Toscana

Il Geologo dell'architettura: le pietre da costruzione e ornamentali di Siena (Conferenza)

DATA DELL'EVENTO
Mer, 19/10/2016 Ore 17.30
LUOGO DELL'EVENTO
Sala di Palazzo Patrizi, Via di città 75, Siena
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 16/10/2016 , ingresso libero

E' sempre più stretto e continuo il legame tra il Geologo-Petrografo e le pietre ornamentali e da costruzione dell'architettura storica. Anche i ricercatori delle Università di Siena, Firenze e Pisa e dell'Istituto CNR per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali, Area di Ricerca di Firenze, seguono da oltre venti anni tematiche in questo ambito, svolgendo ricerche sui materiali lapidei storici (inclusi laterizi e malte) della Toscana e non solo.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 16/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Inviare una mail a
marco.giamello@unisi.it

con oggetto:

Iscrizione alla Conferenza "Il Geologo dell'architettura: le pietre da costruzione e ornamentali di Siena"

Numero massimo partecipanti: 80 persone
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Università di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente
Via Laterina, 8 - 53100 Siena, Italia




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

I materiali lapidei in edilizia: criteri di scelta e tutela del consumatore

DATA DELL'EVENTO
Ven, 21/10/2016 Ore 10.00
LUOGO DELL'EVENTO
Dipartimento di Scienze della Terra - Università di Pisa, Aula C, Via S. Maria 53, Pisa
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 14/10/2016 , ingresso libero

I materiali lapidei vengono impiegati nell’edilizia da migliaia di anni ma, col passare del tempo, sono mutate le tecnologie di costruzione e con esse, oltre ai vantaggi che ne derivano, sono emerse anche nuove problematiche. Il mondo commerciale spesso confonde differenti tipologie di materiali lapidei unendoli sotto il termine generico di “marmi” o “pietre”. Questo tipo di generalizzazione può risultare fonte di problemi dovuti ad un errato utilizzo degli stessi.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 14/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Inviare una richiesta al dott. Marco Lezzerini (marco.lezzerini@unipi.it)

Numero massimo partecipanti: 20
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

IMM Carrara, Dipartimento di Scienze della Terra - Università di Pisa




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

La Conoscenza nel vaso. Ovvero: tutto quello che una ceramica antica può raccontare di sé con l’aiuto delle applicazioni minero-petrografiche per l’ambiente e i BB.CC.

DATA DELL'EVENTO
Ven, 21/10/2016 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
Dipartimento di Scienze della Terra - Università di Pisa, Aula C, Via S. Maria 53, Pisa
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 14/10/2016 , ingresso libero

Spesso facciamo l’errore di considerare un vaso un semplice oggetto, privo di una sua storia. Con i metodi delle applicazioni minero-petrografiche per l’ambiente e i Beni Culturali e quelli delle indagini chimico-fisiche nel campo dei Beni Culturali riusciamo, anche se spesso solo per vaghi indizi, a ricostruire delle piccole storie da questi oggetti. Storie molto più vicine a quello che può essere il nostro quotidiano rispetto a quello che sono, al contrario, i miti dell’antichità classica.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 14/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Inviare una richiesta al dott. Marco Lezzerini (marco.lezzerini@unipi.it)

Numero massimo partecipanti: 20
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Dipartimento di Scienze della Terra - Università di Pisa




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Il restauro della pietra. Visita guidata al cantiere di restauro del Duomo di Pisa.

DATA DELL'EVENTO
Ven, 21/10/2016 Ore 12.30
LUOGO DELL'EVENTO
Dipartimento di Scienze della Terra - Università di Pisa Via S. Maria 53, Pisa
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 14/10/2016 , ingresso libero

Visita guidata alla scoperta dell'uso di nanotecnologie per il restauro della pietra. I materiali lapidei del Duomo di Pisa e di alcuni importanti edifici europei come le cattedrali di Vienna in Austria, di Colonia in Germania, di Gent in Belgio e di Vitoria in Spagna e il museo d’arte moderna di Oslo in Norvegia sono oggetto di sperimentazione in laboratorio e in situ per verificare la reale efficacia dei prodotti consolidanti e protettivi a base di nanomateriali nell'ambito del progetto europeo NanoCathedral.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 0.6 km
Dislivello: 15 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 14/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Inviare una richiesta al dott. Marco Lezzerini (marco.lezzerini@unipi.it)

Numero massimo partecipanti: 20
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Opera della Primaziale Pisana, Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Pisa




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Il Geologo dell'architettura in Toscana: le pietre da costruzione e ornamentali di Pisa

DATA DELL'EVENTO
Ven, 21/10/2016 Ore 11.00
LUOGO DELL'EVENTO
Dipartimento di Scienze della Terra - Università di Pisa, Via S. Maria 53, Pisa
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 14/10/2016 , ingresso libero

Visita guidata nel centro storico di Pisa alla scoperta dei materiali lapidei (caratteristiche macroscopiche e composizionali, zone di provenienza, tipi di impiego, forme di degrado, trattamenti antichi delle superfici) utilizzati nell'architettura della città.
Questa attività si inquadra nella terna di geoeventi riguardanti "Il Geologo dell'architettura in Toscana", che comprende il geoevento del 18 ottobre a Firenze e i geoeventi del 19 e 20 ottobre a Siena.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 3 km
Dislivello: 1 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 14/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Inviare una richiesta al dott. Marco Lezzerini (marco.lezzerini@unipi.it)

Numero massimo partecipanti: 20
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pisa




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Aqua magistra viae

DATA DELL'EVENTO
Dom, 16/10/2016 - Sab, 22/10/2016 Ore da definire - escursioni e laboratorio nelle mattine, convegno nel pomeriggio
LUOGO DELL'EVENTO
Località Rocchette di Fazio, Semproniano (GR)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI

Due percorsi geologico-ambientali sul tema "Aqua magistre viae", laboratorio di geologia per scuole secondarie e convegno sul tema "La didattica delle Scienze della Terra nella scuola". Visita al Museo mineralogico di Semproniano. Incontro con insegnanti e studenti dell’Istituto comprensivo di Santa Fiora.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 5 km
Dislivello: 150 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Geologi Cristoforo Russo, Patrizia Sibi e Mario Valletta, organizzazione di volontariato "Ippogrifo", Istituto comprensivo di Santa Fiora, associazione “La piazzoletta” e Circolo ARCI Semproniano, con il patrocinio del Comune di Semproniano.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

La "nuova" acqua di Siena: viaggio idrogeologico intorno alle risorse idriche utilizzate per l'approvvigionamento della città

DATA DELL'EVENTO
Ven, 21/10/2016 Ore 16.30-19.00
LUOGO DELL'EVENTO
Dipartimento di Scienze Fisiche della Terra e dell'Ambiente dell'Università di Siena, Complesso Didattico del Laterino, Aula Magna, Via Laterina 8, Siena
ISCRIZIONE
2 entro il , ingresso libero
CONTATTI

L'evento consiste in un seminario articolato in tre parti nel quale, con specifico riferimento all'acquifero carbonatico del "Luco", vengono esposte, tramite l'illustrazione di studi idrogeologici, le problematice connesse:
- alla valutazione delle risorse idriche;
- al loro corretto utilizzo e proteziome;
- alla loro distribuzione attraverso la rete acquedottistica.
A margine dell'evento, subito prima e subito dopo di esso, potrà essere visitata una zona "POSTER" relativa agli argomenti trattati e ad altri studi idrogeologici realizzati dal gruppo di lavoro nella Toscana Meridionale.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione 2 entro il
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:
Numero massimo partecipanti: 120
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Università degli Studi di Siena -Dipartimento di Scienze Fisiche della Terra e dell'Ambiente- Sezione di Scienze della Terra e con la collaborazione di Acquedotto del Fiora spa.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Il Geologo dell'architettura: le pietre da costruzione e ornamentali di Firenze (Escursione)

DATA DELL'EVENTO
Mar, 18/10/2016 Ore ore 10-12
LUOGO DELL'EVENTO
Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università degli Studi di Firenze, Via Giorgio La Pira 4, Firenze
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 11/10/2016 , ingresso libero

Un percorso a piedi nel centro storico fiorentino alla scoperta dei materiali lapidei utilizzati nell'architettura e nelle opere della città: un incontro tra geologia ed arte.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 11/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

inviare una mail a Dott.ssa Elena Pecchioni: elena.pecchioni@unifi.it

Numero massimo partecipanti: 20
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Dipartimento di Scienze della Terra Firenze
CNR-ICVBC Istituto per la conservazione e Valorizzazione Beni Culturali Firenze




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Minerali e salute: la questione amianto

DATA DELL'EVENTO
Lun, 17/10/2016 Ore 17.00
LUOGO DELL'EVENTO
Sezione Scienze della Terra - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente - Università degli Sudi di Siena, Strada Laterina 8, Siena
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI

L’iniziativa prevede una trattazione semplice e sintetica della questione amianto, comprensiva di definizione normativa e caratteristiche mineralogiche, distribuzione nell’ambiente (sia in materiali sintetici che in contesti naturali), eventuali strategie di intervento. Particolare attenzione sarà rivolta alla identificazione delle fibre di amianto in materiali naturali particolarmente complessi quali le rocce serpentinitiche (“pietre verdi”), abbondantemente utilizzate come materiale lapideo ed ornamentale in vari contesti antropici.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Il nucleo mesozoico della val di Lima: geo-escursione alla scoperta del passato remoto

DATA DELL'EVENTO
Dom, 23/10/2016 Ore 9.00-15.00
LUOGO DELL'EVENTO
Piazza Matteotti, San Marcello Pistoiese, Pescia (PT) e Bagni di Lucca (LU)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

L'escursione permetterà di visitare uno dei luoghi più belli dell'Appennino a cavallo tra Lucca e Pistoia. Qui ci troviamo nel nucleo mesozoico della val di Lima, un'area ricca di rilevanti geotopi. Particolarmente interessante è la visita al piccolo e arroccato paese di Lucchio dalla cui Rocca possiamo ammirare l'intera val di Lima. Qui storia e scienza si fondono in un unico percorso che porterà l'escursionista ad osservare con i propri occhi come le forze della natura, nell'arco di milioni di anni, possano plasmare le forme del paesaggio.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 10 km
Dislivello: 250 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 25
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Centro Naturalistico e Archeologico dell'Appennino Pistoiese, Cooperativa Itinerari




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare