Toscana

Dalla Roccia all'Arte. La pietra serena a Fiesole

DATA DELL'EVENTO
Sab, 18/10/2014 Ore 09.30
LUOGO DELL'EVENTO
Piazza Mino, davanti alla Cattedrale di San Romolo -, Fiesole (FI)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 15/10/2014 , ingresso libero
CONTATTI
Mariella (320 9606560)

Escursione guidata nel Parco di Montececeri e per le vie fiesolane per conoscere la natura geologica del territorio e la tradizione della coltivazione della pietra serena, che fin dalla antichità ha trasformato l'ambiente e ha dato volto alla cittadina, caratterizzandone profondamente la cultura.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Distanza: 5 km
Dislivello: 150 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 15/10/2014
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

sentieriintoscana@sentieriintoscana.it - 320 9606560 (Mariella)

Numero massimo partecipanti: 25
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

La memoria e la forza della natura nel paesaggio urbano: antichi corsi d'acqua e alluvioni nel centro di Firenze

DATA DELL'EVENTO
Lun, 13/10/2014 Ore 15,00
LUOGO DELL'EVENTO
Centro storico -, Firenze
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 06/10/2014 , ingresso libero
CONTATTI
ma.benvenuti@unifi.it

La breve escursione si propone di illustrare in modo divulgativo come sia possibile leggere i segni dell'ambiente e dei processi naturali preesistenti e coesistenti ad un centro urbano storicamente stratificato come quello di Firenze. I gradienti di pendenza, l'assetto viario del centro storico rivelano una paleoidrografia che ha evidentemente condizionato lo sviluppo della città fino dall'epoca Romana.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 3 km
Dislivello: 5 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 06/10/2014
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

e-mail: ma.benvenuti@unifi.it, oggetto "escursione centro storico"

Numero massimo partecipanti: 25
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Dipartimento di Scienze della Terra , Università di Firenze - http://www.dst.unifi.it/, ANISN (Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali) - sezione di Firenze - http://firenze.anisn.it/




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Il lago Nero e l'alta valle del Sestaione: un gioiello geologico dell'Appennino pistoiese

DATA DELL'EVENTO
Sab, 18/10/2014 Ore 17-18.30
LUOGO DELL'EVENTO
Via Donati, 19 -, Pistoia
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI
Simone Vergari, svergar@tin.it (cell 3476157961); Piera Papini, piera.papini@alice.it (cell 3663604945)

Si organizza una conferenza sugli aspetti geomorfologici dell'alta valle del Sestaione e sulle sue potenzialità nella didattica per le scuole. Una conferenza aperta a tutti che illustrerà i risultati di attività e ricerche svolte dal Centro Naturalistico e Archeologico dell'Appennino pistoiese.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 60
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Alla scoperta del rame di Impruneta

DATA DELL'EVENTO
Dom, 12/10/2014 Ore 8.30
LUOGO DELL'EVENTO
Piazza Attilio Bandinelli detta "Terza Piazza" -, Impruneta (FI)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 05/10/2014 , ingresso libero
CONTATTI
Associazione SASSINERI - sassineri.impruneta@gmail.com - paolageo2000@gmail.com

La zona, principalmente boschiva, si estende su rocce classificate come Ofioliti, comprendenti Serpentiniti, Gabbri e Diabasi, con la copertura sedimentaria dei Diaspri. Peculiarità degli affioramenti d’Impruneta è la presenza, all’interno di un livello intermedio di una Breccia Calcarea (detta Oficalci), di pepite di Rame nativo, scientificamente rilevanti per abbondanza e dimensione. L’escursione prevede l’attraversamento di tutti questi tipi di roccia, con sosta su alcuni significativi affioramenti, e visita alla zona mineraria.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 3 km
Dislivello: 100 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 05/10/2014
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Associazione SASSINERI - sassineri.impruneta@gmail.com

Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

ASSOCIAZIONE SASSINERI – IMPRUNETA -
ANISN sezione di Firenze -
ASSOCIAZIONE FIERA DI SAN LUCA - COMUNE DI IMPRUNETA




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Le pietre dell’architettura storica di Pisa, Firenze e Siena

DATA DELL'EVENTO
Mer, 15/10/2014 Ore Conferenza 10:00-11:00 - escursione 11:15-12:45.
LUOGO DELL'EVENTO
Dipartimento di Scienze della Terra, Aula C, Via S. Maria, 53 -, Pisa
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 14/10/2014 , ingresso libero
CONTATTI
Marco Lezzerini, PhD, Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pisa, Via S. Maria, 53 - 56126 Pisa, Tel. 050.2215705 - Fax 050.2215800, Cell. 347.6597901, e-mail: marco.lezzerini@unipi.it

Vengono descritte, attraverso una presentazione in aula e un'escursione nel centro storico di Pisa, le pietre e i marmi delle città di Pisa, Firenze e Siena, per quanto riguarda il tipo di impiego, le caratteristiche composizionali, le aree di provenienza e lo stato di conservazione. I relatori sono geologi-petrografi dei gruppi di ricerca dei tre atenei toscani che da oltre venti anni svolgono studi e ricerche sull'argomento. Si tratta del secondo incontro di questo tipo, dopo quelli da svolgere a Firenze il 14 ottobre e a Siena il 16 ottobre, con escursioni nei relativi centri storici.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 4 km
Dislivello: 1 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 14/10/2014
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Tramite e-mail a marco.lezzerini@unipi.it

Numero massimo partecipanti: 25 persone
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Le pietre dell’architettura storica di Firenze, Pisa, Siena

DATA DELL'EVENTO
Mar, 14/10/2014 Ore Conferenza ore 10.00 – escursione ore 11.15
LUOGO DELL'EVENTO
Aula Strozzi -Dipartimento Scienze della Terra Università di Firenze, Via G. La Pira, 4 -, Firenze
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 07/10/2014 , ingresso libero
CONTATTI
Dott.ssa Elena Pecchioni, Dip. to Scienze della Terra Università di Firenze , email: elena.pecchioni@unifi.it, tel 055.2757547

Vengono descritte, attraverso una presentazione in aula e una escursione nel centro storico di Firenze, le pietre delle città di Firenze, a seguire, quelle di Pisa e Siena. Verranno evidenziati il tipo di impiego, le caratteristiche composizionali, le aree di provenienza e lo stato di conservazione di ciascun litotipo impiegato nell'edilizia storica e nelle opere d'arte delle città. I relatori sono geologi-petrografi dei gruppi di ricerca dei tre atenei toscani che da più di venti anni svolgono studi e ricerche sull'argomento.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 3 km
Dislivello: 30 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 07/10/2014
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

iscriversi mandando mail a elena.pecchioni@unifi.it

Numero massimo partecipanti: 25
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Le pietre dell’architettura storica di Siena, Pisa e Firenze

DATA DELL'EVENTO
Giov, 16/10/2014 Ore Conferenza ore 10.00 – escursione ore 11.15
LUOGO DELL'EVENTO
Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente - Aula 3 del Complesso didattico del Laterino, Via Laterina, 8 -, Siena
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 14/10/2014 , ingresso libero
CONTATTI
Prof. agg. Marco Giamello, e-mail marco.giamello@unisi.it, cell. 3204374436; Università di Siena, Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente , Unità di Ricerca "Conservazione dei Beni Culturali", Via Laterina, 8 - 53100 Siena

Vengono descritte, attraverso una presentazione in aula e una escursione nel centro storico di Siena, le pietre e i marmi delle città di Siena, Pisa e Firenze, per quanto riguarda il tipo di impiego, le caratteristiche composizionali, le aree di provenienza e lo stato di conservazione. I relatori sono geologi-petrografi dei gruppi di ricerca dei tre atenei toscani che da oltre venti anni svolgono studi e ricerche sull'argomento. Si tratta del terzo incontro di questo tipo, dopo quelli da svolgere a Firenze il 14 ottobre e a Pisa il 15 ottobre, con escursioni nei relativi centri storici.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 4 km
Dislivello: 60 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 14/10/2014
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Tramite mail a marco.giamello@unisi.it

Numero massimo partecipanti: 25 persone
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Dove sarà il prossimo terremoto forte in Italia? Nuove metodologie di indagine

DATA DELL'EVENTO
Mer, 15/10/2014 Ore 11-13
LUOGO DELL'EVENTO
Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente (Università di Siena) Via Laterina, 8 -, Siena
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 08/10/2014 , ingresso libero
CONTATTI
Dott. Marcello Viti, email: marcello.viti@unisi.it, telefono: 0577233822(-26)

L’evento consiste in un seminario in cui saranno mostrate numerose immagini su come la distribuzione dei terremoti forti nelle zone peri-adriatiche può essere spiegata come effetto dei processi tettonici che si stanno sviluppando nella zona in oggetto.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 08/10/2014
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

email: marcello.viti@unisi.it, telefono: 0577233822(-26)

Numero massimo partecipanti: 80
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Terremoti, espressione di vitalità del Pianeta

DATA DELL'EVENTO
Lun, 13/10/2014 - Sab, 18/10/2014 Ore 9:30 - 13:00; 16:00 - 18:00
LUOGO DELL'EVENTO
Casa delle Energie, ex Fonderia Bastanzetti, Via Leone Leoni -, Arezzo
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 07/10/2014 , ingresso libero
CONTATTI
Dott. Riccardo M. Azzara, Osservatorio SIsmologico di Arezzo, INGV, c/o Villa Severi, V.le Francesco Redi, 13, Arezzo Tel.: 0575 403171, email: riccardo.azzara@ingv.it

Mostra divulgativa organizzata dall'Osservatorio Sismologico di Arezzo, sede locale dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, con il patrocinio del Comune di Arezzo.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 07/10/2014
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Le visite scolastiche vanno prenotate all'indirizzo email riccardo.azzara@ingv.it entro il 7 Ottobre 2014.
La visita dura orientativamente 90 minuti generalmente durante la mattina secondo due turni 9:30-11:00 e 11:30-13:00
Sono possibili visite in orario pomeridiano extra-scolastico che vanno comunque prenotate.
Il numero massimo di visitatori per turno non puo' superare le 50 persone per rispettare le normative di sicurezza.

Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione necessaria, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Comune di Arezzo




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Moderne tecnologie geomatiche per lo studio del territorio

DATA DELL'EVENTO
Lun, 13/10/2014 Ore 11-13
LUOGO DELL'EVENTO
Università di Siena, Complesso Universitario del Laterino, Via Laterina, 8 -, Siena
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 08/10/2014 , ingresso libero
CONTATTI
Dott. Riccardo Salvini (Telefono: 0559119441, e-mail: riccardo.salvini@unisi.it)

Il termine “geomatica” sta ad indicare l’insieme delle discipline che si occupano di acquisire, interpretare, elaborare, modellare, archiviare e divulgare informazioni relative al territorio.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 08/10/2014
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Telefono: 0559119441
E-mail: riccardo.salvini@unisi.it

Numero massimo partecipanti: nessuno
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare