Toscana
Antartide: il cuore bianco della Terra
L’Antartide è stata l’ultima regione del mondo ad essere avvistata ed esplorata dagli uomini tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo, ma la ricerca scientifica si è svolta in maniera sistematica solo a partire dall’Anno Geofisico Internazionale del 1957-58.
Telefono: 0577 233893/91; email: mna@unisi.it
Assicurazione non necessaria
Museo Nazionale dell'Antartide; Programma Nazionale di Ricerche in Antartide; Università degli Studi di Siena; Sistema Museale Universitario Senese


Conferenza GEOTOUR 2016
L'edizione 2016 della conferenza GEOTOUR si terrà a Firenze dal 18 al 20 ottobre, e sarà dedicata a tutti i temi della ricerca sul turismo, con particolare enfasi su geoturismo e turismo minerario, sviluppo sostenibile e tutela dell'ambiente. L'obiettivo della conferenza è quello di condividere e ampliare le conoscenze teoriche e le esperienze pratiche in tutti i campi della scienza e della ricerca relativi agli argomenti della conferenza e dare possibilità ai partecipanti di costruire future collaborazioni in progetti europei.
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
Istituto di Biometeorologia - Consiglio Nazionale delle Ricerche
Associazione Italiana Geologia e Turismo
Settimana del Pianeta Terra
SAGAS, DISEI, Università degli Studidi Firenze
Università degli Studi di Pavia
Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
University of Kosice


Paleontologia ed Archeologia nel Valdarno Superiore
In occasione della 4° Edizione della Settimana del Pianeta Terra il Museo Paleontologico di Montevarchi offre, al solo costo del biglietto di ingresso, una visita guidata alla scoperta dei sorprendenti fossili valdarnesi e della nuova Sezione Archeologica "Alvaro Tracchi".
Obbligatoria entro il 18/10/2015,
a pagamento:
6 € adulti, 3 € bambini 6-18 anni, 12 € famiglia
Assicurazione non necessaria


Anche le pietre parlano
Si tratta di un evento innovativo dedicato alle varie caratteristiche geologiche dei materiali lapidei comunemente estratti e commerciati. La mostra percorrerà in chiave semplice ma scientificamente controllata il percorso genetico delle varie tipologie di "Marmi e Graniti" come commercialmente definiti.
La visita alla mostra è gratuita e aperta a tutti ed è dotata di pannelli esplicativi che ne rendono possibile la fruizione autonoma.
Se si vuole una visita guidata, della durata di un'ora per ciascun gruppo, con un massimo di 15 persone per gruppo - o una scolaresca - a costo di 2€ a persona, occorre prenotare via mail all'indirizzo info@lanuovalimonaia.it e un ricercatore CNR sarà a disposizione all'ora indicata per un percorso guidato e per rispondere a tutte le domande.
Organizzatore : Istituto di Geoscienze e Georisorse CNR
Con il contributo di : Associazione Culturale La Nuova Limonaia di Pisa


Moderne tecnologie geomatiche per lo studio del territorio
Il termine “geomatica” sta ad indicare l’insieme delle discipline che si occupano di acquisire, interpretare, elaborare, modellare, archiviare e divulgare informazioni relative al territorio. Alla geomatica appartengono dunque, tra le altre, tecniche di posizionamento e misura terrestri (topografia) e satellitari (GPS), la fotogrammetria digitale, le tecniche di scansione laser da terra e da velivolo, il telerilevamento da aereo, da satellite e da drone, la cartografia numerica, la geostatistica, i sistemi informativi territoriali (SIT) e la diffusione dei relativi prodotti via web.
inviare email a riccardo.salvini@unisi.it


Le attività minerarie di età preindustriale nell'area carsica di Campiglia Marittima
Nell'area carsica e mineraria dei Monti di Campiglia M.ma (LI) il Gruppo Speleologico Archeologico Livornese ha in corso ricerche e studi sulle attività minerarie di età preindustriale in collaborazione con il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno.
Prenotazione presso Segreteria Museo di Storia Naturale del Mediterraneo Livorno. Tel 0586266711 e-mail musmed@provincia.livorno.it
Assicurazione non necessaria
Gruppo Speleologico Archeologico Livornese e Museo di storia Naturale del Mediterraneo di Livorno


La Terra al Museo
Apertura gratuita del Museo di Storia Naturale, con conferenze e proiezione di diapositive nella Galleria dei Minerali
Museo di Storia Naturale, Dipartimento di Scienze della Terra


II pianeta terra nel sistema solare: tettonica, vulcanismo, acqua e.....vita - I fattori endogeni ed esogeni e la vita sul nostro pianeta a confronto con altri corpi del sistema solare
- “The Earth is the cradle of humanity, but mankind cannot stay in the cradle forever” (Konstantin Tsiolkovsky)
La Sezione di Geologia Planetaria della Società Geologica Italiana, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Firenze e il Museo di Storia Naturale di Firenze e di Scienze Planetarie di Prato,
ORGANIZZA
nell'ambito della Terza Settimana del Pianeta Terra, presso l'Aula “Strozzi” del Museo di Storia Naturale, Via G. La Pira 4, Firenze, 21/10/2015 - ore 17, una conferenza dal titolo:
Società Geologica Italiana (sez. Geologia Planetaria), Dipartimento di Scienze della Terra - Università di Firenze, Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze, Museo di Scienze Planetarie di Prato


Fossili in Valdarno
In occasione della 3° Edizione della Settimana del Pianeta Terra il Museo Paleontologico di Montevarchi offre al solo costo del biglietto di ingresso, una visita guidata nelle sue sale.
Contattare il museo al numero di telefono 055/981227 o all'email paleo@accademiadelpoggio.it specificando Nome, Numero ed Età dei partecipanti. In caso di prenotazione via email riceverete conferma di avvenuta iscrizione .
Assicurazione non necessaria
Museo Paleontologico di Montevarchi, Accademia Valdarnese del Poggio


Geoscienze e Beni Culturali. Valli, fonti e mura del centro storico di Siena.
Le geoscienze, nelle loro specificità, possono contribuire in modo sostanziale alla conoscenza del territorio, compresi gli stretti rapporti esistenti tra sottosuolo, suolo e costruzioni. E’ in questo ambito che sono state svolte ricerche geoarcheologiche, geofisiche e mineralogico-petrografiche nella Valle e nella Fonte di Follonica e nella Val di Montone e su Porta Giustizia, nel centro storico di Siena.
tramite e-mail a marco.giamello@unisi.it
Assicurazione non necessaria
Università di Siena, Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente;
Comune di Siena, Direzione Territorio – Servizio Urbanistica e Servizio Manutenzioni

