Toscana

Vieni a scoprire l'Antartide

DATA DELL'EVENTO
Giov, 22/10/2015 Ore 16.00
LUOGO DELL'EVENTO
Museo Nazionale dell'Antartide Sezione di Siena Via Laterina 8 , Siena
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 16/10/2015 , ingresso libero

L’Antartide è stata l’ultima regione del mondo ad essere avvistata ed esplorata dagli uomini tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo, ma la ricerca scientifica si è svolta in maniera sistematica solo a partire dall’Anno Geofisico Internazionale del 1957-58.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 16/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

telefonare al numero 0577233893/91 o inviare email a mna@unisi.it

Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Museo Nazionale dell'Antartide, Università degli Studi di Siena, SIMUS - Sistema Museale Universitario Senese




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Visita guidata al museo paleontologico e laboratorio didattico sul restauro e la preparazione delle conchiglie fossili

DATA DELL'EVENTO
Mer, 21/10/2015 - Giov, 22/10/2015 Ore 09:00-10:30 primo turno - ore 10:30-12:00 secondo turno
LUOGO DELL'EVENTO
G.A.M.P.S. Piazza Vittorio Veneto 1, Badia a Settimo, Scandicci (FI)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 12/10/2015 , ingresso libero

Durante il Pliocene marino toscano, tra 5,3 e 2,6 milioni di anni fa, nel momento di massima espansione del Mediterraneo, molte zone della Toscana attuale erano invase dalle acque e le terre emerse erano probabilmente costituite da una moltitudine di isolotti. Questa morfologia ha favorito una notevole biodiversità marina animale e vegetale, soprattutto nella prima parte del Pliocene quando le condizioni climatiche erano di tipo tropicale.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 12/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

telefonare al numero 3382504468

Numero massimo partecipanti: 25
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

GAMPS




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Quando gli squali mangiavano le balene…

DATA DELL'EVENTO
Lun, 19/10/2015 - Mar, 20/10/2015 Ore 09:00 - 10.30 primo turno - 10:30 - 12:00
LUOGO DELL'EVENTO
G.A.M.P.S. Piazza Vittorio Veneto 1 , Badia a Settimo, Scandicci (FI)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 11/10/2015 , ingresso libero

Un viaggio nel tempo alla scoperta degli abitanti del mare preistorico, un percorso dedicato alla conoscenza dei reperti fossili e alla formazione del territorio. Il mare pliocenico toscano, la nascita del territorio, la ricerca dei fossili, lo scavo, il restauro e la datazione dei reperti sono solo alcuni argomenti che verranno trattati durante la visita guidata dedicata alle scolaresche. Oltre 350 fossili marini accompagneranno gli studenti in un viaggio nel tempo che ha avuto inizio oltre 4.5 milioni di anni fa.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 11/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

telefonare al numero 3382504468

Numero massimo partecipanti: 25 per ogni turno
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

GAMPS Scandicci




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

I minerali delle scorie etrusche del Golfo di Baratti

DATA DELL'EVENTO
Dom, 18/10/2015 Ore 15.00
LUOGO DELL'EVENTO
G.A.M.P.S. Piazza Vittorio Veneto 1 , Badia a Settimo, Scandicci (FI)
ISCRIZIONE
2 entro il , ingresso libero

Scoprendo la loro natura, ed estraendoli dalle viscere della terra, fin dall’antichità l’uomo ha capito l’importanza e l'utilità dei minerali. Intorno ai giacimenti minerari crebbero imponenti attività dedicate all’estrazione e alla fusione dei metalli. In questo contesto sorsero veri e propri insediamenti dedicati alla trasformazione del materiale grezzo in utensili per la vita quotidiana e per le armi. La fusione di questi minerali produsse un’infinità di scorie dovute dalle basse temperature ottenute in fase di fusione.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione 2 entro il
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:
Numero massimo partecipanti: 25 persone
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

GAMPS Scandicci




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Moderne tecnologie geomatiche per lo studio del territorio

DATA DELL'EVENTO
Mar, 20/10/2015 Ore 11.00 - 13.00
LUOGO DELL'EVENTO
Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente via Laterina 8, Siena
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 13/10/2015 , ingresso libero

Il termine “geomatica” sta ad indicare l’insieme delle discipline che si occupano di acquisire, interpretare, elaborare, modellare, archiviare e divulgare informazioni relative al territorio.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 13/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

scrivere una e-mail a riccardo.salvini@unisi.it o telefonare al numero 055-9119441

Numero massimo partecipanti: Nessun numero massimo
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

UNISI (Università degli Studi di Siena), DSFTA (Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente), CGT (Centro di Geotecnologie)




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Appennino Pistoiese: sulle tracce di antiche glaciazioni

DATA DELL'EVENTO
Sab, 24/10/2015 Ore 9.00 - 15.00
LUOGO DELL'EVENTO
Valle del Sestaione, presso Orto Botanico Abetone strada provinciale 20, Abetone (PT)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Il Centro Naturalistico e Archeologico dell'Appennino Pistoiese propone una stupenda geo-escursione nell'alta valle del torrente Sestaione (Abetone, Pistoia) alla ricerca di antiche tracce di eventi glaciali che hanno interessato questi territori. L'escursione permetterà di apprezzare varie geomorfologie glaciali relativamente rare in questo settore di Appennino, comprendere l'origine delle rocce che caratterizzano questa particolare area e introdurre i partecipanti al concetto di "tempo profondo", grazie a numerosi e interessanti geositi.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 6 km
Dislivello: 400 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 25
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Centro Naturalistico e Archeologico dell'Appennino Pistoiese e Itinerari società cooperativa




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Alla scoperta di un lago di gas

DATA DELL'EVENTO
Dom, 25/10/2015 Ore 14:00
LUOGO DELL'EVENTO
Località Terme San Giovanni, Rapolano Terme (SI)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 23/10/2015 , ingresso libero
CONTATTI

Presso la località San Giovanni a Rapolano Terme (SI) si trovano interessanti elementi geologici a distanza di pochi metri l’uno dall’altro: la Montagnola (un rilievo fessurato di travertino), la mofeta del Bossoleto e la cava di travertino di Campo Muri, con gli scavi archeologici che attestano l’importanza della zona anche in epoche passate. Tutti questi elementi sono legati alla presenza di faglie e all’attività geotermica che caratterizza l’intera Toscana meridionale e che dà luogo alla circolazione di notevoli volumi di fluidi idrotermali sotterranei.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 1 km
Dislivello: 10 m
Età minima: 6 anni


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 23/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

via email a Francesca Ugolini: f.ugolini@ibimet.cnr.it oppure telefonando a Francesca Ugolini: 3334950475

Numero massimo partecipanti: 15
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Istituto di Biometeorologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Distribuzione spazio-temporale dei terremoti forti in Italia: una chiave per capirne le cause e prevederne gli sviluppi futuri

DATA DELL'EVENTO
Mer, 21/10/2015 Ore 16.00 - 18.00
LUOGO DELL'EVENTO
Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dell'Università di Siena Via Laterina 8, Siena
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 14/10/2015 , ingresso libero

L’evento consiste in un seminario in cui sarà illustrata la stretta connessione tra i processi tettonici in atto e il progressivo sviluppo dell’attività sismica in Italia e zone circostanti.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 14/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

inviare email all'indirizzo marcello.viti@unisi.it oppure telefonare o inviare fax al numero 0577 233826

Numero massimo partecipanti: 90
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente - Università degli Studi di Siena




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Visita guidata al Bossoleto: alla scoperta delle sorgenti di anidride carbonica.

DATA DELL'EVENTO
Dom, 12/10/2014 Ore 14.30 - 16.00 ca.
LUOGO DELL'EVENTO
c/o Terme San Giovanni, Rapolano Terme (SI)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 09/10/2014 , ingresso libero
CONTATTI
Francesca Ugolini, e-mail: f.ugolini@ibimet.cnr.it, tel. 055 3033711

Nei pressi di Rapolano Terme (Siena), ai margini delle Crete Senesi, si trova un sito geologico particolare: il Bossoleto (o puzzola per i locali) che viene aperto solo su richiesta o in eventi particolari. Il Bossoleto è una dolina di circa 80 m di diametro e profonda 6 m in una formazione di travertino. La sua caratteristica sono le emissioni di gas, sprigionati dal terreno e da un’ampia grotta sul lato sud della dolina, ricche di anidride carbonica (CO2).


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 0,2 km
Dislivello: 10 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 09/10/2014
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Inviare una e-mail con richiesta di partecipazione all'indirizzo: f.ugolini@ibimet.cnr.it oppure telefonare allo 055 3033711 e chiedere di Francesca Ugolini.

Numero massimo partecipanti: 20
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Alla scoperta delle attività minerarie di età preindustriale nell'area carsica di Campiglia Marittima

DATA DELL'EVENTO
Giov, 16/10/2014 - Sab, 18/10/2014 Ore Conferenza dalle 17.30 alle 18.00, Escursione dalle 9.00 alle 17.00
LUOGO DELL'EVENTO
Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, Via Roma 234 -, Livorno
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 16/10/2014 , ingresso libero
CONTATTI
Antonio Borzatti, Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, E-mail: a.borzatti@provincia.livorno.it

Nell'area carsica e mineraria dei Monti di Campiglia Marittima (LI), il Gruppo Speleologico Archeologico Livornese ha in corso ricerche e studi sulle attività minerarie di età preindustriale in collaborazione con il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 3 km
Dislivello: 200 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 16/10/2014
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Obbligatoria per l'escursione di Sabato 18 ottobre. Telefonare allo 0856 266747 oppure 0586 26671; E-mail: musmed@provincia.livorno.it

Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare