Toscana

Le mineralizzazioni a tallio delle Alpi Apuane: da scoperta scientifica a emergenza sanitaria

DATA DELL'EVENTO
Giov, 22/10/2015 Ore 10.00
LUOGO DELL'EVENTO
Dipartimento di Scienze della Terra - Università di Pisa, Via S. Maria 53, Pisa
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI

Nella conferenza verrà descritta la recente scoperta di una diffusa mineralizzazione a tallio nei depositi a barite-pirite-ossidi di ferro presenti nelle Alpi Apuane meridionali e sfruttati fino ad un recente passato. Questo tipo di mineralizzazioni sono rare alla scala del nostro pianeta ed hanno una notevole importanza dal punto di vista geologico, giacimentologico e mineralogico.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Regione Toscana, Università di Pisa




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Le mani nella Terra

DATA DELL'EVENTO
Sab, 24/10/2015 Ore dalle 9.00 alle 18.00
LUOGO DELL'EVENTO
Dipartimento di Scienze della Terra, Via Santa Maria 53, Pisa
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI

"Fiera" di materiali didattici per le scienze della Terra, autoprodotti da insegnanti e ricercatori. Modelli, oggetti, esperimenti da condividere in libertà.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Pisa




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

** RIMANDATO A NOVEMBRE ** Il meraviglioso mondo dei cristalli

DATA DELL'EVENTO
Mer, 21/10/2015 - Sab, 14/11/2015 Ore Dal martedì al venerdì ore 16:00 - 19:00. Sabato e domenica ore 11:00 - 19:00. Scuole su prenotazione
LUOGO DELL'EVENTO
SMS, Viale delle Piagge, Pisa
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 20/10/2015 , ingresso libero
CONTATTI

Mostra interattiva su cristalli e dintorni.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 20/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

La visita per le scuole è su prenotazione. Inviare email a elena.bonaccorsi@unipi.it

Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pisa - Associazione La Nuova Limonaia - Museo di Storia Naturale




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Visita guidata alla scoperta delle pietre della città di Pisa

DATA DELL'EVENTO
Ven, 23/10/2015 Ore 11:00
LUOGO DELL'EVENTO
Dipartimento di Scienze della Terra, Univ. di Pisa - Aula C, Via S. Maria 53, Pisa
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 22/10/2015 , ingresso libero

In questa visita guidata saranno mostrate le principali pietre utilizzate nell'edilizia storica pisana e descritte le loro principali caratteristiche.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 1 km


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 22/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Numero massimo partecipanti: 20
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Dipartimento di Scienze della Terra - Università di Pisa




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Marmi antichi

DATA DELL'EVENTO
Ven, 23/10/2015 Ore 10:00
LUOGO DELL'EVENTO
Dipartimento di Scienze della Terra - Università di Pisa, Via S. Maria 53, Pisa
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 22/10/2015 , ingresso libero

Nella conferenza saranno trattati i principali marmi utilizzati nell'Antichità.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 22/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Numero massimo partecipanti: 20
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Dipartimento di Scienze della Terra - Università di Pisa




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

I Bottini - acquedotti medievali senesi. Monitoraggio, studi e prospettive

DATA DELL'EVENTO
Mar, 20/10/2015 Ore 17.30
LUOGO DELL'EVENTO
Sala di Palazzo Patrizi, Via di Città 75, Siena
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 14/10/2015 , ingresso libero

I Bottini, gli acquedotti medievali di Siena, sono un complesso sistema di cunicoli realizzati nelle sabbie e nei conglomerati pliocenici, in corrispondenza del centro storico e della parte settentrionale della città. Sono suddivisi in vari rami principali, con una lunghezza complessiva di oltre 25 km, ed alimentano fonti pubbliche e utenze private.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 14/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Iscrizione tramite mail a marco.giamello@unisi.it

Numero massimo partecipanti: 80
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Università di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente - Unità di ricerca "Conservazione Beni Culturali"
Comune di Siena - Direzione Territorio – Servizio Manutenzioni




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Dalla roccia all'arte: la lavorazione della pietra serena a Fiesole

DATA DELL'EVENTO
Sab, 24/10/2015 Ore 09.30
LUOGO DELL'EVENTO
Parco di Montececeri, Fiesole (FI)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 22/10/2015 , ingresso libero

Escursione guidata nel Parco di Montececeri (Fiesole, FI) per scoprire la tradizione della lavorazione della pietra serena che, fin dalla antichità, ha caratterizzato la cultura fiesolana. Osservando insieme la natura geologica del territorio e le tecniche di coltivazione, scopriremo la vita degli scalpellini che, con fatica e orgoglio, hanno saputo realizzare le opere che hanno reso celebri in tutto il mondo le città di Fiesole e Firenze.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 6 km
Dislivello: 100 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 22/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Sentieri in Toscana




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Bene paleontologico e possesso intellettuale

DATA DELL'EVENTO
Dom, 25/10/2015 Ore 15,30 - 17,00; 17,00 - 18,30
LUOGO DELL'EVENTO
G.A.M.P.S. Piazza Vittorio Veneto 1 , Badia a Settimo, Scandicci (FI)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 11/10/2015 , ingresso libero

Il bene paleontologico è stato comparato al bene archeologico e quindi sottoposto a tutela e protetto dalla legge italiana. Detenere, scambiare, raccogliere e vendere fossili è di conseguenza vietato in Italia. Tuttavia spesso giungono notizie di cronaca che parlano di sequestri e denunce. Dall'altro lato può capitare, durante un'escursione, una passeggiata, un lavoro sul terreno, di imbattersi in fossili che possono avere importanze scientifiche disparate e che vale la pena provare a salvare.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 11/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

telefonare al numero 3382504468

Numero massimo partecipanti: 25
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Ass. Culturale G.A.M.P.S. - Scandicci, Geologia e Paleontologia - San Casciano Val di Pesa




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Escursione virtuale alla scoperta di un mare che non c'è più

DATA DELL'EVENTO
Ven, 23/10/2015 Ore 9,00 - 10,30; 10,30 - 12,00; 15,30 - 17,00; 17,00 - 18,30
LUOGO DELL'EVENTO
G.A.M.P.S. Piazza Vittorio Veneto 1, Badia a Settimo, Scandicci (FI)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 11/10/2015 , ingresso libero

Proiezione di un video documentario, dallo stile divulgativo, realizzato durante un'attività di campionamento stratigrafico e paleontologico di un affioramento pliocenico toscano. Parallelamente al lavoro scientifico si vuole proporre a chiunque fosse interessato: scolaresche, accademici, semplici curiosi, l'esperienza sul terreno al fine di divulgare la giusta pratica geologica e paleontologico-stratigrafica.

Non potendo portare le persone sull'affioramento si vuole portare l'affioramento dalle persone.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 11/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

telefonare al numero 3382504468

Numero massimo partecipanti: 25
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

G.A.M.P.S. Scandicci, Geologia e Paleontologia San Casciano Val di Pesa




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Le malte e la geologia del Territorio

DATA DELL'EVENTO
Mer, 21/10/2015 Ore 9.30 - 12.30
LUOGO DELL'EVENTO
Aula Strozzi c/o Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Firenze Via Giorgio La Pira, 4, Firenze
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 16/10/2015 , ingresso libero

Illustrare i materiali naturali utilizzati nella realizzazione delle malte antiche: le pietre da calce e l'aggregato prelevati dal territorio e soggetti a lavorazione da parte dell'uomo per costituire materiali artificiali come le malte.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 4 km


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 16/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

mandare una email a Dott.ssa Elena Pecchioni: elena.pecchioni@unifi.it

Numero massimo partecipanti: 15
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Dipartimento di Scienze della Terra - Università di Firenze, C.N.R. - ICVBC Firenze




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare