Toscana
Disastri naturali e prevenzione: da dove arriviamo e dove andremo
Una conferenza per ripercorrere la storia di come gli uomini si siano rapportati agli eventi naturali nel corso del tempo: dalle invocazioni agli dei nell'antichità, fino ad arrivare alle cronache recenti come il disastro del Vajont e l'alluvione di Firenze di cui ricorre il cinquantenario. Nel corso degli anni, spesso in seguito ai vari eventi succedutisi, la normativa italiana ha subito numerosi aggiornamenti e vedremo come si siano affermati i concetti di "rischio" e "resilienza", accompagnati ultimamente dai "cambiamenti climatici".
Assicurazione non necessaria
Organizzazione:Circolo ARCI Associazione Geologica Pahoehoe. Sponsor: ARCI Comitato Provinciale di Pistoia


Dalla Miniera al Parco
Il 22 ottobre del 1976, a seguito di una lunga fase di crisi economica, la miniera di Campiglia Marittima fu occupata per tre lunghi mesi. I minatori combatterono per evitare la sua chiusura, che arrivò inesorabile dopo tre anni di battaglie.
Una lotta difficile che gettò le basi per la nascita del Parco archeominerario di San Silvestro, oggi meta di migliaia di visitatori appassionati di storia, ambiente e archeologia.
Assicurazione non necessaria
Parchi Val di Cornia S.p.A., Comune di Campiglia Marittima, CGIL


Le mani nella Terra
Seconda edizione della fiera di materiali didattici per le Scienze della Terra, autoprodotti da insegnanti e ricercatori.
Modelli, oggetti ed esperimenti da condividere in libertà.
inviare una mail a elena.bonaccorsi@unipi.it
Assicurazione non necessaria
Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pisa.


MUoviamoCI per la TErra
Spunti d'arte per comprendere le dinamiche geofisiche del Pianeta.
Incontri di musica, cinema e teatro per parlare di sismologia.
L'Istituto Nazionale di Geofisica, Osservatorio Sismologico di Arezzo, il Liceo Classico e Musicale "Francesco Petrarca" di Arezzo, la Libera Accademia del Teatro e la Video Rossi Cinematografica, organizzano tre serate all'insegna della musica, del cinema e del teatro per sperimentare modi diversi di condividere conoscenze relative alla sismologia: dalla propagazione delle onde alle implicazioni comportamentali e psicologiche legate al terremoto.
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Sismologico di Arezzo -
Liceo Classico e Musicale "Francesco Petrarca", Arezzo -
Libera Accademia del Teatro, Arezzo -
Video Rossi Cinematografica, Arezzo


Non è solo oro quello che luccica: minerali e rocce sotto la lente
0585 799433 - 0585 791064 aamorfini@parcapuane.it; apuangeolab@apuanegeopark.it
www.parcapuane.it
Proposta educativa differenziata in base all'età dei partecipanti che si sviluppa con l'utilizzo di schede didattiche, l'osservazione e l'esecuzione di semplici esperimenti su campioni di minerali e rocce.
tramite e-mail: aamorfini@parcapuane.it; apuangeolab@apuanegeopark.it
Assicurazione non necessaria
Parco regionale delle Alpi Apuane - Apuan Alps UNESCO Global Geopark
in collaborazione con Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Pisa


Dalla roccia all'arte: la lavorazione della 'pietra serena' a Fiesole
La cultura fiesolana affonda le proprie radici nella lavorazione della 'pietra serena': fin dalla antichità l'uomo si è servito di questo prezioso materiale edile e ornamentale per costruire dimore, luoghi di culto, strutture difensive, e arricchirle di motivi decorativi e elementi artistici.
Le attività di coltivazione hanno trasformato profondamente l'ambiente naturale e allo stesso tempo dato vita alle opere architettoniche e artistiche che ancora oggi costituiscono il vanto del territorio (non soltanto fiesolano).
Scrivere a sentieriintoscana@sentieriintoscana.it
Assicurazione non necessaria


Rocce sotto stress
050 2215772 - 050 2215700 maria.dirosa@unifi.it - salvatore.iaccarino@dst.unipi.it
http://www.dst.unipi.it/
Le rocce, quando sono sottoposte a degli sforzi (stress), reagiscono mutando il loro aspetto deformandosi.
Nonostante siano molti i fattori che condizionano la deformazione delle rocce, i meccanismi con cui avvengono tali cambiamenti sono essenzialmente due: deformazione fragile e deformazione plastica.
Questa mostra fotografica è una raccolta degli esempi più suggestivi di deformazione fragile e plastica, scelti tra i numerosi scatti che i geologi del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Pisa hanno fotografato durante le loro ricerche in giro per il mondo.
Maria Di Rosa (DST, UniPi) - maria.dirosa@unifi.it
Salvatore Iaccarino (DST, UniPi) - salvatore.iaccarino@dst.unipi.it


Cacciatori di Fossili... come diventare Paleontologo
Il Museo di Scienze della Terra, Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente – Università degli Studi di Siena, aderisce alla 4° edizione de “La Settimana del Pianeta Terra” con il divertente laboratorio didattico. “Cacciatori di Fossili” è un laboratorio didattico atto a far comprendere il mestiere del paleontologo.
Per singoli partecipanti utilizzare il portale https://www.eventbrite.it
Per gruppi superiori a 15 partecipanti e classi di Istituti Scolastici si prega di contattarci (annamaria.bambini@unisi.it o 0577 233804) al fine di integrare il laboratorio con ulteriori attività (es. visita o laboratorio al Museo Nazionale dell'Antartide)
Assicurazione non necessaria
Museo di Scienze della Terra
Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente
Sistema Museale Universitario Senese (SIMUS)
Università degli Studi di Siena


Un giorno con i minerali (usi dei minerali nella vita quotidiana)
Visita guidata al Museo di Scienze della Terra del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente dell'Università degli Studi di Siena.
Visitare le vetrine ostensive del Museo come occasione per conoscere le materie prime minerali e il loro uso negli oggetti con cui veniamo a contatto ogni giorno. Sarà sorprendente scoprire come alcuni minerali hanno assunto ed hanno tutt'oggi una straordinaria importanza nel progresso tecnologico e nell'acquisizione del benessere attuale della società umana.
Telefonare ai numeri: 0577 233838 oppure 340 8619966
Email a: museodiscienzedellaterra@unisi.it
Assicurazione non necessaria
Museo di Scienze della Terra MST
Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente DSFTA
Università degli Studi di Siena


Il mistero delle carte portolane svelato: a Pisa il primo centro di calcolo della storia?
L'improvvisa comparsa delle carte dette "Portolane" nel corso del XIII secolo e la loro produzione nei due secoli seguenti, è stato uno dei principali misteri della storia della cartografia . Di gran lunga più accurate delle carte prodotte nell'antichità e successivamente, fino all'adozione delle tecniche di proiezione basate sugli studi di Mercatore e Gauss, i segreti di stato che ne proteggevano la diffusione nell'era delle scoperte geografiche, impedirono la trasmissione delle conoscenze necessarie alla loro produzione.

