Toscana

La didattica delle scienze della terra: esperienze e laboratori

DATA DELL'EVENTO
Sab, 20/10/2018 Ore 9.00 - 13.00
LUOGO DELL'EVENTO
Biblioteca comunale, Via Dante Alighieri, Semproniano (GR)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 14/09/2018 , ingresso libero
CONTATTI
Associazione "Ippogrifo"
339.5462977 assoc.ippogrifo@gmail.com

In collaborazione tra associazione "Ippogrifo" e agenzia formativa "Proteo Fare Sapere" di Grosseto, corso di formazione per insegnanti su "La didattica delle scienze della Terra: esperienze e laboratori", con Cristoforo Russo



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 14/09/2018
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Contattare Associazione "Ippogrifo", tel.339.5462977, email assoc.ippogrifo@gmail.com

Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Le cave del "rosso" di Gerfalco

DATA DELL'EVENTO
Dom, 14/10/2018 Ore 9.15
LUOGO DELL'EVENTO
Cornate di Gerfalco, Strada Provinciale Gerfalco, Montieri (GR)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 07/10/2018 , ingresso libero

Escursione guidata alle cave di calcare rosso ammonitico di Gerfalco, geosito di interesse regionale, situate nella Riserva Naturale interprovinciale "Cornate - Fosini", all'interno del Parco Nazionale delle Colline Metallifere Grossetane - Tuscan Mining Geopark , Geoparco mondiale UNESCO. Si tratta dell'area di provenienza del calcare rosso ammonitico utilizzato nel medioevo per la costruzione del Duomo di Siena. Sono visitabili due cave, poste sul versante Ovest del rilievo delle Cornate di Gerfalco.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 1 km
Dislivello: 300 m
Età minima: 6 anni


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 07/10/2018
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

registrarsi su Eventbrite https://bit.ly/2LTfjXU

Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Marco Giamello, Giancarlo Pagani, Luca Maria Foresi (Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente; Sezione. Scienze della Terra- Università di Siena https://www.dsfta.unisi.it/it/dipartimento/sezioni/sezione-di-scienze-de... https://www.dsfta.unisi.it/it/dipartimento/musei-scientifici/museo-di-sc... - Piano Nazionale Lauree Scientifiche Geologia https://scienze-geologiche.unisi.it/it ), Alessandra Casini (Parco Nazionale delle Colline Metallifere Grossetane http://www.parks.it/parco.colline.metallifere/), Mario Cancelli (Comune di Montieri, Assessore al Turismo http://www.comune.montieri.gr.it/cultura/turismo/turismo).
ISCRIZIONI: https://bit.ly/2LTfjXU




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Meteoriti e minerali raccontano il Pianeta Terra

DATA DELL'EVENTO
Dom, 21/10/2018 Ore 16.00
LUOGO DELL'EVENTO
Museo di Scienze Planetarie, Via Galcianese 20/H , Prato (PO)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 18/10/2018 , ingresso libero

Una visita guidata al Museo di Scienze Planetarie e un laboratorio didattico sui minerali per scoprire come si è formato il Pianeta Terra e quali sono le sue caratteristiche.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 18/10/2018
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Telefonare allo 0574.44771 dalle 9 alle 13 dal lunedì al venerdì.
L'iscrizione alla visita guidata è richiesta entro il 18 Ottobre.

Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Museo di Scienze Planetarie - Fondazione PARSEC
Associazione Mineralogica Prato Pistoia




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Geologia Urbana: le pietre dell'architettura storica di Lucca

DATA DELL'EVENTO
Giov, 18/10/2018 Ore 11.00-13.00
LUOGO DELL'EVENTO
Centro storico, Lucca
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 15/10/2018 , ingresso libero
CONTATTI
Prof. Marco Lezzerini, PhD
050.2215705 marco.lezzerini@unipi.it

Visita guidata nel centro storico della città di Lucca alla scoperta delle pietre utilizzate nell'edilizia storica. Verranno fornite indicazioni su caratteristiche macroscopiche e composizionali, zone di provenienza, tipi di impiego, forme di degrado.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 1 km
Dislivello: 1 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 15/10/2018
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Inviare e-mail a marco.lezzerini@unipi.it

Numero massimo partecipanti: 20
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Dipartimento di Scienze della Terra - Università di Pisa
Sezione di Geologia Ambientale della Società Geologica Italiana




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Geologia Urbana: le pietre dell'architettura storica di Pisa

DATA DELL'EVENTO
Ven, 19/10/2018 Ore 11.00-13.00
LUOGO DELL'EVENTO
Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università, Via S. Maria 53, Pisa
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 15/10/2018 , ingresso libero

Visita guidata nel centro storico della città di Pisa alla scoperta delle pietre utilizzate nell'edilizia storica. Verranno fornite indicazioni su caratteristiche macroscopiche e composizionali, zone di provenienza, tipi di impiego, forme di degrado.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 1 km
Dislivello: 1 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 15/10/2018
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Tramite e-mail inviata a marco.lezzerini@unipi.it

Numero massimo partecipanti: 20
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Dipartimento di Scienze della Terra - Università di Pisa
Sezione di Geologia Ambientale della Società Geologica Italiana




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Alla scoperta del lago di gas

DATA DELL'EVENTO
Dom, 14/10/2018 Ore 14.00-19.00
LUOGO DELL'EVENTO
Località San Giovanni Terme, Rapolano Terme (SI)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 12/10/2018 , ingresso libero

Presso la località San Giovanni a Rapolano Terme (SI) si trovano interessanti elementi geologici a distanza di pochi metri l’uno dall’altro: la Montagnola (un rilievo fessurato di travertino), la mofeta del Bossoleto e la cava di travertino di Campo Muri, con gli scavi archeologici che attestano l’importanza della zona anche in epoche passate. Tutti questi elementi sono legati alla presenza di faglie e all’attività geotermica che caratterizza l’intera Toscana meridionale e che dà luogo alla circolazione di notevoli volumi di fluidi idrotermali sotterranei.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 1 km
Dislivello: 20 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 12/10/2018
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Contattare Dott.ssa Francesca Ugolini (IBIMET-CNR)
via e-mail: f.ugolini@ibimet.cnr.it
o telefonicamente al 3334950475

Numero massimo partecipanti: 15
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Istituto di Biometeorologia - Consiglio Nazionale delle Ricerche




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

La Terra vista da un professionista: a scuola con il Geologo - Toscana

DATA DELL'EVENTO
Ven, 20/10/2017 Ore 9.00-12.00
LUOGO DELL'EVENTO
Istituti Superiori vari, Firenze
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Le Scienze della Terra: alla scoperta dei meccanismi che regolano il divenire di un pianeta "vivo", la cui conoscenza permette la piena comprensione tanto delle forme del paesaggio quanto dei fenomeni parossistici (eventi calamitosi) che lo interessano. Un percorso interattivo attraverso i principi, metodi ed obiettivi dello studio di un sistema in evoluzione, dalla conoscenza del rischio alla prevenzione.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Consiglio Nazionale dei Geologi




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Anche le pietre parlano

DATA DELL'EVENTO
Dom, 15/10/2017 Ore 09-13
LUOGO DELL'EVENTO
Villa Borbone, Viale dei Tigli 6, Viareggio (LU)
ISCRIZIONE
2 entro il , ingresso libero
CONTATTI
c.principe@igg.cnr.it
3485722569 c.principe@igg.cnr.it

La scopo della mostra è di fornire ai visitatori gli strumenti per carpire le informazioni custodite all’interno delle rocce su quello che è accaduto nel loro trascorso ed in quello della Terra.
Tutte le “pietre” hanno un'età e una storia e, se conosciamo il loro linguaggio, possono raccontarci quadri di vita vissuta del nostro pianeta, sia che siano state eruttate da un vulcano, sia che si siano deformate tra le pieghe di una montagna, o che giacciano in fondo ai laghi e agli oceani.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione 2 entro il
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:
Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

IGG-CNR
Comune di Viareggio




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Le pietre, la storia

DATA DELL'EVENTO
Sab, 21/10/2017 Ore 11:00
LUOGO DELL'EVENTO
Dipartimento di Scienze della Terra, Via Santa Maria 53, Pisa
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 15/10/2017 , ingresso libero

Gran parte della storia della civiltà umana è legata alle pietre, i materiali da costruzione più utilizzati sin da tempi preistorici per la loro durabilità e le loro caratteristiche estetiche.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 5 km km


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 15/10/2017
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Gratuita. Prenotare inviando mail a: marco.lezzerini@unipi.it

Numero massimo partecipanti: 20
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Università di Pisa
Dipartimento di Scienze della Terra

Marco Lezzerini, Simona Raneri




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Geoblitz

DATA DELL'EVENTO
Dom, 15/10/2017 Ore dalle ore 10.00
LUOGO DELL'EVENTO
Parco archeominerario di San Silvestro, Via di San Vincenzo 34/B, Campiglia Marittima (LI)
ISCRIZIONE
2 entro il , ingresso libero

Trekking geologico alla scoperta delle miniere antiche del Parco di San Silvestro.
La passeggiata si svolgerà lungo la via delle Ferruzze e comprenderà la visita della miniera antica di Buca della Faina.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 3 km
Dislivello: 100 m
Età minima: 6 anni


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione 2 entro il
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare