Toscana
Come nascono i sassi?
Laboratorio di ceramica con Alfredo Gioventù. I partecipanti saranno accompagnati a produrre manufatti ed opere in argilla (piccoli sassi-ciondolo e pannellini decorativi) che riproducono i processi di formazione delle rocce e ne danno una interpretazione personale
ed espressiva. Sperimenteremo le qualità plastiche e scopriremo i diversi colori delle argille per catturare, riprodurre e rendere visibile l’estetica intrinseca del mondo minerale.
Ritrovo: CEA Lacona ore 14 – Durata: 2 ore. Evento su prenotazione, € 10.
Per prenotare contatta Info Park 0565 908231
Assicurazione non necessaria
Evento organizzato da Parco Nazionale Arcipelago Toscano in collaborazione con Opificio Ceramico Alfredo Gioventù

Rapporti tra geologia e lavoro dell'uomo: le vecchie cave e miniere nel territorio di Semproniano e dintorni
Esposizione di materiale fotografico e documentale sulle numerose vecchie cave e miniere presenti nel territorio di Semproniano e zone vicine, con predisposizione di schede per ognuna delle cave e miniere (con dati sul materiale scavato, sul suo utilizzo, sul periodo di esercizio dell'attività, ecc.), anche in vista di una possibile successiva pubblicazione.
Il materiale sarà pubblicato anche sul sito internet www.ippogrifosemproniano.it e sugli altri social dell'associazione.

Firenze: le rocce nell’arte
055-2757547, 055-2756549, 055-2757503 elena.pecchioni@unifi.it; irene.centauro@unifi.it; alba.santo@unifi.it
La giornata dal titolo “Firenze: le rocce nell’arte” ha come obiettivo quello di mostrare un aspetto poco conosciuto dei monumenti del centro storico della città di Firenze, quello cioè dei materiali lapidei con cui sono stati realizzati. In tale occasione verrà presentata e utilizzata la web app “Florence Rockinart” che renderà più comprensibile il geoevento. Firenze costituisce, per l’immenso patrimonio artistico di cui è ricca, una “museo” a cielo aperto.
INVIARE MAIL A:
elena.pecchioni@unifi.it
irene.centauro@unifi.it
alba.santo@unifi.it
Assicurazione non necessaria
Dipartimento di Scienze della Terra- Università degli Studi di Firenze; Web App Florence Rockinart


Geo-experience: Il vento gran costruttore di rocce
DOMENICA 10 OTTOBRE
Isola d’Elba. Geo-experience: Il vento gran costruttore di rocce
Trekking costiero presso Madonna delle Grazie a Capoliveri, accompagnati dai geologi
Maurizio D’Orefice e Roberto Graciotti – ISPRA, osserveremo interessantissimi depositi di
sabbie prodotti dal vento che disegnano forme molto particolari, la cui lettura svela anche i
processi che le hanno generate e lo stretto legame con le condizioni climatiche del passato.
Lungo il percorso le rocce, e soprattutto le loro forme, fino ad arrivare ai depositi attuali di
spiaggia, racconteranno la storia.
online a questo link https://infopark.sl3.eu/book-now/1-elba/193-geo-experience-il-vento-gran... o telefonando a InfoPark 0565 908231
Assicurazione non necessaria
Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Far parlare i sassi
SABATO 9 OTTOBRE
Isola d’Elba. Geo-experience: Far parlare i sassi
Mini - laboratorio di geologia per bambini. Che cosa fa il geologo, e quali strumenti usa?
Come sono nate, e quando, le rocce che posso osservare intorno a me? Osservando
campioni e consultando cartine, fra giochi, disegni e indovinelli, i bambini scopriranno
l’affascinante mondo della geologia accompagnati dal geologo elbano Giulio Colombo. Al
termine, consegna di un diploma di partecipazione.
Ritrovo: ore 15.30 CEA di Lacona - Durata: 2 ore - Evento su prenotazione, gratuito
L'evento si prenota online a questo link:
online a questo link https://infopark.sl3.eu/book-now/1-elba/191-geo-experience-far-parlare-i...
o telefonando a InfoPark 0565 908231
Assicurazione non necessaria
Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Semproniano: rocce e acqua, rapporto tra natura e lavoro dell'uomo
Mostra fotografica e d'arte sugli aspetti geologici e/o idrogeologici, compresa l'influenza di tali elementi sulla natura e sul lavoro dell'uomo, nel territorio comunale di Semproniano o zone limitrofe (con esposizione, tra le altre, di foto premiate in un concorso per l'edizione 2017 della manifestazione).
Associazione Ippogrifo ODV

Dai fossili toscani al magico mondo della luminescenza nei minerali
L’Associazione Culturale G.A.M.P.S. Scienze della Terra ODV, opera nell’ambito dello studio e la divulgazione scientifica del patrimonio culturale della Regione Toscana.
Nel tempo è riuscita a organizzare, presso la propria sede, una mostra tematica riguardanti gli argomenti della Mineralogia e della Paleontologia in collaborazione con la Soprintendenza e le Università di Firenze e di Pisa.
Da questa attività è nato il Museo Geo-paleontologico G.A.M.P.S., un luogo dedicato all’evoluzione del territorio toscano negli ultimi milioni di anni.
Tramite whatsapp al numero: 3205398835 o via e-mail al gamps@gamps.org
Assicurazione non necessaria
Organizzatore: Associazione Culturale G.A.M.P.S. OdV "Gruppo AVIS Mineralogia e Paleontologia Scandicci - Organizzazione di Volontariato"
Sponsor: Linoleum Gomma Zanaga srl

Geo-experience: visita al museo MUM e a Grotta d’Oggi
In occasione della Settimana del Pianeta Terra, visita al museo mineralogico Luigi Celleri e la sua bellissima collezione di pegmatiti. Seguirà una breve escursione ad uno dei siti mineralogici in più importanti della zona, Grotta d’Oggi, un percorso archeo-mineralogico alla scoperta degli uomini e dei luoghi che resero famosi minerali di San Piero nel mondo. Ritrovo: ore 14.00 a San Piero, MUM – Durata: 4 ore – Difficoltà: media – Evento su prenotazione, ticket ingresso al museo € 4,50, ridotto € 2,50.
L'evento si prenota direttamente online a questo indirizzo:
L'evento si prenota direttamente online a questo indirizzo:
https://infopark.sl3.eu/book-now/1-elba/192-geo-experience-visita-al-mum...
Assicurazione non necessaria
Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Visita guidata presso il Museo Mineralogico del Parco Minerario di Rio Marina ed escursione al Cantiere Bacino
Visita guidata presso il Museo Mineralogico del Parco Minerario di Rio Marina ed escursione al Cantiere Bacino. Nel Parco Minerario sarà il paesaggio stesso a parlarvi di sé, a raccontarvi di ieri, di oggi e del domani. Un racconto lungo millenni, una storia di terre emerse, di viaggi, di uomini e di duro lavoro.
Contattare Info Park 0565 908231 oppure iscriversi direttamente su https://www.tuscanywalkingfestival.it/
Assicurazione non necessaria
Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Paesaggi granitici: i Mostri di Pietra a Marciana
Trekking alla scoperta dei paesaggi granitici del versante occidentale dell’isola d’Elba. Seguendo i sentieri che si dipartono dalla Fortezza Pisana di Marciana, il trekking ci condurrà a scovare, immerse nelle macchia mediterranea, spettacolari pietre di granito scolpite dalla natura e dal tempo in forme misteriose di oggetti, personaggi e animali.
Durata: 3 ore - Livello di difficoltà: medio.
Per prenotazioni Info Park 0565908231 oppure direttamente sul sito https://www.tuscanywalkingfestival.it/
Contattare Info Park 0565 908231 oppure direttamente online su https://www.tuscanywalkingfestival.it/
Assicurazione non necessaria
Parco Nazionale Arcipelago Toscano
