Toscana

Mostra iconografica carte geologiche e visita guidata alle collezioni geopaleontologiche del G.A.M.P.S.

DATA DELL'EVENTO
Lun, 16/10/2017 - Ven, 20/10/2017 Ore 9.30-12.30
LUOGO DELL'EVENTO
G.A.M.P.S., Piazza Vittorio Veneto n. 1, Scandicci (FI)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 10/10/2017 , ingresso libero

Nell’ambito della mostra paleontologica e mineralogica del G.A.M.P.S., verrà allestita una raccolta iconografica di cartografia geologica, topografica, di vario genere. Sono presenti nella mostra carte, italiane e di altre parti del mondo, realizzate a partire dalla metà del 1800 fino ad arrivare ai giorni nostr. La mostra sottolinea la duplice valenza della cartografia tecnica e geologica. Da un lato lo strumento tecnico, nato dal rilievo geologico e con le considerazioni riguardanti l'evoluzione del territorio, il suo utilizzo e la sua salvaguardia.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 10/10/2017
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Scrivendo a gamps@gamps.it

Numero massimo partecipanti: 25 per gruppo o scolaresca
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

G.A.M.P.S. SCANDICCI




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Incontro con il terremoto

DATA DELL'EVENTO
Dom, 15/10/2017 Ore 16.30-18.30
LUOGO DELL'EVENTO
Laboratori Galileiani del Museo di Scienze Planetarie, Via Galcianese 20/H, Prato
ISCRIZIONE
2 entro il , ingresso libero

In occasione dell’inaugurazione dei nuovi laboratori Galileiani del Museo di Scienze Planetarie, sarà aperto al pubblico il simulatore sismico della Fondazione PARSEC per la riproduzione dei terremoti, uno dei più importanti d’Italia per caratteristiche e dimensioni.
I visitatori avranno così la possibilità di osservare in diretta gli effetti di un terremoto reale.

La Fondazione PARSEC gestisce il Museo di Scienze Planetarie, l’Istituto Geofisico Toscano e il Centro di Scienze Naturali.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione 2 entro il
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:
Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

FONDAZIONE PARSEC (Istituto Geofisico Toscano e Museo di Scienze Planetarie)




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Geologia urbana e dell'architettura a Siena

DATA DELL'EVENTO
Lun, 16/10/2017 - Giov, 19/10/2017 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente - Università di Siena Via Laterino 8, 53100 Siena, Siena (SI)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 12/10/2017 , ingresso libero

L'evento consiste in una serie di escursioni, precedute da un seminario, riguardanti le formazioni geologiche su cui si trova la città di Siena e sulle pietre, ornamentali e da costruzione, utilizzate nell'edilizia del centro storico. Le attività sono rivolte agli studenti delle scuole del territorio.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 2 km
Dislivello: 60 m m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 12/10/2017
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Per email a pls.geologia@unisi.it, indicando il giorno preferito per seguire l'evento

Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Università di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente, Sezione di Geologia
PLS GEO UNISI - Piano Nazionale Lauree Scientifiche Geologia, Università di Siena




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

La Geologia al museo

DATA DELL'EVENTO
Lun, 16/10/2017 - Ven, 20/10/2017 Ore Dal Lunedì al venerdì 9-13; mercoledì 15.30-19
LUOGO DELL'EVENTO
Museo Nazionale dell'Antartide-Sezione di Siena e Museo di Scienze della Terra di Siena Via Laterina, 8, Siena
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 11/10/2017 , ingresso libero

Le collezioni di minerali, rocce, fossili e meteoriti che sono conservate presso il Museo dell’Antartide, sezione di Siena, ed in quello di Scienze della Terra del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente di Siena, aiutano a comprendere l’evoluzione del nostro pianeta.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 11/10/2017
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Per email:
per "Cercatori di fossili" e "Cerca il diamante": giancarlo.pagani@unisi.it
per "Antartide, cuore bianco del pianeta": rosaria.palmeri@unisi.it

Numero massimo partecipanti: Vedi programma dettagliato
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Museo Nazionale dell'Antartide (MNA)
Progetto Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA)
Sistema Museale di Ateneo (SIMUS)
Museo di Scienze della Terra del DSFTA -Università degli Studi di Siena




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

La città di Siena e le Scienze della Terra

DATA DELL'EVENTO
Lun, 16/10/2017 - Ven, 20/10/2017 Ore 16.00-19.00
LUOGO DELL'EVENTO
DSFTA Via Laterina 8, Siena
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 02/10/2017 , ingresso libero

La città di Siena ha una storia antica, testimoniata da ingenti patrimoni architettonici, artistici e naturali, gelosamente conservati da cittadini e contrade. patrimoni dove la geologia svolge e ha svolto spesso un ruolo preminente. Geologia a Siena e anche l’acqua: “Tu li vedrai tra quella gente vana che spera in Talamone, e perderagli/più di speranza ch'a trovar la Diana;…” I senesi, “la gente vana”, in epoca medievale hanno costruito chilometri di cunicoli, i “bottini” in cui scorre l’acqua che approvvigionava la popolazione.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 1.6 km


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 02/10/2017
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Numero massimo partecipanti: Vedi programma dettagliato
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Dipartimento di Scienze Fisiche, della terra e dell'Ambiente, Università di Siena
Comune di Siena
Contrada della Lupa
Nobile Contrada del Nicchio
Sistema Museale Universitario Senese




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

La magia del colore

DATA DELL'EVENTO
Dom, 22/10/2017 Ore 16:00
LUOGO DELL'EVENTO
Museo di Storia Naturale della Maremma, Str. Corsini 5, Grosseto
ISCRIZIONE
2 entro il , ingresso libero

I minerali mostrano colori intensi e estremamente variabili, che hanno attratto l'uomo fin dalla preistoria. Il marrone e l'arancione delle ocre di ferro, il verde della malachite, il rosso del cinabro, l'azzurro dell'azzurrite, il giallo dello zolfo, il bianco della cerussite, sono diventati ben presto i colori fondamentali sia sulla tavolozza degli artisti antichi, medievali e rinascimentali che degli orafi e gioiellieri di ogni tempo. Ma non solo....



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione 2 entro il
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:
Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Incanto Toscano, Museo di Storia Naturale della Maremma, Fondazione Grosseto Cultura




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Il patrimonio paleontologico e geo-archeologico dell'Isola di Pianosa (Arcipelago Toscano)

DATA DELL'EVENTO
Sab, 21/10/2017 Ore 09:00
LUOGO DELL'EVENTO
Isola di Pianosa, Campo nell'Elba (LI)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 15/10/2017 , ingresso libero

L’isola di Pianosa è la quinta per estensione delle sette isole dell’Arcipelago Toscano. Dal punto di vista geologico si tratta di una piccola porzione emersa di una dorsale sottomarina che, dallo Scoglio d’Africa (alcune miglia ad ovest di Montecristo), si allunga verso nord chiudendosi poche miglia ad est dell’Isola di Capraia.
I depositi più antichi dell’isola sono di età miocenica e comprendono due formazioni: quella di Marina del Marchese di età Burdigaliano e quella di Golfo della Botte di età Tortoniano superiore – Messiniano.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 4,5 km


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 15/10/2017
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

INFOPARK - PARCO NAZIONALE ARCIPELAGO TOSCANO
Tel. 0565 908231
info@parcoarcipelago.info

Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Dipartimento di Scienze fisiche, della Terra e dell'Ambiente - Università di Siena
Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano
Comune di Campo nell'Elba
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Pisa e Livorno
Associazione per la Difesa dell'Isola di Pianosa
Infopark - Parco Nazionale Arcipelago Toscano




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

L'acqua e le grotte

DATA DELL'EVENTO
Dom, 15/10/2017 Ore 10.00
LUOGO DELL'EVENTO
Grotta del Vento Località Grotta del Vento 1, Fornovolasco, Fabbriche di Vergemoli (LU)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 10/10/2017 , ingresso libero

L'evento è articolato in tre fasi: una conferenza sull'idrologia carsica della durata di circa 90 minuti, un'escursione alle sorgenti carsiche situate nelle vicinanze della Grotta del Vento (durata circa 2 ore), infine, dopo la pausa pranzo, visita dettagliata della Grotta del Vento (terzo itinerario, durata 3 ore). Parcheggio comunale gratuito per l'evento.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 4.5 km
Dislivello: 382 m
Età minima: 8 anni


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 10/10/2017
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

per telefono 0583-722024 (direzione Grotta del Vento)

Numero massimo partecipanti: 45
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Grotta del Vento con il patrocinio del Comune di Fabbriche di Vergemoli




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Il sito minerario preindustriale della Valle in Lungo: strategie per la tutela e la valorizzazione

DATA DELL'EVENTO
Sab, 21/10/2017 Ore 10.30-18.00
LUOGO DELL'EVENTO
Via della Torre 10, San Vincenzo (LI)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Giornata di studio del sito minerario preindustriale della valle in Lungo (San Vincenzo, LI), importante complesso minerario ipogeo (grotte/miniera) ubicato in località Vallinlungo, nel comune di San Vincenzo nella vallata che dalla cresta del Monte Calvi confluisce nella Valle delle Rozze, per il quale con la collaborazione del Gruppo Speleologico Archeologico Livornese (GSAL) e l'appoggio della Parchi Val di Cornia, il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo ha da qualche tempo avviato lo studio ed il rilievo.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 5 km
Dislivello: 400 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Gruppo Speleologico Archeologico Livornese




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Il Geologo dell'architettura: le pietre da costruzione e ornamentali di Siena (Escursione)

DATA DELL'EVENTO
Giov, 20/10/2016 Ore 10.00
LUOGO DELL'EVENTO
Cortile del Podestà, Piazza del Campo, Siena
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 16/10/2016 , ingresso libero

E' sempre più stretto e continuo il legame tra il Geologo-Petrografo e le pietre ornamentali e da costruzione dell'architettura storica. Anche i ricercatori delle Università di Siena, Firenze e Pisa e dell'Istituto CNR per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali, Area di Ricerca di Firenze, seguono da oltre venti anni tematiche in questo ambito, svolgendo ricerche sui materiali lapidei storici (inclusi laterizi e malte) della Toscana e non solo.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 2 km
Dislivello: 60 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 16/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Inviare una mail a marco.giamello@unisi.it

con oggetto:

Iscrizione alla Escursione “Il Geologo dell'architettura: le pietre da costruzione e ornamentali di Siena”

Numero massimo partecipanti: 25 persone
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Università di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare