platani, la quale include i rilievi sovrastanti l’abitato di Castronovo, quali Pizzo della Guardia ed Il Casséro, nonché quelli di Pizzo Lupo e Pizzo S. Cono.
L’itinerario geonaturalistico prevede la partenza dai Gurghi di S. Andrea, un biotopo di rilevante interesse naturalistico, più volte citato nella letteratura geobotanica per la presenza di alcune specie vegetali di rilevante interesse fitogeografico.
Iscrizione obbligatoria entro il giorno 10/10/2018
Assicurazione non necessaria
COMITATO DI ACCOGLIENZA Castronovo di Sicilia
SIGEA - Società Italiana di Geologia Ambientale Sezione Sicilia
Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia
PARCO DEI MONTI SICANI
DISTeM - Dipartimento Scienze della Terra e del Mare, Università di Palermo
Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Palermo


Randazzo, crocevia di tre parchi
3393693750; 3929748678 mariproietto@gmail.com; cubitoantonino@tiscali.it
L'evento si propone di far conoscere il territorio in cui vivono agli alunni dell'I.I.S.S. "E. Medi" e a tutti coloro che perfezioneranno l'iscrizione. Si svolgerà in una giornata e sarà articolato in seminari di conoscenza ed escursione in una zona del parco dell’Etna
L'iscrizione è obbligatoria per l'escursione, scrivere a mariproietto@gmail.com.
Assicurazione necessaria, a carico del partecipante


Petralia Sottana il cuore di pietra del Geopark Madonie Unesco – Un modello per fare rete con il geoturismo
3494967912 - 3389208845; 0916269479 - 0916269471 torgeo@alice.it; info@geologidisicilia.it - info@pecgeologidisicilia.it
www.haliotis.it
Il Comune di Petralia Sottana, ritenendo la geologia un forte attrattore turistico, scientifico e culturale ha stipulato una convenzione con l’Ordire Regionale dei Geologi di Sicilia e un protocollo d'intesa con l'Associazione “Haliotis no profit” per l'attuazione di iniziative di fruizione turistica, educazione ambientale e scientifica del patrimonio geologico-ambientale.
Comune di Petralia Sottana; Ordine dei Geologi di Sicilia; Associazione Haliotis; Ente Parco Regionale delle Madonie; Geopark Madonie UNESCO; C.A.I. Madonie Sezione di Petralia Sottana; Museo Civico Antonio Collisani; Servizio Civile Nazionale;Rotary Club Palermo Parco delle Madonie; Pro Loco F. Tropea; MUSEA; Bandiere Arancioni del TCI


Dall’ipogeo della riserva integrale orientata «Monte Conca» ai siti minerari dismessi attraverso geologia, archeologia: immersi nella Serie Gessoso-Solfifera tra fruibilità e «rischi ambientali»
3939455129, 3477600901, 3356989357 associazionegeocl@gmail.com; info@geologidisicilia.it
http://www.ageocl.it
Dalla Riserva Naturale Integrata «Monte Conca», la cui gestione è affidata al Club Alpino Italiano – Sezione Regionale Sicilia, area tutelata per decreto regionale, un viaggio virtuale (e non solo) attraverso i sei «piccoli» Comuni della ex provincia di Caltanissetta inseriti nella media Valle del fiume Platani (lato «sinistro»).
Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia, A.GEO.CL - Associazione Geologi della Provincia di Caltanissetta, Club Alpino Italiano Regione Sicilia, Associazione StarGeo Montedoro, Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (già Provincia Regionale), Comuni di: Acquaviva Platani, Bompensiere, Milena, Montedoro, Sutera


Ambiente - ecosostenibilità - inquinamento ambientale SIN Augusta Priolo
Tratteremo dell'interazione ambiente industria ed ecostenibilità e le problematiche inerenti al SIN di Augusta Priolo.
Assicurazione non necessaria


La realizzazione dei fogli CARG e i nuovi modelli geologici della Sicilia - Evento organizzato in occasione degli 80 anni del Prof. Raimondo Catalano
Presentazione dei nuovi fogli geologici della Sicilia occidentale realizzati nell'ambito del progetto CARG.
Assicurazione non necessaria
Società Siciliana di Scienze Naturali, Palermo.
Museo Geologico "G. G. Gemmellaro".
Sistema Museale d'Ateneo, Unipa.
Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare.
Università degli Studi di Palermo.


Viaggio virtuale sui vulcani mediante Realtà Aumentata e visori 3 D
Esplorate l’ambiente naturale con tecniche avanzate virtuali 3 D! Il progetto 3DTeLC, finanziato da fondi Erasmus+ dell’Unione Europea, propone nuove soluzioni tecnologiche per migliorare la comprensione dei rischi naturali. Con l’utilizzo di modelli virtuali, realizzati mediante riprese da droni in ambienti vulcanici europei (islandesi e della zona sommitale dell’Etna), è possibile camminare o persino volare sul terreno, interagendo con l’ambiente circostante.
Le modalità di iscrizione verranno comunicate via web al link http://www.ct.ingv.it
Assicurazione non necessaria
Progetto Europeo 3DTeLC (ERASMUS+)
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione di Catania, Osservatorio Etneo
Istituto Nazionale di Astrofisica
Istituto Nazionale di Radioastronomia
Università degli Studi di Milano Bicocca


Conoscenza, tutela, valorizzazione e fruizione del territorio. Passeggiata sul Flysch di Capo d’Orlando lungo la dorsale di Pizzo Corvo
La dorsale di” Pizzo Corvo” oltre a essere lo spartiacque fra i bacini idrografici principali delle fiumare di Naso-Sinagra e di Tortorici-Zappulla, rappresenta un luogo di grande interesse geologico e paesaggistico.
Assicurazione non necessaria
SIGEA - SOCIETA' ITALIANA DI GEOLOGIA AMBIENTALE
ORDINE DEI GEOLOGI DI SICILIA
COMUNE DI SINAGRA
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO SINAGRA
ASSOCIAZIONE BEDDASINAGRA


Conchiglie, fossili, minerali e rocce, e gli strumenti per studiarli: un viaggio alla scoperta delle Collezioni dei Musei di Scienze della Terra dell'Università di Catania
La mostra illustra la grande ricchezza geologica espressa dalla Sicilia, attraverso l’esposizione di fossili, minerali e rocce provenienti in larga parte proprio dal suo territorio.
L’esposizione ha lo scopo di raccontare la complessa storia geologica dell’isola, situata al centro del Mediterraneo, una regione cruciale per la comprensione della dinamica della crosta terrestre, con le sue ripercussioni sulla conformazione di terre e mari e sulla distribuzione degli organismi.
mandando una mail all'indirizzo: mst@unict.it
Assicurazione non necessaria
L'evento è organizzato dai responsabili delle collezioni: Antonietta Rosso (fossili - paleontologia), Paolo Mazzoleni (minerali e rocce) Rosolino Cirrincione (Strumenti antichi) e da alcuni collaboratori fra cui Rossana Sanfilippo e Germana Barone.


Escursione geonaturalistica sulle Punte della Moarda
L’itinerario geonaturalistico sulle Punte della Moarda offre, agli amanti della natura e del paesaggio, un ricco percorso naturalistico che cela e conserva dentro di se anche molti elementi storici e antropologici: biodiversità e paesaggi suggestivi si fondono per dare luogo ad un vero e proprio scenario ideale dove immergersi nel verde e dedicarsi ad osservazioni naturalistiche che arricchiranno il visitatore.
inviare mail a presidente@prolocoaltofonte.it o contattare telefonicamente i cell. 3925619682 o 3479751754.
Assicurazione non necessaria
Associazione turistica pro loco Altofonte

