Sardegna
Giornata sulla Geologia Urbana di Cagliari
Il convegno prende lo spunto dalla serie di conferenze nazionali organizzate in diverse fitta d'Italia- Roma (2005), Venezia (2006), Milano (2007), Modena (2008), Bari (2009), Genova (2011), Torino (2012) e curate dalla Società Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA). A Cagliari, l'Ordine dei Geologi della Sardegna e il Dipartimento di Scienze chimiche e geologiche, con il patrocinio della SIGEA, intendono organizzare una giornata di studio sui temi dell'interazione tra l'urbanizzato e l'ambiente geologico su cui è costruita la città di Cagliari.
Assicurazione non necessaria
SIGEA


La Geologia Medica in Italia: effetti dell’approccio multidisciplinare
L'Associazione Italiana di Geologia Medica Italiana (http://www.agmitalia.org), in collaborazione con l'Università di Cagliari, organizza una giornata dedicata al confronto tra esperti nel campo della Geologia Medica e il grande pubblico. In considerazione del successo delle precedenti occasioni e visto il crescente interesse per questa neonata branca della ricerca, si è ritenuto opportuno organizzare l’evento in occasione della Settimana del Pianeta Terra 2014.
Online o direttamente al Convegno
Assicurazione non necessaria
Ateneo di Cagliari


Impatto dei drenaggi di miniera circa-neutri sul sistema idrografico e conseguente apporto di metalli al mare: il caso di studio del sistema Casargiu-Rio Irvi (Montevecchio-Ingurtosu, Sardegna sud-ovest)
L'evento si propone di illustrare l'impatto della pregressa attività mineraria sull'ambiente. In particolare, l'attenzione si concentrerà sui cosidetti drenaggi di miniera circa-neutri che, analogamente ai più noti drenaggi acidi di miniera (AMD), sono capaci di immettere nel sistema idrografico ingenti quantità di metalli pesanti. Il distretto minerario dell'arburese-guspinese, con le miniere di Montevecchio-Ingurtosu, offrono diversi esempi didattici, tra cui uno dei più interessanti è certamente quello di Casargiu.
Mandare un messaggio a Franco Frau al seguente indirizzo di posta elettronica frauf@unica.it
Assicurazione non necessaria
Università di Cagliari, Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche


Problematiche ambientali dell’attività mineraria: monitoraggi, caratterizzazioni, interventi
Lo sfruttamento delle materie prime minerali è per l’uomo una necessità essenziale che può comportare gravi conseguenze per l’ambiente, in particolare quando le attività estrattive non sono adeguatamente gestite in tutte le loro fasi. La giornata proposta vuole fare il punto sulla situazione nelle regioni minerarie dove le attività estrattive storiche, pur avendo contribuito in modo rilevante allo sviluppo economico e sociale dei territori, hanno spesso purtroppo comportato una pesante eredità in termini di inquinamento ambientale.
Sarà possibile iscriversi direttamente durante la Giornata, presso la Segreteria. Modalità di iscrizione online saranno prossimamente definite e pubblicizzate presso questo sito e presso il sito http://www.associazioneminerariasarda.it
Assicurazione non necessaria


Documentare il buio. Grotte e grotte di miniera attraverso gli archivi del tempo
La mostra propone un percorso attraverso il mondo sotterraneo isolano. Terrae incognitae per eccellenza, le grotte - per la particolarità dei loro ambienti - si comportano come archivi del tempo, conservando al loro interno le tracce della loro formazione ed evoluzione e quelle dell’evoluzione delle specie che le abitano e le frequentano, compreso l’Homo sapiens.
Ingresso gratuito
Assicurazione non necessaria
Centro Italiano della Cultura del Carbone, Gruppo Ricerche Speleologiche E.A.Martel Carbonia, Federazione Speleologica Sarda, Comune di Carbonia, Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna


Iglesias Mineral Show
Una quattro giorni di convegni, workshop e dibattiti associati a visite guidate alle collezioni e alle gallerie minerarie del Istituto Tecnico Industriale Minerario di Iglesias e all'esposizione di collezioni private.
L'evento è organizzato da: Associazione Mineraria Sarda, Comune di Iglesias, Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna e diverse associazioni culturali del territorio.
Assicurazione non necessaria
Associazione Mineraria Sarda, Comune di Iglesias, Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna.


Alla scoperta del patrimonio geologico e mineralogico del Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena (OT)
I partecipanti potranno vistare gratuitamente il Museo Geologico Mineralogico Naturalistico del Parco Nazionale Arcipelago di La Maddalena e fare una escursione guidata nelle rinomate cave di Cala Francese. Gli argomenti trattati saranno di carattere storico, geologico e geomorfologico, e mineralogico.
Assicurazione non necessaria
Parco Nazionale Arcipelago di La Maddalena


Geo-Trail Cala Domestica-Canalgrande: sulle orme dei pionieri della geologia dell’Iglesiente
Escursione didattica nelle aree classiche del Cambriano inferiore del SW della Sardegna, con evocazioni storiche e descrizione di affioramenti e strutture geologiche.
Il grado di difficoltà del percorso ricade nella categoria "DOPPIA E". Il tracciato proposto coincide parzialmente con il noto sentiero "Miniere nel Blu".
Prenotazioni:
340 592 7657
verdeazzurro.pandizuccheronlus@facebook.com
Email info@verdeazzurropandizucchero.it
https://www.facebook.com/verdeazzurro.pandizuccheronlus
IL COSTO DELL'ISCRIZIONE INCLUDE ANCHE LA QUOTA ASSICURATIVA
Assicurazione necessaria, a carico del partecipante
Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna, Associazione Verde Azzurro Pan di Zucchero e Università di Cagliari


Il ruolo dei Geo-Musei e dei Geositi nella diffusione e conservazione del Patrimonio Geologico
La conferenza avrà luogo presso il Museo PAS/Martel di Carbonia/Serbariu, nell'area della "Grande Miniera di Serbariu" e sarà tenuta da Gian Luigi Pillola, Direttore Scientifico del Museo.
L'evento è associato alla visita guidata degli spazi espositivi e alle attività pratiche nel laboratorio didattico.
https://www.facebook.com/pages/Museo-PAS-Martel-Carbonia/261209993929623...
http://www.pasmartel.it/it/component/content/article/8-contenuto-general...
Assicurazione non necessaria
Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna, Università degli Studi di Cagliari, Comune di Carbonia e Cooperativa Mediterranea


Sulle vie dell'Antimonio
Un viaggio tra geologia, giacimentologia e minerali legati al bacino antimonifero del Gerrei e Sarrabus.
via mail all'indirizzo mezzolani@gmail.com
Assicurazione non necessaria

