Sardegna
Escursione guidata verso le falesie di Cala Barca
L'escursione prevede un percorso che dalla sede del Parco di Porto Conte in località Tramariglio si snoda verso il sentiero che porta alle falesie di Cala Barca. Lungo il percorso le guide del Parco racconteranno ai partecipanti la storia geologica della penisola di Capo Caccia.
Assicurazione non necessaria


Le grotte del Parco regionale di Porto Conte, viaggio tra i gioielli del carsismo
Apertura mostra fotografica sulle più belle e inedite grotte dell'area naturale regionale di Porto Conte.
Immagini di Giampiero Mulas del Gruppo Espeleològic Algueres.
Inaugurazione venerdì 17 ottobre ore 10
Proiezione del video "Cuore Carsico" a cura di Giampiero Mulas
Assicurazione non necessaria


Piante mioceniche dell'Anglona: tra ambienti ostili e la deriva di un microcontinente
La mattinata sarà dedicata alla presentazione delle più recenti conoscenze sui paleoambienti e sulla fossilizzazione dei resti vegetali del Miocene inferiore dell'Anglona (SS). Si prevede anche una presentazione sul potenziale geo-turistico del Parco Geobotanico dell'Anglona e la visita al Museo Paleobotanico di Perfugas.
Il pomeriggio inizieranno le visite ai siti più rappresentativi del Miocene inferiore ricadenti nell'area del Parco. Le distanze (da percorrere con mezzi propri) sono brevi e i tratti da eseguire a piedi non superano il totale di 2,5 Km.
Assicurazione non necessaria
Comuni di Bulzi, Laerru, Martis e Perfugas, Cooperativa "Sa Rundine", Università di Cagliari, Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna.


Alla scoperta delle vecchie miniere di manganese ocre ferrifere e diaspri di Capo Becco e Capo Rosso nell'Isola di San Pietro
Una finestra aperta sugli antichi ed imponenti eventi eruttivi legati all’attività vulcanica miocenica della Sardegna nella quale vi è condensato un manuale di vulcanologia pressoché completo, che approfittando della felice esposizione degli affioramenti, non aspetta altro che essere sfogliato, saputo leggere e divulgato.
Prenotazioni: www.carlofortesolutions.com; e-mail: info@carlofortesolutions.com, cell. 329 0267433
Assicurazione necessaria, a carico del partecipante
Il geoevento è organizzato dal Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna e dalla società di servizi Carlofortesolutions.


Domenico Lovisato: un Geologo tra due Mondi
Conferenza sulle tematiche e le tecniche legate alla digitalizzazione del fondo documentale cartaceo "Domenico Lovisato", con l'illustrazione delle principali tappe della vita del famoso geologo istriano e dei suoi lavori scientifici.
Alla conclusione dei lavori seguirà la visita guidata ai Musei ubicati in Via Trentino 51 a Cagliari.
Assicurazione non necessaria
Università degli Studi di Cagliari, Consorzio del Parco Geominerario della Sardegna, Provincia di Cagliari.


Passeggiata geologica a Cagliari: esplorazione di un fondale marino di 6 milioni di anni fa
Durante una mattinata, si osserverà il panorama della costituzione geologica della città di Cagliari, ed il dettaglio dei magnifici affioramenti arenaceo-calcarei delle sue aree collinari. Saranno mostrati fossili e strutture geologiche, e si cercherà di divulgare al pubblico il modo con cui i geologi affrontano lo studio della terra sul campo.
Inviare una mail al Dott. Luca Costamagna (lucakost@unica.it) per esplicitare l'adesione ed, in caso di scolaresche, il numero di partecipanti.
Assicurazione non necessaria


29a Mostra scambio di minerali
I giacimenti minerari hanno rappresentato la ricchezza e quindi storia industriale della SW della Sardegna fin da epoca preistorica. Oltre agli aspetti di ordine industriale ed economico molti sono gli aspetti di ordine scientifico che si deve a queste georisorse. Per valorizzare questi aspetti, ma anche quelli relativi alla storia industriale, la Associazione Mineralogica Domusnovas organizza da quasi un trentennio quest'importante mostra.
Assicurazione non necessaria
Comune di Domusnovas e Pro-Loco Domusnovas


La Grotta di San Giovanni: il traforo del Cambrico
La grotta di San Giovanni di Domusnovas rappresenta un maestoso traforo idrogeologico che attraversa da Nord a Sud il Monte Acqua con un percorso di circa 850 metri. La grotta è il risultato dell'azione corrosiva e erosiva per milioni di anni del torrente Rio Sa Duchessa dentro la massa carbonatica. La cavità presenta elementi di antropizzazione fin da epoca preistorica, con le mura ciclopiche (citate da Alberto Lamarmora)che ne chiudevano gli ingressi ed inoltre presenta la singolarità della strada (carrozzabile) costruita a metà del 1800 per il traffico minerario e di legnatico.
Assicurazione non necessaria
Patrocinio comune di Domusnovas, consorzio del Parco Geominerario Storico ed Ambientale della Sardegna


I Tacchi della Barbagia di Seulo
Due giorni di escursioni, visite guidate, convegni, geoturismo, enogastronomia, immersi nel paesaggio fatato dei Tacchi della Barbagia di Seulo tra boschi secolari, grotte, cascate, torrenti e sorgenti perenni. I Tacchi sono rilievi calcareo-dolomitici che contraddistinguono l’identità di questo territorio; si presentano come superfici sub pianeggianti, interrotte da pareti rocciose, aventi le sembianze di fortezze, che si affacciano lateralmente in profonde vallate.
Assicurazione non necessaria


Con i 5 sensi alla scoperta dell'incantevole mondo della miniera di Rosas
L'evento, di natura fortemente esperienziale, inizia con la visita del sottosuolo, all'interno della galleria Santa Barbara, dove i visitatori, muniti di apposito caschetto e lampade di emergenza, entreranno nel mondo dimenticato delle miniere.
Dentro le viscere della terra capiranno come vivevano e lavoravano uomini e bambini; i processi e le tecniche di abbattimento delle rocce; percepiranno la fatica, il buio e l'odore della terra. Il tutto accompagnato dai suggestivi racconti del passato, delle malattie e degli incidenti tramandate dai minatori generazione dopo generazione.
E-mail: minieradirosas@libero.it / reception: 07811855139
Assicurazione non necessaria

