Toscana
Percorso di San Bartolomeo
Escursione immersi nei paesaggi granitici, lungo le pendici del Monte Capanne, fino ai resti dell’antica chiesa di San Bartolomeo, spaziando con lo sguardo sul versante meridionale dell’Elba fino alle isole di Pianosa, Montecristo e Giglio.
chiamare 0565 908231
Assicurazione non necessaria


Gli scherzi del MuM
L’attività prevede la spiegazione delle grafiche a parete del Museo MUM, il ciclo delle rocce, il vulcano riuscito ed il vulcano mancato, esperimenti e test pratici per riconoscere rocce e minerali e comprendere il loro impiego nella nostra vita quotidiana; si concluderà con la visita alle collezioni e con un filmato sulla storia dell’estrazione e della lavorazione del granito.
chiamare 0565 908231 INFO PARK
Assicurazione non necessaria


Lo spettacolo del Pianeta Terra: dalla Tanzania all’Arcipelago Toscano
Seminario che accompagna in un affascinante viaggio alla scoperta di alcuni dei territori più interessanti dal punto di vista geologico a livello mondiale tutelati dall’UNESCO: dalla Tanzania alla Cina, dalla Finlandia al Giappone, dalla Grecia al Canada, dal Perù al Vietnam, dall’Indonesia all’Islanda. Fino alle straordinarie eccellenze delle sette isole dell’Arcipelago Toscano, da sempre paradiso per i geologi italiani e stranieri.
Assicurazione non necessaria


Il calcare Rosso Ammonitico di Gerfalco
Visto il successo dell'attività svolta su questo tema lo scorso anno sarà effettuata anche per la Settimana del Pianeta Terra 2019 l'escursione guidata alle cave del calcare rosso ammonitico di Gerfalco. L'area è un geosito di interesse regionale, situata nella Riserva Naturale interprovinciale “Cornate - Fosini”, all’interno del Parco Nazionale delle Colline Metallifere Grossetane - Tuscan Mining Geopark, Geoparco mondiale UNESCO.
eventbrite
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
Dipartimento di Scienze Fisiche della Terra e dell'Ambiente, Università di Siena; Piano Nazionale Lauree Scientifiche PLS GEO UNISI; Parco Nazionale delle Colline Metallifere Grossetane


Fra sismi e . . . Mammuthus: storie della Terra e del Territorio
0575 403171 - 3476172891 riccardo.azzara@ingv.it
Un percorso geofisico-geologico-paleontologico che riunisce l'indagine su terremoti e vulcani, espressioni superficiali delle dinamiche endogene del Pianeta, alla conoscenza del territorio locale e della sua storia geologica attraverso le informazioni ricavabili dallo studio dei reperti fossili.
Due sedi espositive saranno aperte in contemporanea.
Le scuole che intendono aderire dovranno inviare una email avente per oggetto "TERREMOTI, VULCANI E ALTRE STORIE DELLA TERRA" all'indirizzo protezionecivile@provincia.arezzo.it specificando:
• il nome della scuola
• il nominativo del referente ed un suo recapito e-mail e telefonico
• il numero di classi coinvolte
• il numero di alunni per classe
• la fascia di età
• una prima preferenza sulle date ed orari
Verrà inviata una mail di conferma della ricezione della richiesta di adesione.
La referente sarà contattata entro pochi giorni per definire nel dettaglio la data, l'orario ed i contenuti della visita.
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, AREZZO www.ingv.it
Museo Paleontologico di Montevarchi, http://www.museopaleontologicomontevarchi.it/
Accademia Valdarnese del Poggio, http://www.accademiadelpoggio.it/
Provincia di Arezzo, http://www.protezionecivile.provincia.arezzo.it/
Comune di Montevarchi (AR), http://www.comune.montevarchi.ar.it/


Il Santa Maria della Scala tra acqua e terra
Saranno svolte escursioni guidate all'interno del complesso museale del Santa Maria della Scala di Siena, ospedale medievale sorto lungo il percorso della via Francigena. Saranno illustrati gli aspetti geologici, storici, edilizi, del recupero e dell'utilizzo delle acque, percorrendo anche gli ambienti ipogei situati su vari livelli.
L’escursione sarà effettuata tre volte al mattino (per le scuole superiori), due nel pomeriggio e una nel dopocena (aperte a tutti).
Per le scuole superiori inviando una mail a debora.barbagli@comune.siena.it
Per il turno delle ore 15.00 iscriversi alla pagina https://bit.ly/2v9FRgx -
Per il turno delle ore 21.00 iscriversi alla pagina https://bit.ly/2mOiZzv
Assicurazione non necessaria
Marco Giamello, Enrico Tavarnelli (Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente, Università di Siena https://www.dsfta.unisi.it/it/dipartimento/sezioni/sezione-di-scienze-de... Unità di ricerca "Conservazione dei Beni Culturali e Archeometria" https://bit.ly/2OelF5U - Piano Nazionale Lauree Scientifiche https://scienze-geologiche.unisi.it/it );
Daniele Pitteri, Debora Barbagli (Santa Maria della Scala – Comune di Siena www.santamariadellascala.com );
Enzo Cortonesi (Associazione La Diana, Siena - http://www.ladianasiena.it )


Il pavimento marmoreo del Duomo di Siena
Visita guidata al pavimento del Duomo di Siena, appositamente aperto per la Settimana del Pianeta Terra. Saranno illustrate le pietre ornamentali e le tecniche utilizzate per la realizzazione delle scene e delle cornici del pavimento.
Tramite mail a marco.giamello@unisi.it
Assicurazione non necessaria
Marco Giamello (Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente - Università di Siena, Piano Nazionale Lauree Scientifiche)
Gianfranco Indrizzi (Opera della Metropolitana)
Stefano Di Bello (Opera Civita)


Le pietre del centro storico di Siena
0577.233951 marco.giamello@unisi.it, andrea.scala@unisi.it
https://bit.ly/2OelF5U
Escursione guidata nel centro storico di Siena, con approfondimenti sulle pietre ornamentali e da costruzione utilizzate nei monumenti, chiese e palazzi della città, e sulla geologia della città.
L’escursione sarà effettuata una volta al mattino, dedicata alle scolaresche, ed una nel pomeriggio, aperta a tutti.
evenbrite
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
Marco Giamello, Enrico Tavarnelli, Andrea Scala, Alessandro Terrosi, Sonia Mugnaini, Francesca Droghini, Cristina Fornacelli (Gruppo di ricerca "Conservazione Beni Culturali e Archeometria" https://bit.ly/2OelF5U - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente - Università di Siena, Piano Nazionale Lauree Scientifiche https://scienze-geologiche.unisi.it/it )


La valle di Follonica nel centro storico di Siena
Escursione guidata nella Valle di Follonica, che comprende l’omonima Fonte medievale ed è confinata dalle Mura cittadine. La visita illustrerà gli aspetti antropici, idrogeologici, botanici, archeometrici nonché i progetti in atto.
L’escursione sarà effettuata nel pomeriggio.
evenbrite
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
Marco Giamello (Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente - Università di Siena)
Paola Bulletti (Fondazione Monte dei Paschi di Siena)
Valentina Canu (Progetto Valli Fonti e Mura)
Associazione Le Mura, Associazione La Diana, Legambiente Siena


Siena - fonti mura e valli verdi
Esposizione delle attività svolte nell'ambito dei progetti, finanziati anche tramite contributi della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, inerenti le fonti, le mura, le valli e gli spazi verdi cittadini.
evenbrite
Assicurazione non necessaria
Marco Giamello (Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente - Università di Siena)
Paola Bulletti (Fondazione Monte dei Paschi di Siena)
Valentina Canu (Progetto Valli Fonti e Mura)
Associazione Le Mura, Associazione La Diana, Legaambiente Siena

